grazie 1000
Visualizzazione Stampabile
grazie 1000
Questo però significa che l’impossibilità di avere l’audio insieme al video sulla HDMI OUT 1 quando si utilizza anche la OUT 2 solo audio verso il pre/sinto non è automatica, ma dipende dalle elettroniche coinvolte e relative problematiche comunicazioni tra edid quando il pre/sinto è in stand-by...
Ettore
Magari togliendo del tutto l'alimentazione al sinto, invece di lasciarlo in standby, si potrebbe attivare l'audio in uscita sull'HDMI-1...
@gnagno1947......
"Non vorrei sembrare un bastian contrario ma io ho il lettore collegato al tv Sony XE94 con hdmi 1, ed al pre Yamaha 5100 via hdmi 2 e l'audio dal tv funziona senza problemi"
Identica configurazione e tutto funziona !
Cioè ora funziona anche l’audio dalla sorgente collegata all’HDMI IN?
Ora sono ancora più confuso, perché se l’audio sulla HDMI OUT 1 è legato al contemporaneo funzionamento della OUT solo audio verso il pre, in caso di problemi nella comunicazione fra le edid HDMI, non capisco perché con il pre acceso nella tua catena non funzioni l’audio della sorgente esterna collegata all’ingresso HDMI dell’Oppo.
Boh...
Ettore
scusate sarà già stato scritto mille volte...
differenze col 205 solo in ambito audio?
vorrei vendere il mio nuforce bop-83... quale rivenditore mi ritira l'usato?
Anche se il problema non è lo stesso riporto questo caso che mi sembra abbia delle analogie. Io ho un Cambridge 751BD, comunque costruito su base Oppo, e ho collegato le due uscite HDMI una al televisore ed una al sinto (Denon 4311). Quando uso la connessione diretta al televisore e al sinto arriva corrente (quindi in standby o acceso) la riproduzione del disco br presente nel lettore si blocca e non c'è verso che riparta; se si stacca la spina del sinto la riproduzione verso il televisore riprende normalmente. Quindi mi viene da pensare che il tuo problema non sia legato specificatamente al quel pre.
Torno un attimo su questa tua affermazione ma solo per dovere di cronaca: a me risulta che sia 103 che 203 abbiano entrambi un solo ingresso HDMI, pertanto nessun passo indietro...
Non ho nemmeno capito "l'anche": non ho letto da nessuna parte di altri svantaggi del 203 rispetto al 103, dato che lato video non vedo come possa essere un passo indietro essendo il 203 4K/HDR e pure lato audio le performance in analogico sono superiori (stando a quanto letto su più di una review arrivando io dal 93)...
In questa situazione ho dovuto escludere le cause della assenza dell'audio e da mesi che si era manifestato ( prima possedevo il 105D e non si era mai manifestata un simile situazione) e se togliendo l'alimentazione al pre o scollegando il cavo da hdmi 2 per avere l'emissione di audio, Per me è senza ombra di dubbio una "incompatibilità costruttiva fra sorgenti e quel Pre AV.
Questa è la mia considerazione finale senza nessun intento polemico,
Stefano, non era un'affermazione polemica. Il mio "anche" era legato alla specifica questione che stavamo dibattendo, quella cioè della gestione audio tra input e output HDMI dell'Oppo 203, che con il mio 103 non ho mai sperimentato. E ti assicuro che il 103 ha un input HDMI frontale (MHL) oltre a quello posteriore (che uso per SKY). Tutto qui.
Per dovere di cronaca, qualche commento sulla qualità video del 203 - per sorgenti SD o semplicemente HD - non proprio (o immediatamente) all'altezza di quelle del 103 le ho lette, anche in questo 3d. Ovvio che in questo campo esiste tanta soggettività, quindi non ci entro dato che almeno per il momento non passerò al 203, però qualcuno qualche piccola critica almeno su questo fronte l'ha fatta... ;)
Ettore
Vero, dimenticavo l'input frontale, che però vedo scomodo/antiestetico per lasciarci una sorgente connessa costantemente... ;)
Sulla questione sorgenti SD (non che ne faccia chissà quale uso :rolleyes:) non mi pare di aver notato "magagne" sui pochi DVD visionati e anzi i filtri (DNR e sharpness) opportunamente impostati mi pare facciano bene il loro lavoro, ma non posso certo fare un confronto diretto col 103.
In effetti è strano averla implementata nel 103 per poi toglierla sul successivo modello. E non c'è nemmeno sul più costoso 205, cosa che lascia pensare proprio ad una scelta ragionata e non per questioni di "risparmio"...
Non so se è una domanda cretina o meno, ma la qualità video del lettore di dischi è la medesima di quella dei file da usb? Cioè usa lo stesso "player" per riprodurre sia i dischi sia i file 4k ecc ecc?