se il tv e piu' basso del divano vero....
altrimenti "assolutamente no" e' utopistico...
Visualizzazione Stampabile
se il tv e piu' basso del divano vero....
altrimenti "assolutamente no" e' utopistico...
Qualcuno ha per caso provato l'home stream ??
Sapete se é possibile usarlo con gli mkv?
Ragazzi, l'italiano! Digitate un pochino più piano e, magari, rileggendo e mettendo della punteggiatura i vostri post assumeranno anche un significato. E' solo un consiglio.
Lungi da me dall'apparire supponente ma di alcuni post delle ultime pagine ho fatto fatica a capire il senso; questo è un forum (tecnico), non una chat o uno scambio di sms.
Ragazzi ho trovato la discussione ufficiale del lettore Sony s790. Scrivete li per qualsiasi info
Qui parliamo solo della tv ;)
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...d-blu-ray-disc
...Allora, eccoci di nuovo: ho avuto modo di provare con calma il tv , settandolo meglio e provandolo con ogni materiale.
In generale, riconfermo il fatto che il tv non abbia una resa razor, neanche con i settaggi al massimo. In ogni caso, è una scelta specifica della Sony che ha prodotto un tv Lcd che si avvicina molto ai Plasma.
Parliamo del 3D: dopo tanti test, elenco di sotto i punti di forza e debolezza osservati nel comportamento dell'HX855 in stereoscopia:
Punti di Forza
- Il Cross Talk è ridotto al minimo, e, anche quando si nota, non infastidisce la visione se non per pochi istanti. Ovviamente, con alcuni Blu Ray siamo prossimi alla perfezione, con altri è un po’ più evidente. Sicuramente i Panasonic fanno meglio , ma comunque sono stato felice di riscontrare la superiorità dell'HX855 rispetto al mio Plasma PSD6900 e al precedente PSC7700 ( rispetto al secondo è molto superiore)
- Affaticamento: anche qui direi siamo su ottimi livelli: per essere un 3D Attivo se la cava davvero bene, sono dopo una mezzora ho iniziato ad avvertire un po’ di fastidio, ma nulla a che vedere con le fitte che mi causava il C7700. Anche con The Hole 3D,il Blu Ray più difficile da gestire tra tutti quelli che ho avuto, il comportamento è pregievole ( l'elettronica fa molto, il motion flow, che non ho sul D6900, fa davvero la differenza nel rendere l'immagine più stabile e controllata, con conseguente minore sfarfallio/sdoppiamento). Insomma, anche i film che in passato avevo visto controvoglia, sono diventati molto piacevoli. In particolare ho riscoperto a Christmas Carol (master davvero di elevata qualità, sia per il 3D che per il dettaglio), ma anche L'Avventura del Grand Canyon.
Punti di Debolezza:
- Gli occhiali del Kit sono pessimi per 2 motivi :
1. Pur avendo il pregio della ricaricabilità via usb collegata a tv, sono complessivamente di scarsa qualità. Dopo 15 minuti di visione la plastica intorno al naso fa male e lascia il segno ( chi ha il naso grande, lasci perdere questo modello)
2.La forma montatura è stata progettata in modo approssimativo : il bordo in rilievo attorno alle lenti, determina nella parte alta , dei riflessi davvero in accettabili ( parte dello schermo si riflette in modo capovolto su questa superficie, disturbando l'immedesimazione rispetto a quanto le lenti visualizzano). Insomma, mentre si guarda tramite lenti, si nota sempre questa doppia proiezione sulla plastica superiore interna. Io lo noto essendo posizionato a un metro dall'HX855 40", forse allontanandomi il riflesso sparirebbe ma, un 3D su una diagonale così piccola, visto dalla distanza, perde sicuramente di fascino ( non so voi ma, con la stereoscopia cerco sempre di vedere la tv alla distanza che esclude la cornice dal campo visivo)
- L'inclinazione laterale, della testa, anche se contenuta, determina , in prima battuta ( oscillando tra le ore 11 e le ore 1 )un' alterazione cromatica dei colori (curiosamente, verso sinistra si vira a toni più freddi, verso destra si solarizzano le immagini) . Oscillando la testa oltre la gradazione indicata sopra ( sx oltre le 11 e dx oltre l'1 ) la stereoscopia svanisce letteralmente.
