Visualizzazione Stampabile
-
Mi inserisco in questa discussione, pur non essendo un utilizzatore del Jvc perchè, sinceramente, credo stiate andando un po' tutti fuori tema e stia nascendo un po' di disinformazione.
Il Jvc ha la stessa capacità, "finezza" elaborativa di un processore esterno? Impossibile.
Il Jvc ha una buona elettronica che fa sentire "di meno" la mancanza di un processore esterno? Probabile.
Con un processore esterno otterrei risultati migliori? Sempre e comunque, non si discute.
Poi, sta ad ognuno valutare l'importanza e l'incidenza dei migliori risultati che si ottengono con un proc. esterno. Calcolate che in HI-End al variare di una sfumatura nel suono o nell'immagine corrisponde un incremento del prezzo del 300%
Insomma, ad un certo punto-livello, l'incremento qualitativo è inversamente proporzionale all'incremento del prezzo, e non da oggi: da sempre.
Ognuno faccia le sue considerazioni in base alle proprie esigenze, capacità visive di discernimento e -soprattutto- portafoglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Certo con questo, sapendo di avere un VPR che puo fare un nero da primato, e vedere il tutto vanificato dalle pareti fa non poco rodere :(
I riflessi delle pareti bianche ammazzano soprattutto l' Ansi-CR (che negli LCOS già non eccelle ) e quindi perdi contrasto / tridimensionalità soprattutto dalle 25 IRE in su. Il contrasto on-off non risente particolarmente dei riflessi quindi il nero e la qualità delle scene buie ( dove un alto on-off fa la differenza ) non dovrebbe risentirne.
-
Bravo Locutus2k, mi sembrano lo parole giuste per chiudere questo lungo OT ;)
Evidenzio solo questo passaggio che mi sembra che risponda a tutto:
Citazione:
Calcolate che in HI-End al variare di una sfumatura nel suono o nell'immagine corrisponde un incremento del prezzo del 300%
Ognuno si faccia i conti in tasta, e valuti il miglior rapporto spesa/soddisfazione :D
Stefano
-
@Marco75: forse mi sono espresso male. Le scene scure non risentono molto dell'ambiente effetivamente, non c'è luce da espandere!
Invece nelle scene miste, la luce riflessa sulle pareti va a chiarire di brutto le eventuali parti nere. Con un LCD puoi sempre dare la colpa alla tecnologia costruttiva, ma sul riflessivo credo di no ( ed ancor meno con un DLP vero?), alla fine è l'ambiente il colpevole.
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Invece nelle scene miste, la luce riflessa sulle pareti va a chiarire di brutto le eventuali parti nere.
E io che ho detto ? i riflessi ammazzano l' ANSI-Contrast: considerando che gli LCOS ne hanno già relativamente ( ad un dlp ) poco, mascherare soffitto e pareti ( se vicine ) è d' obbligo soprattutto per i JVCisti :)
-
OK, siamo in sintonia :D
Stefano
-
Stefano, mi permetto di rammentarti che il quesito originario, al quale ho cercato di rispondere in maniera abbastanza diretta, era:
Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
Il jvc mi interessa ma mi chiedo....come va senza il crystalio 2..???? Sembra che non si riesca a separarli (...)
per Luigi poi aggiungo al ringraziamento per il suo parere personale, l'ennesima sottolineatura del fatto che mi riferivo solo ed esclusivamente a SW commerciale HD progressivo: BD ed HD-DVD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
@Marco75:
Invece nelle scene miste, la luce riflessa sulle pareti va a chiarire di brutto le eventuali parti nere.
Stefano
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
i riflessi ammazzano l' ANSI-Contrast: mascherare soffitto e pareti ( se vicine ) è d' obbligo soprattutto per i JVCisti :)
Io ho le pareti rosa laterali attaccate al frontale dove proietto, sull'immagine vi si crea un velo di chiarore che rende la qualita' dell'immaggine inguardabile. Prima del jvc avevo un DLP e la situazione era la stessa. Attualmente sto dipingendo e poi vi faccio sapere :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Purtroppo, però, e mi riservo di verificarlo strumentalmente a brevissimo (pronti, Stefano?), pare che non tutti siano d'accordo con te sull'effettiva "docilità" del bel giocattolo... anzi, direi proprio il contrario!
Te n'eri accorto? ;)
Ciao Enrico allora posso dirti da prove dirette, che il vpr collegato al pc senza andare a scomodare il controllo manuale del gamma a punti, ma solo agendo su preset B e qualche piccolo abbassamento sul gamma della scheda nvidia , ha una quasi perfetto gamma sul 2.22 di media.
Possibile magari che con i soli controlli del jvc succeda quanto menzionato su AVS, ma anche se si ci arriva in maniera più difficile, alla fine si ha una linearità rilevante.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
1) E' possibile gestire lo shader direttamente dalla scheda grafica svincolandosi dal software utilizzato?
2) Esistono software (del tipo reclock per intenderci) che preinstallati regolano il gamut dell'htpc sulle specifiche desiderate?
Purtroppo al momento può essere gestito solo dal media player classic HC,ma si sta studiando ed è quasi pronto uno script per poterlo utilizzare con ffdshow.;)
Mentre che ci sei....:D prova anche lo shader sharpness complex oppure il semplice sharpness mettendo nello script un valore di 0.3 nel instruzione
define effect_width.;)
p.s.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
(...) il vpr collegato al pc senza andare a scomodare il controllo manuale del gamma a punti, ma solo agendo su preset B e qualche piccolo abbassamento sul gamma della scheda nvidia
...e grazie al cappero! :D Tu bari! :p
Allora, dato che usi l'HTPC, procurati HW e SW adeguati, generati un profillo ICC del VPR fatto come :rolleyes: comanda, caricalo nel sistema e setta il resto a dovere! Altro che controlli di gamma... altro che CMS da smanettare... :D
E poi ti sei chiesto cosa avverrebbe spostando la tua stessa catena in un ambiente diversamente riflettente? Gli aggiustamenti rimarrebbero ugualmente "piccoli"?
