figurati Onsla. E' solo per avere un ETC.
A mio parere una tua recensione (e poi la mia speranza e' una comparison vs F8500) sarebbe sufficientemente definitiva per la tifoseria... :-)
ciao
Visualizzazione Stampabile
figurati Onsla. E' solo per avere un ETC.
A mio parere una tua recensione (e poi la mia speranza e' una comparison vs F8500) sarebbe sufficientemente definitiva per la tifoseria... :-)
ciao
Esatto, non c'era bisogno di prendersela con il tv :D
Sinceramente non so di che stai parlando. Facciamo finta che io non abbia scritto nulla e prendiamo un discorso di aletta:
Recensione vt30 = kuro killer e poi...ehmm
Recensione vt50 = kuro killer e poi...ehmm
Con questo non metto in dubbio la qualità e l'imparzialità delle recensioni tue che sono ammirevoli, ma dico che, ovviamente e purtroppo, nessuno ha la sfera magica per stabilire cosa accadrà a 2000h o se la qualità della produzione sarà pessima.
Alla fine siamo noi i tester a lungo termine, ma, ripeto, è un concetto lapalissiano.
Detto questo, ho sempre detto che il 60 è appena uscito, quindi aspetteró mesi prima di giudicarlo sul serio ( lo ribadisco fino allo sfinimento), ma è anche ovvio che chi si é scottato con LE serie precedenti è un po'prevenuto, ed è anche ovvio che ognuno di noi abbia dei fastidi con determinate caratteristiche piuttosto che altre
Io ad es. Non potró comprare mai più vpr DLP, perchè per i MIEI occhi sono osceni, ma in realtà per la maggior parte degli esseri viventi non lo sono, il 1070 è di certo il best buy dell'anno ed è incredibile per le qualità che offre a quel prezzo ;)
Ripeto questo è un esempio ;)
Tirando le somme, date le prestazioni a lungo termine delle 2 serie precedenti, il kuro a lungo termine ho la sensazione che ne esca meglio.... Cos'è sbagliato in questa frase?
Love&peace
Al dì la dell'infinito e dei congiuntivi il senso della frase è stato interpretato allo stesso modo da me e da Onsla. Anche nella sua risposta infatti, molto più articolata della mia, c'è un passaggio che in altre parole ricalca ciò che ho scritto e la mia interpretazione della tua affermazione.
Comunque no problem, se non era quello il senso tanto meglio. ;)
Secondo me se dopo 200 ore viene fuori qualcosa tipo il VB che si è visto su certi esemplari di VT50 parliamo comunque di difetti. Che poi Panasonic non li riconosca come tali perché ritiene che abbiano una bassa incidenza sulla visione è un fatto (che io trovo riprovevole).
Anche in questo caso però si torna a parlare di difetti.
Farlo qui non ha alcuna utilità per chi, seguendo il topic della discussione, è interessato a sapere a che punto siamo nel confronto Pioneer-Panasonic. Vero che con gli anni che passano vengono fuori parametri di valutazione che vertono anche sull'affidabilità. Però tu stesso capisci che non basta che su certi esemplari di VT50 sia venuto fuori del VB per dire che succederà a tutti e sul VT60 pare che sia davvero presto per dirlo, come giustamente dici anche tu.
Io dico che magari potremmo parlarne tra qualche mese e nel frattempo lasciar parlare chi ha in mano fatti concreti. Al limite basiamoci su quanto sappiamo da fonti sicure e affidabili. Quando tra queste fonti avremo anche dei difetti da tirare in ballo si cercherà come sempre di capire quello che si può. Siamo un forum. Non possiamo fare statistica ma certamente proveremo a capirci più possibile.
Ad oggi quello che è possibile e auspicabile fare, è parlare di cosa un VT/ZT60 è in grado di dare a chi lo acquista. Non guardando nella sfera di cristallo però ;)
Niente, ma prima non avevi scritto proprio queste esatte parole, diciamo che avevi calcato un po' la mano su altri aspetti, e secondo me con un po' troppa enfasi. Ma non ha importanza, quello che conta è chiarirsi.
Io comunque entrerei più nello specifico, se fossi in voi, perché altrimenti il confronto ha poco valore: al punto in cui siamo non esiste un modello che va meglio sotto qualunque aspetto.
