Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
chi sei tu per dire che ha torto?
Ripeto, secondo me si sta andando un po' oltre il buonsenso
Ma per favore,
ma cosa vuol dire che "l'opera è sua, e può farci ciò che vuole" ?
se oggi ritiene (sempre e solo secondo gli standard attuali), che il girato di allora era limitato dalla tecnologia dell'epoca,
si rimbocca le maniche, mettono mani al loro portafogli, e rigirano per intero il film, con macchine digitali o con la tecnologia che oggi ritengono venda di più.
e secondo te io, oggi dovrei subirmi Via col vento riconvertito in 3D, perchè secondo il regista (riposi in pace) o chi per lui, all'epoca non esisteva tale tecnologia?
il film è loro e quindi, ritieni sia eticamente corretto, e indiscutibile.
oppure dovrei tacere, rispetto l'upmix in multicanale, di film come C'era una volta in America, L'inferno di cristallo o Indiana Jones,
senza il minimo rispetto del lavoro precedentemente fatto, e risentirli con un doppiaggio da soap opera?
accettare tutto questo, o addirittura applaudire,
Si sarebbe andare oltre il buon senso.
-
andate un po' troppo in generale..è questo il punto..
ci sono registi che hanno una visione chiara e condivisibile e registi che prediligono il lato economico e sarebbero disposti a usare il DNR sulla loro madre pur di venderla al miglior acquirente...
è impossibile trovare una linea sempre uguale...sono uomini, limitatevi a questo caso specifico...
è innegabile che ci sarebbero voluti molti soldi per fare un determinato tipo di lavoro e, imho, visto che considerano il film nettamente meno importante degli altri 2 hanno preferito non spenderci una cifra sopra visto che comunque il cofanetto si vende lo stesso perché vale lo stesso..
tra le altre cose non è stato fatto alcun restauro ma la trasposizione è assolutamente adeguata....sempre secondo me...
-
insomma secondo me questo cofanetto è ottimo...il primo è eccellente...il secondo pure(anzi secondo me pure meglio)il terzo buono con una seconda parte ottima...quello che rovina l'en plein secondo me è il quarto che è veramente modesto (parlo sempre tecnicamente)...probabile non si potesse fare di + ma permangono i dubbi al di là delle dichiarazioni del regista che in questo caso hanno un valore relativo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Potrebbe, ma l'opera é la sua e se lui ti dice che allora ha girato in un certo modo perché non aveva a disposizione le attuali tecnologie, chi sei tu per dire che ha torto?
va bene, ma un regista non prende un direttore della fotografia come Darius Khondji se non vuole certi risultati "estremi". Prende qualcuno più ordinario e... senza grana!
;)
-
Io "contesto" solo e unicamente che non si può alla bisogna considerare il regista Dio o l'ultimo pirla...o é uno o é l'altro
Non si può talvolta rispondere alle perplessità dei neofiti dell'HD "d'altra parte il regista voleva questo" e quando il regista si avventura in qualcosa di discutibile per il nostro modo di vedere il cinema allora il regista non va più bene...
Tutto qui
E poi non é detto che un registi ragioni sempre pensando ai soldi...magari adesso ha solo tecnologie a disposizione che n anni fa non aveva e che avrebbe utilizzato
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Io "contesto" solo e unicamente che non si può alla bisogna considerare il regista Dio o l'ultimo pirla...o é uno o é l'altro
in verità spesso un regista è l'uno e l'altro (edito aggiungendo un nome che dice tutto: George Lucas), anche se noi appassionati tendiamo ad idealizzare questa figura. Ma siccome da questa diatriba non se ne esce, io mi sono imposto questa regola:
un film è, e deve restare, come è stato fatto, come è stato voluto allora, come è riuscito con i mezzi usati al tempo della realizzazione.
E' il criterio migliore, qualsiasi cosa di diverso si voglia fare del film a distanza di 10, 20 o 50 anni, lo voglia pure il suo stesso regista, per me è un errore. Solo il restauro che riporti il film alle condizioni originali, il restauro "neutrale" è accettabile, ogni alterazione (del colore, della grana, del look generale) è da evitare, non mi interessa quello che dice e decide il regista oggi. Il regista "vince" sull'opera mentre la realizza. Ma una volta che l'opera è finita, l'opera vince sempre su tutti, necessariamente, o almeno dovrebbe. Invece mi pare che oggi vinca sempre e solo il pubblico di massa.
R.
-
Visto anche il quarto e non mi sento affatto di bocciarlo.
Certo il dettaglio non e' mai razor e iperpronunciato ma in ogni caso adeguato sulla base della fotografia giallastra del film e dell'ambientazione in interni poco illuminati e pieni di fumo.
Insomma se il video non lascia di stucco per me e' la conseguenza dalle scelte registiche e non capisco tutte le lamentele di Jeunet..certo magari partendo dai negativi originali il risultato poteva essere migliore e qui posso essere d'accordo ma il trasferimento per me e' tutt'altro che disprezzabile, la grana e' sempre ben visibile e in movimento, segno che mi porta a dire che non sono stati usati filtri.
Anzi molto spesso la suddetta grana e' anche abbastanza evidente ma da' alle immagini una piacevole pastosità.
Audio molto buono sia in italiano che in originale con preferenza ovvia per l'originale in quanto a resa dei dialoghi e talvolta dell'ambienza.
La nostra traccia ne esce a testa molto alta e a volte ha un impatto maggiore ma si percepisce chiaramente che il suono e' leggermente più grossolano rispetto alla maggiore naturalezza della traccia originale.
Il film e' abbastanza inferiore ai precedenti capitoli mantenendosi comunque godibile.
