Con la modalità Night esperto dell'Oled e6v con i setting copiati da un altro pannello e6v calibrato, ad occhio e croce in SDR Full sta su i 200/250 cd m2
Visualizzazione Stampabile
C'è da dire inoltre, che per quanto Panasonic possa avere un'elettronica oggettivamente migliore, LG con gli Oled ci lavora ormai da più tempo e quindi, probabilmente, sta sfruttando la propria esperienza e migliorando ogni punto debole che aveva. Leggevo qui i miglioramenti previsti per la serie 2017.
Insomma finalmente è iniziata la battaglia che tanto si aspettava su nuovi "campi di battaglia" :)
Diciamo che finora è riuscita a metterci delle pezze :D facendoli sembrare cronici, speriamo nel 2017.
vero, non e' scontato che i Pana sia migliori pero' i precedenti inducono a pensarlo
Se così non dovesse essere (alla prova dei fatti) credo che nessuno si lamenterebbe più di tanto: LG é sempre stata più aggressiva nei prezzi di Panasonic, quindi perché mai dovremmo sperare che i prodotti giapponesi siano a priori migliori di quelli coreani.
Non si tratta di fanboysmo o tifoseria simil-calcistica, ma solo ipotesi basate sul passato più o meno recente.
In anni di LCD gli LG non sono mai risultati tra i migliori in assoluto e così é stato anche con i plasma. Se ora invece dovessero riuscirci con gli Oled, beh..... saremo tutti felici di acquistare un B7 invece di un EZ1000, pagandolo meno della metá!
Lo ripeto perché trapela da alcuni interventi un messaggio equivoco: qui nessuno ha preclusioni o è fanboy di un marchio, e chiunque lo pensi è fortemente fuori strada, si tratta solamente di valutare il know-how di un brand. Un esempio? LG ci ha messo 3 generazioni di oled per arrivare ad avere dei comandi di calibrazione appena decenti che non creassero disastri nel momento in cui li andavi a muovere. Panasonic lo ha fatto al primo colpo. E potrei portare altri esempi. Con LCD e plasma LG è sempre stata l'ultima ruota del carro, e il fatto che siano stati bravi e abbiano avuto l'intuizione giusta nell'acquisire il brevetto per produrre pannelli oled in maniera efficiente, non li ha certo resi automaticamente più capaci di progettare l'elettronica di pilotaggio e di gestione dei TV... hanno fatto dei gran passi avanti, questo indubbiamente, ma una Sony o una Panasonic stanno (ancora) oggettivamente su un altro livello.
L'elettronica di base rimane la stessa, non basta qualche personalizzazione. Di solito è il pannello la parte fondamentale, ovviamente se si tratta di prodotti in piena evoluzione non si perde molto tempo intorno alle ottimizzazioni.
Anche no.
http://www.whathifi.com/news/panason...rrives-in-june
Masahiro Shinada, director of Panasonic's TV business division, revealed to What Hi-Fi? that the price for the 55in EZ952 is likely to be around €2499 (or possibly even lower at €2000), while the 65in OLEDs are, unsurprisingly, going to be more expensive.
sarebbe mooolto interessante.
Vogliamo i 65 sotto ai 3000€ :D
2500 euro l'oled Pana 55" di listino??? Significa 2200 come minimo di street price... mi sembra fin troppo basso... :eek:
Anche secondo me sarebbe davvero basso.
2500.... o addirittura 2000€, aggiunge...... boh.... fosse così sarebbe la volta buona che cambio anche il televisore in camera da letto!
E gli LG 55 a quanto li venderanno?!? 1500€, che potrebbero diventare 1000 nelle varie promo?!?
Il ragionamento fila, ma alla luce di quanto discusso nell'altra sezione é difficile definire i modelli più economici di LG degli "entry level": se condividono tutti lo stesso Soc e (presumibilmente) le stesse prestazioni visive, un 55 B7 diventa quasi un affare.
Praticamente si rischia di trovare da un lato il Panasonic EZ1000 65" a 5/6000€ e dall'altro l'LG B7 55" a un quinto del prezzo. Tutti ci aspettiamo dei grandi risultati dai jappo, ma é vero che anche in Korea sembrano aver fatto grossi passi avanti nel pilotaggio e che pertanto, in un contesto non ancora stabile (HDMI 2.1, HDR+, Dolby Vision e 3D che potrebbero caratterizzare fortemente le scene del 2018), forse converrebbe giocare al risparmio in attesa di nuovi ed interessanti sviluppi.