Visualizzazione Stampabile
-
Probabilmente sono più che fuori tema...
Mi stuzzicava l'idea di avere la possibilità di ascoltare bene bene sia HT che la musica.
Una domanda:
Come si collegano il pre, il finale e le casse?
Cioè:
io ho le 5 casse + 1 in firma.
Ipotizzando di acquistare un pre e un finale, che suppongo sia una soluzione che consente di ascoltare bene bene sia l'HT che la musica, come devo collegare il pre con il finale? E le casse dove le collego?
Scusate la domanda da inesperto...
Se c'è una guida in italiano da qualche parte... andrebbe benissimo!
Grazie
-
guarda pre e finale costano un occhio e non ti garantirebbero un buon ascolto musicale ,l'unico sinto che ti consiglio e che dovrebbe suonare decentemente in due canali e l'anthem .Poi se vuoi passare alla soluzione pre e finale anthem tanto meglio ma non so quanto costano
-
Se vuoi ascoltare bene musica e HT l'opzione migliore a mio parere è questa: Sinto + Finale 2 ch + Pre 2Ch
-
Ciao Mauro! Ho letto le specifiche delle casse però alcuni amici mi avevano consigliato il taglio a 80 Hz e allora mi sono posto la domanda proprio perché avevo letto le specifiche! Ora uso il crossover a:
685 large senza tagli
Htm 61 large senza tagli
685 piccole con crossover a 80 Hz.
Però visti i tuoi consigli e le pulci che mi girano nelle orecchie proverò a cambiare mettendo centrale piccolo con crossover a 60 e le 685 con crossover a 60.
Per ciuchino66:
Io come puoi vedere ho finale è pre multicanale. Sinceramente per me la distinzione tra home cinema e musica (proprio come scrissi qualche pagina fa) è una leggenda metropolitana. Un impianto che suona bene lo fa con tutto. È vero però che i limiti si capiscono meglio con l'ascolto musicale. Io piuttosto che avere tanti apparecchi ti consiglio un buon pre e finale multicanale. Posso assicurarti che quelli che ho appena preso (li trovi in firma) suonano da Dio anche in stereo 2.0.
-
Citazione:
È vero però che i limiti si capiscono meglio con l'ascolto musicale. Io piuttosto che avere tanti apparecchi ti consiglio un buon pre e finale multicanale. Posso assicurarti che quelli che ho appena preso (li trovi in firma) suonano da Dio anche in stereo 2.0. [CUT]
Grazie per la risposta.
Mi pare di capire, tuttavia, che nel momento in cui i componenti sono dedicati a 1000 cose, poi alla fine un ampli mch si perde un po' nella qualità della musica.
Mentre a me interessa avere la qualità nella musica e poi, anche, il resto..
L'ampli che ho, in firma, è un buon prodotto per qualità musicale, ma non mi soddisfa fino in fondo (tacendo sul fatto che soffre dei problemi sull'HDMI e che non comprerò mai più un ONKYO per questo, dato che si sono rifiutati di sostituire il pezzo fallato)
Arrivo a dire che mi piacerebbe una configurazione che mi da la migliore qualità musicale possibile (fermo restando che non ho un budget smisurato) e una buona qualità HD.
Quindi forse la prima domanda è: cosa acquistare per avere la migliore qualità musicale possibile (fermo restando che non ho un budget smisurato) e una buona qualità HD?
2^ domanda.
Volevo sapere, sul tuo impianto, come sono collegati l pre con il finale, e le casse dove le hai collegate?
Grazie
-
Ma per qualità HD intendi audio home cinema? Penso che la risposta sia si, quindi passo a rispondere alle altre domande.
1= innanzitutto quanto vuoi spendere? Mi pare di capire che hai un sintoamplificatore audio video multicanale e che proprio come me ci tieni alla qualità musicale... Se poi ci tieni anche ad una riproduzione sonora equilibrata e fedele alla sorgente non posso far altro che consigliarti marantz. Altro non ti consiglio perché per onestà non avendo mai posseduto altri marchi mi ritroverei a parlare per sentito dire e questo non mi piace. Nella tua situazione se comprassi un ottimo sintoamplificatore audio video potresti migliorare, ma credo che il salto lo faresti con pre e finale. Secondo me ti conviene prenderli multicanale e con due elettroniche hai risolto. Ma cosa intendi per miglior qualità audio possibile? Perché se vuoi il top devi pure cambiare diffusori, e tra diffusori ed elettroniche spenderesti una cifra impressionante... Continuando ad usare quelle b&w frontali che hai ritengo che con pre + finali multicanale marantz hai un'ottima qualità audio. I tuoi frontali li conosco perché li ha il padre della mia ragazza e li ho ascoltati collegati a lettore cd e amplificatore integrato entrambi onkyo, poi ho fatto (puoi leggere qualche pagina fa) una comparazione diretta tra le mie elettroniche e l'amplificatore integrato technics di mio padre in classe aa (usando come sorgente sempre il fidelio in firma) e preferisco i miei marantz.
Mauro, tu cinsigliavi un sintoamplificatore per il cinema e per la musica un pre 2 canali con finale abbinato... Ma così sto poretto che fa? Ogni volta deve cambiare i cavi di potenza dietro le casse? A me sta cosa non convince...
