Visualizzazione Stampabile
-
Il rodaggio lo avete fatto personalmente o le avete lasciate accese notte e giorno anche quando andavate a lavoro :D :D ve lo chiedo perchè ho letto da qualche parte su un forum di qualcuno che lasciava le casse accese in qualche mobiletto o tipo chiuse in bagno e poi andava a lavoro, 8 ore al giorno e il rodaggio è bello che fatto in una settimana :D
Tornando seri, per slegarle un po' quindi pompo un po di più ?
-
Io tenevo acceso l'impianto SEMPRE (quando ero in casa) e siccome mi spostavo nelle camere o in bagno alzavo un pochino il volume.
Quando si sono slegate me le sono finalmente godute seduto :)
Idem con le piccole Chorus del salone con il T-Amp; le quali, appena compro l'integrato per i canali anteriori, passeranno in sala cinema a fare i front presence.
Buoni ascolti.
Ciao, Luca.
-
Gregh io come tutti i diffusori che ho avuto li ho sempre rodati quando ero presente in casa, poi ognuno se la gestisce come vuole
Per il fatto del pompare, non salire troppo di volume
-
volevo avere un vostro parere sulla serie 7
precisamnte
v716
v705
cc700
e sub sw800v
abbinate ad un denon 1910.
grazie scusate l'intrusione ma non ho visto un trend dedicato
-
ti ho risposto nel 3D che hai aperto
-
ciao a tutti, dopo l'acquisto di un denon 1910 sto valutando l'acquisto delle casse. ero partito intenzionato all'acquisto di indaina line o wharfedale, adesso sono indeciso tra b&w serie 6, monitor audio serie silver e bronze, e le focal serie 7. a proposito di quest'ultime, siccome non ho avuto modo di ascoltarle, qualcuno mi sa dire come si abbinano con il denon? l'utilizzo è quasci esclusivamente come ht, l'ambiente un soggiorno di circa 15 mq. avrei trovato delle 706 come frontali, il colore non è il massimo (in caso le laccherei...) ma il prezzo invitante, come centrale sarei ndirizzato al 700. surround e sub li acquisterò in un secondo momento causa finanze. dite che le 706 suonano come le monitor audio rx1 o bx1, o come le b&w 685? non vorrei fare un errato acquisto. le rx al primo posto, e le 685 al secondo, mi hanno trasmesso la sensazione di essere al centro della scena, con le 706 avrei la stessa sensazione? grazieeee
-
devi andare sulla serie 8
-
-
Vado di poco in ot...domenick,ma se l'uso è solo HT perchè non consideri le klipsch?
Comunque ieri ho fatto qualche ascolto,purtroppo non ho trovato le 816,826,836 ma solamente la serie 7 e le 806....beh,nella sessione di ascolto con musica classica,pop leggera,mista melodica con cd5004 marantz e pm8003 il risultato è stato un disastro. Solo la sezione alta si è salvata secondo me,ben decisa,forse anche troppo forte per i miei gusti. La parte dei medi e dei medi bassi,un casino,suono impastato,confusionario ecc ecc...proverò quanto prima le 826...vedremo cosa ne uscirà :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da DiegoVTEC
Vado di poco in ot...domenick,ma se l'uso è solo HT perchè non consideri le klipsch?
Si ma vai ad ascoltarle prima.... sono molto diverse dalle Focal.
-
Beh si. Mi son dimenticato di scriverlo nella fretta :D
Comunque l'ascolto prima è d'obbligo...soprattutto con le Klipsch :)
-
oggi ho ascoltato le focal 706 e 705 e confermo le sensazioni di chi le reputa troppo acute, ma non mi hanno entusiasmato troppo dico la verità. le klipsch non ho avuto modo di ascoltarle, al momento in vetta ho messo b&w e monitor audio. vediamo se riesco a sentre le mordaunt short, le klipsch ed anche solo per curiosità le wharfedale diamond
-
la serie 7 è priva di spirito, troppo piatta, la serie 8 è davvero piu' musicale.
Le Klipsch per HT vanno bene, per Hi-Fi non sono il massimo
-
Qualcuno ha avuto modo di ascoltare la serie 9 profile? Musicalmente cambia molto rispetto alla 8? In cosa è dovuto il maggior costo?
-
cambia cambia
il costo è dovuto alle rifiniture, al cabinet piu' elegante, nonchè nell'uso dei metariali impiegati
esempio la serie 7 la 8 e la 9