Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Carlo!!! Ogni tanto spunti dal nulla!
Effettivamente è stata una bella prova, soprattutto per il livello dei due apparecchi. Per la prima volta non si è detto che 'l'apparecchio X ha un certo difetto piuttosto che un altro' e nemmeno 'mi piace più questo rispetto a quello'. Suonavano entrambi molto bene.
Non abbiamo utilizzato i filtri digitali.
L'Esoteric l'abbiamo provato anche come lettore, però con un paio di cd di Enrico (i miei sono tutti impacchettati in solaio) e pertanto non è stato possibile procedere alla comparativa. Anzi, a pensarci bene una traccia ce l'avevamo in comune, cioè Spanish Harlem di Rebecca Pidgeon, però non vi era la certezza sull'identità dei due files. Ipotizzando tale identità, con il lettore si è ottenuto lo stesso risultato ottenuto col dac, anche se un po' falsato dal volume maggiore del K07.
Il repertorio musicale è quello che ormai conosci anche tu a memoria.
-
> ...Ipotizzando tale identità, con il lettore si è ottenuto lo stesso risultato ottenuto col dac, anche se un po' falsato dal volume maggiore del K07...
Infatti era proprio ciò che più mi interessava, cioè capire l'incidenza della meccanica sul risultato finale, in particolare confrontando sullo stesso apparecchio un brano letto da un "solido" cd/Sacd con lo stesso brano "liquido" proveniente dal Cocktail.
Se dici che si è ottenuto praticamente lo stesso risultato, e da una parte c'era la meccanica Teac, devo allora dire che il Cocktail se la è cavata alla grande.
Carlo
-
ciao transaminasi, mi piace molto il tuo tappto, dove lo hai preso?
-
http://www.housecarpets.it/home.asp
Tieni presente che sono molto spessi e pesanti e pertanto assorbono alla grande le prime riflessioni che interessano il pavimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
'Esoteric l'abbiamo provato anche come lettore,
Sarebbe interessante sapere se l'Esoteric disponga di un buffer in lettura, in questo caso la qualità della meccanica comunque indispensabile passa in secondo piano e con risultati in termini di "bit pefect" paragonabili ad un buon rippaggio.
Ricordo un recente lettore Parasound ch vantava questa funzione: buffer e meccanica 6x.....
-
Me lo auguro che ne disponga...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
grazie mille, immagino che essendo completamente in lana e di dimensioni generose, non siano proprio economici, o sbaglio?
-
Non sbagli, però ti rispondo in pvt altrimenti Nordata ci fucila.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Tutto è andato secondo i 'piani': i torinesi Enrico e Alessandro prima di andare a Mondovì hanno fatto una puntatina da me. All'incontro ha assistito anche un Mcintoshiano doc, cioè Michele (non registrato su questo forum).
Innanzitutto, data l'ora, abbiamo proceduto immediatamente all'aperitivo audiofilo:
[URL=https://imageshack.com/i/5s0re..........[CUT]
Grazie di aver postato di questo ennesimo confronto , da quello che leggo anche tu alla fine piu' che ascoltare un basso piu' in avanti o indietro e idem altre gamme noti che la differenza piu' concreta e' da trovarsi in altri ambiti ovvero la maggiore naturalezza e scorrevolezza del suono.
Una domanda , l'Esoteric non l'hai trovato un poco piu' aggressivo rispetto al dac luxman?
Le vecchie serie (l'unico che ho potuto ascoltare il classico Esoteric SA50) era secondo me piu' aggressiva e quindi richiedeva set up mirati.
Anche se a ben vedere lo stesso 590AX e' un ampli neutro quindi magari una sorgente piu' aggressiva non si sposerebbe male.
Cosa mi dici ?
Certo che i lettori Esoteric Luxman e Accuphase arredano un casino ! fanno figo non c'e' dubbio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Me lo auguro che ne disponga...
Ciao ragazzi, sono l'Enrico della prova da Roberto, che ringrazio ancora per la bella giornata di incontro tra appassionati (e anche un po' "malati")! Confermo che tra le sue numerosi funzioni ha anche questa.
Enrico.
-
Ottimo...
sai dirmi se accetta in ingresso usb anchefile dsd e li converte nativi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
...Una domanda , l'Esoteric non l'hai trovato un poco piu' aggressivo rispetto al dac luxman?...
La risposta dovrebbe già trasparire dal mio resoconto quando parlo di basso un pochino più possente e medio-alte un pochino più aperte. Tieni presente che si tratta di differenze che abbiamo percepito grazie al metodo 'switch'. Facendo suonare prima un dac e, dopo scollegamento/ricollegamento, l'altro dac, già sarebbe più difficile individuarle, nel senso che si avvertirebbero però sarebbe più difficile descriverle. E Enrico è uno quegli audiofili abbastanza stagionati e con un vagone d'esperienza tipo Enzo66 e Carlo, cioè parliamo di gente a cui non sfugge nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Non sbagli, però ti rispondo in pvt altrimenti Nordata ci fucila.
hai la casella piena, svuotala un po' ;)
-
Comunque, se posso aggiungere un parere al resoconto di Roberto, una cosa che mi ha piacevolmente impressionato, oltre alla trasparenza e controllo del suono del suo impianto, è la capacità di pilotaggio delle grandi 802 da parte del Luxman in classe A, davvero notevole soprattutto se uno si lascia condizionare dal concetto che è "solo 30 watt per canale in classe A".
Per quanto riguarda le richieste tecniche sull'Esoteric, rimando al sito originale, o scrivetemi con MP, anche perché io lo uso principalmente come lettore Sacd: sono un tradizionalista dei cd e lp!
Enrico.
-
transaminasi , cortesemente , potresti dirmi se attorno alla cupolina d ci sono 3 viti di fissaggio ? grazie