• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Panasonic Viera Serie ST30] 42'' 46'' 50''

E dove la trovi la eprom italiana della tua main board? Le schede inglesi non sono buone per il tuo tv hanno un firmware diverso, quindi non buttare soldi non risolveresti il problema inoltre hanno un tuner diverso dai nostri.
Se vuoi fare da te devi trovare una main board per il modello E che è quello tuo, le altre non vanno bene.

Ciao Plasm-on

Di quel poco che ricordo del mio diploma di elettrotecnica una eeprom è vergine in principio. il firmware (scritto sulla memoria flash) salva le impostazioni sulla eeprom durante l'utilizzo (programmi, lingua, ecc ecc) . quando fai il reset del televisore (tasto - e tasto menu del telecomando) la eeprom viene azzerata e ripristinata con i valori di default dati dal firmware.
se sono stati salvati dei valori sbagliati la tv prova a leggere le impostazioni dalla eeprom all'accensione, non trova corrispondenza e si blocca. rimettendo una eeprom vergine(tutti i valori a 1 se non sbaglio) è come se tu avessi appena comprato la tv e ti fa fare la procedura di inizializzazione e riparti da capo.

per cui non avrei bisogno di una eeprom italiana, ma semplicemente di una eeprom vergine su cui far scrivere i dati la prima volta che accendo la tv.

tutto questo in linea teorica, potrei anche sbagliare.....

anche per quanto riguarda la scheda inglese. penso ci sia un modo per sostituire il firmware inglese con quello europeo. anche se non ho mai provato.

in ultima soluzione c'è di rimuovere la eeprom peak e riprogrammarla da pc con gli appositi lettori di eeprom.
 
Tutto giusto tranne che la eeprom al reset non è affatto vuota, ma ha dei valori dentro (uno dei quali lo hai modificato) che definiscono il modello del tv e le varie opzioni dell'hardware che ha a bordo il tv (oltre ai settaggi utente), che se la flash non rileva (o li ritiene errati) il fw crasha. La tua eeprom è buona ha solo dentro un valore sbagliato e non puoi riscriverla senza avere o una interfaccia Jtag da collegare alla main board oppure devi smontarla dalla scheda e riprogrammarla, ma il problema è che devi avere il file con i valori da caricarci. Se cancelli la eeprom il tv non partirà cmq. Le soluzioni sono 2: o trovi una main board uguale e ti smonti la eeprom e te la copi, oppure puoi provare in un CAT Panasonic a chiedere come ricambio la eeprom gia programmata (devi dirgli il modello esatto del tv) e la saldi al posto della tua.
Per la scheda inglese è identica alla tua tranne il fatto che ha un chip in piu per la decodifica del DVB-T2, la differenza tra le due schede è proprio il contenuto della eeprom che abilita delle funzioni e ne disabilita altre. Se sulla scheda inglese ci monti una eeprom italiana il tv funziona come un tv italiano.
 
Ultima modifica:
posso provare così.....

collegare le pinze eeprom al chip senza neanche smontarlo (ne vendono a una decina di euro sulla baia)
collegare la pinza a questo lettore/programmatore di eeprom $_1.JPG
legge tutti i valori e gli cambio il valore modificato. ricordo quale era.

può funzionare?
 
Si se ti ricordi l'indirizzo della locazione ed il valore che avevi. Cmq io ti consiglierei di dissaldarla visto che sul circuito potrebbe esserci qualche collegamento che blocca la riprogrammazione.
 
Ultima modifica:
Dopo un mesetto è arrivato tutto e ho riprogrammato la eeprom senza neanche smontarla dalla scheda.
era quel valore sballato che mandava in crash il firmware. è ripartito tutto a dovere appena sistemato quel valore così non ho dovuto riacquistare la scheda nè dissaldare nulla.

spero sia utile anche ad altri che magari si trovano in una situazione simile!
grazie della collaborazione!
 
Ultima modifica:
Ciao plasm on. Il bin originale della TV non sono riuscito a trovarlo, ma in origine avevo modificato sulla riga 40 un valore da x (che non ricordo) a 20. Questo ha abilitato delle funzioni in più come il recorder, media center, modo immagine professionale ecc ecc.
È andato tutto benissimo ma persi gli appunti di quale fosse il valore prima di impostarlo a 20.
Convintissimo che fosse 30 l avevo reimpostato perché da un po' avevo notato che guide+ non mi scaricava più le Info. Volevo fare un ripristino alle impostazioni di fabbrica con anche i dati eeprom originali, impostando il 30 però (evidentemente lo ricordavo sbagliato) è andato in crash.
Con il programmatore ho ritrovato il 30 che avevo modificato (anche se le righe vengono visualizzate in modo diverso ma basta contare i valori dal primo fino a quello da modificare) e cambiato in 20. È tornata la TV con i menu avanzati abilitati e pace. guide plus scarica la guida, ma poi vedo che mancano sempre molti programmi quando schiaccio guide dal telecomando. Sinceramente però dubito che dipenda dal valore eeprom che avevo cambiato perché per molto tempo guide plus ha funzionato benissimo.
Se trovo qualcuno sul forum che ha la stessa TV non modificata magari mi faccio dire quale era il valore originale. O se trovo il bin originale ancora meglio.
 