Altra cosa: le prestazioni non sono a breve o lungo termine, a meno che non si riscontri un degradamento nel tempo (ecco: se il livello del nero salisse in maniera evidente, dopo tot ore, su ogni esemplare, si potrebbe parlare di variazione nelle prestazioni). Si valutano subito. Tu stai sempre parlando di indici di difettosità, che non sono le prestazioni, perché, esempio a caso, potrebbe tranquillamente capitare un inconveniente che non abbia alcun impatto su quello che si vede a video, ma impatti sull'alimentazione, ad esempio, o su altri aspetti che impediscono direttamente il funzionamento. Come si fa a parlare di prestazioni? E' lo stesso discorso se compare del banding: non è mutato il livello del nero, la fedeltà cromatica eccetera, è piuttosto una zona del pannello che sta funzionando male. Oltretutto non è che ne sia affetto ogni esemplare, a conferma che non è una questione di prestazioni. Il termine più corretto, a mio avviso, è "vizio di conformità", lo stesso utilizzato per la garanzia legale.
Logicamente chi testa un prodotto, sia che si tratti di recensione o di prova da semplice utente, non può far altro che esprimersi sull'esemplare che ha davanti, il che esclude categoricamente qualsiasi ragionamento su tutto quello che può variare da esemplare ad esemplare, come uniformità e difetti di produzione. Per i secondi la cosa si complica ancora: l'uniformità potrebbe ancora essere valutata come media da subito, l'assenza di difetti no, perché comunque potrebbe cambiare da lotto a lotto, quindi andrebbe verificata più volte nel tempo, sia tra lotti uguali, sia tra lotti diversi. In pratica è una probatio diabolica, ovvero qualcosa che non potrà mai essere provato: se anche si arrivasse a 2000 ore e un anno di utilizzo, chi ti assicura che non salti fuori un problema dopo? Capita che i difetti si manifestino anche nel lungo o lunghissimo periodo, ed infatti ci sono campagne di richiamo anche dopo anni e persino a garanzia scaduta, proprio perché i difetti emergono tardi ed i primi acquirenti sono ormai fuori dalla copertura della casa madre. Guarda l'Xbox 360, per esempio: il difetto fu riconosciuto anche a chi aveva la console da oltre 2 anni, proprio perché poteva tranquillamente manifestarsi tardi, e ci volle tempo per riconoscerlo ufficialmente come problema diffuso, e non di qualche sporadica unità. In pratica comprare significa sempre assumersi il rischio che il prodotto risulti difettoso, non esiste modo di tutelarsi al 100%, in teoria ci dovrebbe pensare la garanzia, in pratica non è sempre così purtroppo.
Tutto questo per dire che, secondo me, prestazioni e difetti di produzione andrebbero sempre scissi: va benissimo parlarne (e infatti si è fatto abbondantemente), mischiare le cose secondo me no, perché non sono argomenti coincidenti, tanto è vero che c'è chi di problemi non ne ha (ma non si può di certo affermare che queste persone possiedono una tv con migliori prestazioni). Diversamente non vedo molte vie di uscita: o si smette di parlare di qualsiasi cosa che non sia uscita da anni (e qui una parentesi: anche sui kuro può capitare di avere una dominante rossastra, dopo molte ore di utilizzo, e chiaramente all'uscita nessuno sarebbe stato in grado di avvertire gli altri, perché si manifesta dopo molte ore di utilizzo, qualche migliaio direi, facendo la media delle segnalazioni), oppure non vedo come si potrebbero portare avanti le discussioni senza separare le due cose, non credo che sarebbe utile mettere in continuazione le mani avanti, per paura di non aver descritto ogni possibile difetto che oggi non c'è, ma domani, chissà, potrebbe esserci.
Marooooooó che è stó papiro... Appena torno a casa lo leggo con calma
Prima beccati questo :D !!!!
Visto che per due volte sono stato citato … voglio raccontarvi una bella storia:
1. Onsla
seguo da moltissimi anni i tuoi scritti, dai tempi del 508 Pioneer e …… le mille discussioni che accompagnarono l’uscita di quel prodotto, la spasmodica attesa degli acquirenti …. l’incredibile aspettativa …. si era inebriati solo a discutere della numerazione del "preordine" Pioneer, .. pazzesco solo a pensarci …. Kuro era un mito prima ancora di essere immesso nel mercato.
ricordi Myfriend titolare di quella iniziativa …. aveva tirato su una bellissima campagna acquisti per il 508 !!! si viveva e si discuteva di un prodotto praticamente sconosciuto, …. tanti gioivano solo per aver effettuato l’ordine …. … Un caos gioioso !! un prodotto di nicchia, tv per pochi, un tv difficile da vedere nel salone di amici e conoscenti
poche considerazioni sul livello del nero, pochi discorsi sulla qualità …. si discuteva di bollette e date di prenotazione.