Video 7
Audio 8,5
Film 6,5
-
fare un cofanetto blu ray da 60 euro di film anni 80 sarebbe per le masse? le masse se li scarica i film...questo è stato fatto per noi appassionati.per me è una grande riedizione.
-
60 il primo giorno...e neanche...da mw a 48/44...ben presto a 40...
si che è per le masse...l'hanno comprato praticamente tutti i miei amici, anche quelli che hanno a casa si e no 2 bd...
se il film piace la gente lo compra, anche fosse un film del '49...
non generalizziamo così tanto, i bd vengono fatti e venduti proprio perché c'è gente che li compra..che la pirateria sia dilagante non ci piove, ma occhio a non confondere massa e pirateria, ai centri commerciali i bd/dvd non vengono comprati solo dagli appassionati...o di dnr non ne vedremmo neanche l'ombra...
-
Ho dato uno sguardo anche al quarto,
anche quì il master è lo stesso utilizzato per il dvd del 2003,
rispetto al terzo però, il master sembra provenire da un telecine dell'interpositivo, e per questo con una resa a tratti meno incisiva del terzo.
anche quì nessuna traccia di EE e DNR,
ma ora per l'alta definizione ed il blu-ray, serve altro.
in conclusione,
facendo i conti, il cofanetto, si paga circa 10€ a film,
e può anche andar bene sotto questo punto di vista,
ma se si cerca la sola qualità tecnica senza badare a spese,
allora consiglio di attendere che escano in vendita singolarmente,
e prendere il primo, il secondo a me non ha convinto per niente, il terzo se non si ha un vpr, può andare più che bene,
il quarto malgrado non abbia subito uno stravolgimento digitale,
non lo posso proprio consigliare, poteva passare fino a qualche tempo fà, ma oggi, mettere sul mercato un trasferimento di poco sopra il dvd, non và bene.
io venderò il mio cofanetto, prenderò il primo quando uscirà, il terzo se verrà rimasterizzato con criterio, altrimenti riprenderò questo, e molto probabilmente se la rimasterizzazione del quarto passerà sotto la supervisione dello stesso regista (dopo quanto ha dichiarato) lo rivedrò solo saltuaariamente, quando lo daranno su Sky.
-
Io il terzo l'ho visto su vpr e tutto e' andato ottimamente, una visione assolutamente appagante.
Del quarto non ho il DVD ma sento dire che gli e' di poco superiore e la cosa mi lascia un po' perplesso in quanto se il dvd offre quasi gli stessi dettagli di questi bd allora mi chiedo se non valeva la pena restare al DVD.
-
sebbene le interpretazioni dei registi e le varie tecnologie adottate siano argomenti di grande interesse, in questo thread si deve scrivere unicamente di Alien e della sua trasposizione in bluray.
grazie per la collaborazione ;)
-
Ciao ragazzi,
ieri sera ho finalmente trovato il tempo di vedere il bluray di aliens.
Allora premetto che la sezione video è veramente stratosferica, specialmente quando la si paragona con il dvd che al confronto appare sfocato e con i colori appannati.
Qualcuno più indietro si è lamentato dei colori "cambiati" di questa versione. Io parlerei di colori "ripristinati" in quanto le nuove tonalità sembrano più naturali e semmai sono le vecchie a sembrare bruciate (come qualcuno di voi aveva già detto).
Per quel che riguarda l'audio e l'authoring in generale mi è veramente venuto il dubbio che nessuno abbia riguardato il bluray prima di mandarlo in stampa (o che chi l'ha fatto stava dormendo).
Allora, ho trovato le seguenti sbavature (nella visione della versione italiana senza sottotitoli):
Per ben due volte nella visione, vedendo come detto la versione italiana, compaiono frasi di sottotitoli (con i sottotitoli non attivi). Succede quando Ripley dà l'orologio a Newt e quando Bishop mostra agli altri gli effetti dello schianto della navetta.
Quando invece Gorman manda la seconda squadra nella colonia con la frase "seconda squadra avanti", poco dopo che Hudson ha fatto una derivazione alla porta principale, l'audio fa così "seco-conda squadra avati" cioè l'audio incespica sul co.
Nessuno di queste "sbavature" era presente sul dvd, ho controllato.
Per quello che riguarda l'audio in sè ho sempre trovato migliore quello della videocassetta, poi con tutti quei remix 5+1, 6+1, ritrascodifica a 23.976 frame ecc... eccc.. secondo me è andato via via peggiorando. Non capisco perchè non includano mai anche la versione stereo originale visto che lo spazio abonda tanto sui dvd che sui bluray.
Dispiace che un prodotto di questo livello, potenzialmente eccezionale, debba sempre avere qualcosa "che non va", costringendosi a tenerci dvd videocassette e bluray sempre alla ricerca della versione "perfetta".
Vabbè sarà per la prossima versione (magari con il megacofanetto a sei film includente quelle fetecchie di film che sta preparando Ridley Scott [Il morbo di George Lucas sembra aver colpito anche lui])
-
Come dicevo nell'altro thread dedicato ad Alien,è cambiato il remix dell'audio,rispetto alla prima edizione in dvd di Alien ,quella uscita nel 1999/2000.....
Spoiler: |
E poi nella scena finale nella navetta di salvataggio Ripley parla in inglese fino all'espulsione della Creatura....:confused: |
Quello nuovo è meno incisivo.....e poi come ho scritto nello parte nascosta,ci sono casini con la nostra traccia doppiata....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
il master sembra provenire da un telecine dell'interpositivo
Il master è uno scan e proviene giustamente da interpositivo, visto che lo sviluppo ACE non è applicabile sul negativo ;)