Ultima modifica:
L unica cosa da stare attenti è con le pinzette i piedini non sono numerati quindi c'è da fare un po' di attenzione quando so collega la pinza al ponte e il ponte al lettore. Avevo ordinato una manciata di eeprom per fare dei test e nel fare le prove una stava per bruciare. Una volta capito il senso però fila via tutto liscio
 
Ok chiaro ora, cmq ti confermo che il problema al Guide Plus non e' legato alle modifiche che hai fatto, sui miei 2 plasma ho lo stesso problema e non ho modificato nulla. E' un problema proprio del database del Guide Plus che non viene aggiornato.
 
Ma in queste tv voi come regolate la nitidezza? Ho notato che solitamente nelle panasonic é settata di default a metá (5 su 10 o 50 su 100)..però comunque sia su questo plasma sia un un led panasonic che ho,noto una nitidezza forse eccessiva e fastidiosa con i settaggi standard (fastidiosa visivamente soprattutto nelle scritte,ecc)..io ho letto addirittura (almeno cosi pare) che molti mettono la nitidezza a zero..dite che é il caso di metterla a 0?
 
No a zero va sulla serie 60, sulle altre serie a 5 è il valore normale.



Dici?
Non lo so..io comunque a 5 vedo un'immagine dai contorni un po troppo vividi e fastidiosi alla vista..anche perché devo dire che dipende molto anche dalla modalitá che uno usa..tanto per capirci io io game o foto..e a parita di medesimo valore di nitidezza,foto e game danno un'idea di un'immagine molto piu nitida e quindi fastidiosa.
Mentre true cinema è piu morbida,ad esempio.
Non dico di impostare a 0,però 1-3 forse anche si.
 
Ultima modifica:
Salve gente, volevo chiedere una cosa circa un prodotto che ho affiancato ad una Panasonic TX-P42ST30E.

Ho acquistato il seguente prodotto "Brennenstuhl Comfort RCS 1000N" e collegato una di queste prese al muro. A questa presa ho collegato la ciabatta a cui, a sua volta, sono collegati TV e Home Theater.
Il prodotto funziona, ma il mio dubbio è se può essere dannoso o meno per la TV. Mi spiego... Quando spengo la TV inizia a fare uno strano ticchettio "tic tic tic" per circa 5-6 volte, poi si ferma. Ora, ho provato anche con altre 2 TV e dispositivi vari e questo non accade.

Dunque la mia domanda è: non è che con questa TV "non potrei permettermi" di utilizzare un prodotto del genere perché rischierei di romperla?
Magari essendo un plasma ha una struttura e un meccanismo diversi e quindi staccare la corrente in questo modo potrebbe causare danni di non so che tipo.

Questo è un video che rende l'idea: https://goo.gl/photos/w6yjRejLQgXs9MbC8

Help :confused:
 
Ciao, vorrei un vostro parere, secondo voi un 42ST30 con 4 anni di vita a 220€ (senza garanzia) come lo vedreste?

Purtroppo cambio abitazione e dovrò rinunciare al mio Pana al plasma per acquistare un nuovo TV, sinceramente spendere 800/1000 Euro per un pannello decente da 40/50" mi sembra assurdo ora

Che ne dite?
 
Salve gente, volevo chiedere una cosa circa un prodotto che ho affiancato ad una Panasonic TX-P42ST30E.

Ho acquistato il seguente prodotto "Brennenstuhl Comfort RCS 1000N" e collegato una di queste prese al muro. A questa presa ho collegato la ciabatta a cui, a sua volta, sono collegati TV e Home Theater.
Il prodotto funziona, ma il ..........[CUT]

Il TV al plasma ha sicuramente un assorbimento diverso dalle altre due TV, ed è quello che probabilmente incide sul ticchettio dei Relè di quel prodotto.
Controlla intanto che la somma dei dispositivi collegati non si avvicina di molto all'assorbimento massimo consigliato: dalle specifiche vedo che arriva fino a 1000W.
Deduco quindi che alla lunga protebbe essere il Brennenstuhl a guastarsi e non il TV.
 
Top