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
(...) ha una quasi perfetto gamma sul 2.22 di media.
Enunciare il valore medio di gamma è solo "mezza informazione": potrei farti vedere un diagramma di luminanza somigliante alle montagne russe, che però dà luogo ad un gamma medio esattamente on-target.
Un gamma altalenante spesso fa più danni (visivi) di un valore medio alterato...
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Possibile magari che con i soli controlli del jvc succeda quanto menzionato su AVS, ma anche se si ci arriva in maniera più difficile, alla fine si ha una linearità rilevante.;)
Infatti ho scritto prima che ADORO quello strumento e mi auguro che lo mettano a punto, rendendolo funzionalmente intuitivo come dovrebbe essere, nei prossimi FW.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Allora, dato che usi l'HTPC, procurati HW e SW adeguati, generati un profillo ICC del VPR .......altro che CMS da smanettare... :D
Bravo enrico sembrerebbe tutto facile......allora visto che sei cosi di buone speranze :D con L'HTPC mi spieghi per favore cosa intendi per hw e software adeguato?:O e dimmi....come fai ad applicare un profilo ICC (VIsta supporta nativamente il profilo ICC ma....)con i vari software commerciali per vedere i BD(powerdvd windvd ecc)che lavorano attualmente in overlay?.
Perche io ha un bel pò che ci studio, e questa cosa pare al momento irrisolvibile.
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
E poi ti sei chiesto cosa avverrebbe spostando la tua stessa catena...
Questo mi pare da verificare caso per caso ed è normale che cambi da ambiente ad ambiente.....;)
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Enunciare il valore medio di gamma è solo "mezza informazione":
Se la matematica non è un opinione hai ragione tè, il 2.22 si può avere di media anche avendo un gamma con alti e bassi degni delle montagne russe...:D ma io intendo ben altro,in allegato file HCFR con le mie misure di gamma:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
(...) mi spieghi per favore cosa intendi per hw e software adeguato?
Possibilmente uno spettrofotometro anzichè un colorimetro entry-level + un software di generazione di profili ICC: diciamo ad esempio un pacchetto della X-Rite che comprenda l'i1Pro ed il modulo "Beamer".
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
O e dimmi....come fai ad applicare un profilo ICC (VIsta supporta nativamente il profilo ICC ma....)con i vari software commerciali (...)
Prima di tutto era il rafforzamento di una battuta, poi... non ne ho la più pallida idea! ...quest'anno festeggio i 20 anni da Mac-User :D
Hai conservato (e potresti postare...) anche il .chc "al netto" della correzione da HTPC? Grazie!
-
Vabbo dai non cerchiamo il pelo nell' uomo:D una eye one display 2+ software eye one match 3 và più che bene per generare un profilo ICC, degno di questo nome.;) ;)
Sorry, non avevo capito la battuta e cmq auguroni ai 20 anni.....da mac user, peccato i mac abbiano troppe limitazione in ambito HTPC.
Non ti è bastato il file che ho mandato?
Il file chc postato è già al netto di correzione con l'HTPC daltronde difficilmente si pùo fare di più.:p
-
Raccogliendo i suggerimenti e leggendo i post di Enricop, che ringrazio pubblicamente, vi esprimo le mie perplessità....
nel mio futuro c'è uno schermo 21:9 con 3mt o 3,30mt di base e il grosso dubbio che ho sul jvc è la mancanza del motion flow....praticamente una volta visto non è possibile secondo me tornare indietro e questo è dolcemente drammatico :(
Faccio un esempio pratico: ho avuto modo di vedere HD350 e il tw5000, premetto che non li ho visti in contemporanea.... il primo mi è sembrato molto buono e forse il migliore che abbia visto di recente in questo mondo affascinante, poi quando ho visto il tw5000 ho detto "beh, ottimo vpr", poi appena si inserisce il FI nel tw5000 allora ci si rende conto di essere di fronte a qualcosa di nuovo e inedito e quello che ricordi con maggiore incisività tornando a casa non è il ricordo del super nero del jvc ma l'immagine fermissima e dettagliatissima in ogni istante, in ogni panning, anche solo quando gli attori girano la testa. Insomma la discriminante tra i vari nuovissimi vpr diventa davvero secondo me il motion flow perchè è la cosa che non può lasciarti indifferente, ti piaccia o meno, mentre il livello del nero o contrasto o altro fa quasi parte, passatemi il termine, dei "vecchi confronti" e ormai il livello è tale che non puoi notare il differente livello del nero di uno sharpone Z21000 o di un jvc se non li metti accanto e a casa non li avrai mai accanto !:eek:
Dico questo perchè la mia riflessione mi porterà a scegliere tra il panny 3000 che ha il fantastico Motion creation e la genialata del lens memory (fondamentale visto il futuro schermo in 21:9) e il jvc, gran vpr di sicuro ma con un gap tecnologico importante per me...il tw5000 lo escludo per il momento perchè il firmware mi pare molto immaturo e si visualizzano troppi intoppi al suo FI
Insomma vi direte "beh sto pazzo ha già scelto allora..." ma forse voglio pensare con voi a voce alta :D
Grazie
ps: ho 39 di febbre, spero di non aver scritto troppe castronerie :rolleyes:
Gabriele