Sul mio plasma si può vedere un film anche a testa in giù, sul''HX855 dovete avere muscoli del collo ben saldi , perchè nelle 2 ore di film non ci si può permettere alcuno "sbragamento"
C'è da dire che l'alterazione cromatica del primo spostamento, fa da "campanello di allarme" inducendoti a rimettere in asse la testa e che, in ogni caso, il passaggio dall’ on all’ off del 3D non determina sfarfallii o salti di immagine ( insomma, anche se tendi a farlo spesso non ti viene l'emicrania !). Alla fine però , l'HX855 non va bene per un mio amico che ha la testa inclinata da un lato a causa di anni ed anni di onorata carriera da DJ.
Tutto sommato devo comunque dire che il 3D mi ha soddisfatto abbastanza ( sicuramente più del mio plasma) e che, l'unico vero difetto ( gli occhiali ) è risolvibile prendendo un altro modello (magari quelli in titanio), sempre sperando che mamma-sony abbia pensato a prevenire i riflessi almeno sugli altri modelli.
Valerio quegli occhiali sono vecchi ed erano per le serie precedenti. Ora andrebbero presi quelli nuovi in titanio ma Sony purtroppo li ha messi vendibili separatamente. Hai confermato tutto quello che dissi io ;) Il 3D è veramente ottimo, unica pecca gli occhiali dopo 1 ore un pò fanno male al naso e per questo vorrei prendermi quelli in titanio.
PS: Hai provato i miei setting per il 3D? Io lo vedo da urlo così.
Domande per TheGladiator ed una per Mauro.
TheGladiator: ma tu a quanto hai spettato la retro e la luminosità ? Inoltre credo tu stia usando clear e non clear+, giusto?
Mauro: se non ho capito male sostieni che il miglior bilanciamento del bianco sia quello di FP, ma intendi per correzione dei livelli colore o anche come settings relativi a luminosità e contrasto?
Inoltre ho un altro dubbio: ho capito male o guardi i Bluray con le funzioni modalità film attivate? Ma non servivano solo con materiale NON 24p?
Si Mauro, ho provato anche i tuoi setting per il 3D e mi soddisfano molto ( complice anche la qualità dei Blu Ray !) . Penso che terrò quelli (per una volta ho trovato pace da subito).
Gli occhiali in titanio li prendo sicuramente, visto che sotto questo aspetto penso che sfrutterò molto il tv. Ora dò un'occhiata on-line ma , nei negozi fisici si trovano già ?
Scusate, dato che i pareri sono un po' contrastanti, la tv restituisce un'immagine razor o morbida? (magari per capire rispetto ad un es8000 che ho potuto vedere). Grazie ;)
@Goliath
L'immagine è sia morbida come i plasma ma può diventare anche molto razor nello stesso tempo. Completamente diversa cmq dalla visione Samsung. Devi vedere per credere da scrivere è veramente difficile.
@Knight
Gladiator ha il 920...
Per il mio occhio e per la mia tv il bilanciamento di flatpanels è veramente ottimo. Praticamente è come una tinta neutra ma con luminosità giusta sui 120.
Per la modalità Film leggi la prima pagina!! Sono proprio per bluray a mio avviso. Auto 1 mantiene la cadenza filmica con pulldown 12:12. Auto 2 uguale ma interpola anche rendendo l'immagine più fluida.
Quoto entrambi i motivi, dopo un quarto d'ora io ho il naso a pezzi e confermo i riflessi interni.
E' per questo che stiamo attendendo Mauro che faccia da cavia per quelli in titanio... :fiufiu:
Citazione:
l'HX855 non va bene per un mio amico che ha la testa inclinata da un lato a causa di anni ed anni di onorata carriera da DJ
Ma LOL!! :D
A che altezza è il tuo da terra?e tu in che posizione lo guardi?
Dici a me?