2= semplicemente cavo hdmi o cavi analogici (a seconda della bontà della sorgente) tra sorgente e pre. Cavi sbilanciati rca o bilanciati XLR (molto meglio quest'ultimi) tra pre e finale. Cavi di potenza in rame puro e senza ossigeno e non schermati (dovrebbero essere quelli che già hai) tra finale e diffusori
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emanuele1088
Ciao Mauro! Ho letto le specifiche delle casse però alcuni amici mi avevano consigliato il taglio a 80 Hz e allora mi sono posto la domanda proprio perché avevo letto le specifiche! Ora uso il crossover a:
685 large senza tagli
Htm 61 large senza tagli
685 piccole con crossover a 80 Hz.
Però visti i tuoi consigli e le pulci che mi girano nel..........[CUT]
I tuoi amici ti avranno detto tutto a 80Hz perchè è una calibrazione molto generica universale da thx che va bene un pò con tutti i diffusori. Ma se si possiedono diffusori come si deve, che scendono bene in frequenza, ed elettroniche di livello in grado di pilotarli a dovere la regola dell'80Hz generico lascia il tempo che trova.
La regola tutto 80Hz oltretutto richiede anche un GRAN sub in quanto gli si domanda un lavorone! Con un sub economico si rischia di avere tutta la sezione dei bassi impastata, priva di controllo e definizione.
-
BELLA STA DISCUSSIONE!!! ancora non arrivate ste maledette casse mannafjwèfghwèiovhaiov!!!!
-
Come già detto anche secondo me torri su large e surround su small. Il centrale però non so se lo setterei su large, dubito possa scendere ai 50 hz su pressioni elevate.
Non conosco l'htm61 ma da me con l'htm7 (risposta in frequenza sull'asse 50Hz-25KHz) che avevo prima dell'htm1 non c'era differenza fra small e large, mentre ora è evidente. Ergo: l'htm7 non scendeva sotto gli 80 Hz a pressioni elevate, o almeno non lo faceva in modo lineare.
Avete praticamente la stessa configurazione, almeno davanti. Dovreste provare a settare il taglio prima su small poi su large (o viceversa, è lo stesso) e cercare di capire se ci sono differenze udibili su tracce con la gamma bassa molto in evidenza. Se non ci sono differenze conviene settarlo su small perché si affatica meno il finale e non si rischiano pericolose distorsioni ai coni del centrale. I 50 Hz non sono comuni nel parlato normale, per sentirli bisogna andare su casi molto particolari come ad esempio l'intro di transformers 2 dove la voce di Optimus (probabilmente abbassata con un pitch shifter) in effetti è molto cavernosa e credo ci arrivi.
Il metodo empirico è quello che taglia la testa al toro ;)
Se provate a escludere il centrale e a fare i tagli sulle torri la differenza dovrebbe invece sentirsi in modo più marcato, se ho ragione.
-
l'HTM61 S2 scende molto bene! E anche con presenza, ma MAI quanto un sub serio. Io l'ho messo a 60Hz, in quanto mi piacciono le botte in petto :D
Torri rigorosamente in Large dopo l'acquisto del finale.
-
ciao belli vi volevo solo dire che é arrivato tutto! Giovedi montiamo tutto con il tecnico ma sicuramente avro da chiedere dei consigli!
una domanda rapida lo so che sono fuori tema mi scusate?
se io collego l'oppo dalla HDMI1 alla HDMI ARC del tv, e poi collego la HDMI2 dell'oppo al sintoamp. (secondo voi quale é meglio di presa nel sinto?) dovrei sentire tutto programmi TV inclusi dall, impianto giusto?
ciao e scusate ancora
-
devi vedere nelle specifiche dell'oppo, ma sei OT...
-
si lo so ho chiesto scusa gia nel post, e lo ripeto scusatemi.
ma non riesco a ricevere spiegazioni dagli altri e allora ho scritto qui che siete belli attivi. FINE OT scusate ancora
-
Guarda che se vuoi ascoltare l'audio dei programmi TV dalle casse devi collegare l'entrata arc del TV non all'oppo ma al sintoamplificatore. Cmq a meno che tu non voglia ottenere il massimo della qualità video (però dipende da che TV hai...Hai un kuro pioneer o un plasma Panasonic? ) puoi evitare di collegare così le cose. Sicuramente ti conviene collegare l'uscita hdmi delloppo ad un'entrata del sintoamplificatire e poi un altro cavo hdmi dall'uscita del sinto all'ingresso hdmi con arc del TV. Facci sapere il tecnico come ti configura il tutto (tutti i dati per piacere). Sono proprio curioso, anche se alla fine ti imposterà sicuramente htm 61 in large o con crossover a 60, le 685 con crossover a 60 e sub solo lfe...
-
Comunque nell'uscita hdmi dell'oppo devono passare sia il segnale audio che video. Questa cosa controllala nelle istituzioni perché ad esempio il mio fidelio ha due uscite hdmi: una solo audio ed una per il video e, se non si disabiltano, per alcune codifiche audio (ma non tutte)