Io invece penso che sia impossibile non vederlo in film con ambientazioni molto scure e bande nere (Il Cavaliere Oscuro)! Il cambio di illuminazione anche se minimo lo si vede...Citazione:
Originariamente scritto da zLaTaN_85
Visualizzazione Stampabile
Io invece penso che sia impossibile non vederlo in film con ambientazioni molto scure e bande nere (Il Cavaliere Oscuro)! Il cambio di illuminazione anche se minimo lo si vede...Citazione:
Originariamente scritto da zLaTaN_85
si si non lo nego, dico solo che magari è meno evidente e se proprio non ci si mette a cercarlo in una stanza del tutto buia uno neanche lo nota ;)
Non hai capito. Visto che i plasma consumano in base all'APL, la media dei consumi dipende fortemente dai valori di APL del materiale che viene visualizzato. Il filmato di test che viene usato per testare consumi deve rispecchiare il consumatore medio.
Se entrasse in azione con APL < 30% potrei anche darti ragione, ma con APL < 6% non è certo per i consumi
Hai colto perfettamente nel segno! Di giorno è impossibile vederlo, lo si vede solo al buio totale con film ad ambientazione scura e bande nere (queste ultime sono quelle che fanno evidenziare il cambio di luminosità)!Citazione:
Originariamente scritto da zLaTaN_85
Detto questo penso proprio che gli immuni dal "difetto/caratteristica" non abbiano mai visto il tv in ambiente oscurato a dovere!
E invece è tutta li la questione: su questo stesso 3d sono intervenuti in parecchi dicendo di non avere alcuna variazione in ambiente buio e con materiale in visione 2.35:1...:eek:Citazione:
Originariamente scritto da oxygen79
Lorenzo.
A questo punto aspetto notizie dai "fortunati"...
Ho capito :).Citazione:
Originariamente scritto da tia86
Ti sto dicendo che, non sapendo come calcolino l'utilizzo medio (non ho proprio idea di quali parametri facciano uso), per calcolare il consumo medio, può anche essere che riescano a spuntare qualche punto percentuale utile.
Detto questo, ho già scritto che quella sui consumi era una mera ipotesi, non ho scritto "lo fanno per i consumi".
Per il resto: fatico a pensare che possano esistere tv che non hanno fluttuazioni (non è un difetto, è chiaramente una scelta progettuale).
Oxygen79, tra i "fortunati" ci sono anche quelli che non riescono a percepire la differenza tra carne e pesce:D , alla stregua del green ghosting. (c'è chi è sensibile e c'è chi NO).
E leggendo tra le varie discussioni, anche quelle del 2009, sono in parecchi (ad essere fortunati:D ).
L'ipotesi che fai ha un suo senso. Però trovo più plausibile che sia per uno dei due seguenti motivi, se non per entrambi: aumentare il contrasto dinamico rilevabile strumentalmente o allungare la vita utile del pannello dimezzando il numero di inizializzazioni quando non sono strettamente necessarie.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Senz'altro.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Comunque trovo preferibile un livello del nero un pelo più alto ma che non vari in base a nessun algoritmo, perché ci saranno sempre delle situazioni limite che metteranno in crisi qualunque algoritmo portando a risultati inattesi e fastidiosi.
A questi fortunati consiglierei una visita oculistica :DCitazione:
Originariamente scritto da frankplasmer
. Il floating black non mi da fastidio, ma è facilmente visibile in ambiente oscurato (non riesco a credere che alcuni non lo vedano se si presenta)
- Il GG secondo me in alcune circostanze bisogna andarselo a cercare e sapere che quell'effetto si chiama così! Alcuni lo vedono, ma pensano sia l'immagine normale... Sfido chiunque a guardare una scena in cui lo noto e dirmi che non lo vede... l'oculista lo pago io! :p
[QUOTE=Onslaught]Beh, non molto, a dire il vero: dipende da come lavora l'algoritmo che regola la luminosità.
altri hanno scene molto scure in cui sono presenti sorgenti di luce forte, quelle mettevano parecchio in crisi le tv)./QUOTE]
Concordo con te.
2 Giorni fa guardavo l'ultimo di Indiana Jones, stanza scura, scena in caverna buia con torce che causano frequenti sbalzi di luce.
L'ho notato, però coprendo lo schermo con un telo e fissando solo le bande nere, altrimenti non lo avrei notato.
Per me il difetto c'è ma è veramente trascurabile.
Esatto, è preferibile nessun aggiustamento dinamico, perché è come tirare una coperta corta.
Per il resto, sì, è possibile che sia per poter dichiarare un contrasto più elevato (anche se ormai sono numeri in libertà per tutti, non mi pare ci sia più nessuna correlazione tra il contrasto della tv e quello dichiarato, full on full off, ovviamente).
che naturalmente è appunto la modalità di utilizzo più frequente di un televisore :D :DCitazione:
Originariamente scritto da christma
Ok, il primo difetto sembra alquanto trascurabile e considerando che lo userò quasi esclusivamente per i videogames non dovrebbe essere un problema.Citazione:
Originariamente scritto da oxygen79
Viceversa mi incuriosisce il secondo difetto. Cosa è in particolare? Quanto influisce negativamente?
p.s. dubito che esista un tv esente da ogni difetto...
Appena finito di vedere Quel treno per Yuma in dvd in 2.35:1...e anche qui la prima metà del film è letteralmente presa d'assalto da continui aggiustamenti a volte imbarazzanti tanto sono lampanti...
Credo sia proprio una caratteristica di tutta la nuova linea panasonic e di tutti i tv prodotti (chi non lo nota probabilmente ce l'ha guasto :D)...:rolleyes:
Lorenzo.