dopo 6 mesi , la ventola inizia a sentirsi forte...per pulirla provo ad aspirare dall'esterno ?
Visualizzazione Stampabile
dopo 6 mesi , la ventola inizia a sentirsi forte...per pulirla provo ad aspirare dall'esterno ?
Ho già postato la domanda nella sezione generale plasma. Posseggo un 42" VT20 e vorrei ora acquistare un 50"-55" VT50. Ho però il problema che il mio pre non accetta l'uscita audio digitale (il VT20 ha una buona uscita analogica). Plasm-on mi ha già spiegato che mi posso collegare tramite adattatore all'uscita cuffia che è indipendente, cioè non esclude l'audio TV quando inserita. Ora chiedo com'è l'audio interno del VT50 per un ascolto normale (cioè TG, ecc.)? E l'uscita cuffia per ascolti "attenti" con l'impianto HiFi? Grazie.
Posso rispondere solo per quanto riguarda l'audio interno: come già detto, personalmente lo giudico sopra la media rispetto alla produzione attuale di TV piatti.
Io uso con soddisfazione la presa cuffie del TV con un paio di cuffie fascia 120/130 euro.
Diciamo che non e' una pataccata. Poi che ci sia di meglio e' fuori da ogni dubbio, ma ho sentito di peggio. Direi che e' apprezzabile per un TV.
scusate desideravo sapere se è valida l'idea di acquistare ancora un vt50 dato che stanno x uscire i nuovi vt60 e che differenze sostanziali cisono grazie
mariov1 siamo in una Discussione Ufficiale.
Edita al più presto, cortesemente.
continuando con l'argomento cuffie, collegarne un paio wireless tramite bluetooth dà dei risultati validi, o perlomeno accettabili? Conoscete qualche modello di cuffia consigliabile, magari già testata per quanto riguarda la compatibilità?
grazie
si ma la media di cosa?
io ad esempio lo trovo veramente scadente rispetto ai tv piatti con diffusori frontali e non posteriori come il VT50
il mio precedente pioneer 507XD aveva il diffusore separato da mettere sotto (tipo soundbar) la cui resa è anni luce migliore di quella del VT50. ad ogni modo non è pessimo... per essere un televisore... ma esistono (o forse esistevano) televisori con audio decisamente superiore!!
a proposito di audio e di uscita ottica, ripropongo una domanda di qualche pagina fa:
l'uscita ottica è in grado di riportare l'audio così come gli viene fornito in ingresso (con il 5.1 ad esempio) o lo deve per forza ridurre a 2.0 stereo???
ho fatto una prova, decoder sky collegato al VT50 via HDMI e all'ampli via ottico. uscita ottica del VT50 collegata allo stesso ampli. l'ampli riconosce il surround da sky ma non dal tv nonostante il canale sia lo stesso
Se vuoi fare un confronto devi considerare anche lo spessore del tv, è ovvio che il Pioneer 507XD si sentiva meglio, era spesso 3 o 4 volte il VT50 e poi aveva un diffusore separato aggiuntivo! ABAP ha giustamente scritto che è superiore alla media rispetto ad altri tv piatti. E' ad altri tv dello stesso spessore che devi confrontare il suono del VT50, è ovvio che non ha i bassi del mio vecchio Sony SuperTrinitron che aveva le casse staccabili a 2 vie ed il sub attivo appoggiato su... ma era anche profondo come 20 VT50!!!!
Pippeis io avevo parlato di produzione attuale, tu parli di una generazione passata con diffusori che - ahime' - non si usano più. E' chiaro che non ci troveremo mai ;)
ABAP, si forse hai ragione, forse il sistema di diffusore separato dei vecchi pioneer non è nemmeno particolarmente pratico nonostante offra un audio decente. c'era anche il preout per il sub :)
riassumendo: l'audio del TV sembra superiore alla media. Mentre non ci sono opinioni dell'audio analogico prelevato dall'uscita cuffia. Avendo io un VT20 che ha un audio decisamente buono, mi chiedevo se qualcuno ha comparato l'audio del VT20 con il VT50.
Poi quali televisori del 2012 hanno un audio migliore del VT50?
Io ho comprato le BeeWi BBH120 e funzionano discretamente. Di sicuro la qualità sonora aumenta rispetto all'ascolto delle casse del TV.
Essendo Bluetooth hanno il grande vantaggio di evitarti un altro scatolotto x la comunicazione, ed il pairing con il TV è stato immediato. Hanno una buona durata e non sono scomode (ma nn le giudico il massimo della comodità).
Chiaro che il segnale sia compresso ed ogni tanto soggetto a disturbo, ma nel complesso le consiglierei x chi nn vuole spendere una cifra esagerata.
perfetto, grazie mille della segnalazione!