INCREDIBILE !!!
Mi ero appassionato al Kuro senza mai averlo visto !!! ero titolare di un Sony e di un fiammante Sharp X2lE comprato da un mese (allora 3000 Euro) … subito cambiato !!
era fantastico seguire anche solo le attese dei tanti partecipanti al forum !!! il sentir "gioire" se la bolletta di Franco era data prima di quella di Mario !! semplicemente inverosimile !!
c’eri anche tu !!!! un giovane che si distingueva per le sue sapienti considerazioni sul prodotto, le dissertazioni, ma che al contempo faceva fatica ad accostarsi all’acquisto … ricordi !!! il prezzo era spaventoso !!!!
Allora non eri moderatore ma nei tuoi interventi già ti distinguevi per competenze e professionalità, ancora oggi non comuni. Ne parlavi con entusiasmo !!
Era un piacere leggerti (allora come adesso) !!
Ho sempre riconosciuto in tè, attraverso i forum, una linea di serietà, una sobrietà e una intellettualità assai singolare ma su tutto.. equilibrio e discernimento. Discernimento che mi portò, tra gli altri, all’acquisto di uno, due, tre Kuro (compreso quello di mio cognato).
In parte colpa tua !!!
Ecco, quella fu una esperienza che mi colloca in modo diverso rispetto all'acquisto che vorrei fare adesso e nel contempo in una angolatura di asimmetria informativa diversa rispetto ad un tuo passaggio, quando scrivi:
…. Il fatto che abbiano avuto problemi di un certo tipo soprattutto sui VT30 non implica che ogni anno si debba lanciare una specie di allarme e trattare prodotti diversi come se fossero lo stesso, né calcare sempre pesantissimo su qualsiasi cosa….
Non ho le competenze specifiche per poter confutare o meno la tua affermazione, …. ma visto che apprezzo le tue conoscenze tento di capire se "vecchio" e "nuovo" si pongono su piani differenti …
di una cosa son certo:
il VT30 è stata la pietra di paragone con il kuro, il primo metro di comparazione, un confronto continuo da parte dei possessori Pana …. e per quanto mi concerne viene normale assegnare un peso o un valore alle esperienze storiche personali, pur nella diversità del momento (quando tu ci fai intendere che il VT60 è diverso dal VT30).
In primis il VT20. Il VT30 fu il primo vero display ad essere paragonato al Kuro !!! ha dettato l’inizio …. Poi il VT50
ecco, come faccio a sapere se con il VT60 siamo avanti, se presenta nuovi miglioramenti o piuttosto affinamenti, assemblato con linee di produzione diverse ?? consentimi ... se maggiore affidabilità ??
del VT30 rispetto al 20 si disse la stessa cosa !! leggevo la stessa cosa, poi sappiamo ……
Il VT30 creò aspettative !!! fu osannato e disprezzato !!!
Lasciò una scia di discussioni !!
per cui lascia che il VT30 venga citato !!!! magari raffrontato !!! certo.. "lanciare continui allarmi NO" !!!
Personalmente posso dire
a suop temp con grandissimo piacere mi accinsi ad acquistare il VT30 dopo aver metabolizzato le positivissime considerazioni sulle prestazioni riportate nei tanti forum: esperienze dei possessori, recensioni di riviste (tutte da incorniciare), entusiasmo !! … indirizzai anche la mia attenzione alla tua recensione: chiara, schietta e pulita !!
il VT30 nasceva con i tutti sacri crismi della scienza.
prezzo super !!! qualità impareggiabile. Mi convinsi … scelsi !!
Il resto della storia sul VT30 l’ho già raccontato: mancato acquisto … aloni a non finire !!! l’esperienza negativa pone etichette e limiti e perchè no ... preconcetti.
Onsla per mè è normale tornarci su anche se con i dovuti distinguo perlomeno fino a quando conoscenze diverse mi porteranno a pensare e vedere differentemente !!!
2.Jena
le recensioni servono:
tracciano il solco e la via .. a noi scegliere e percorrerle !! nessuno può garantire nessuno !! poi nulla osta, lungo il cammino, se la strada diventa sterrata, evitarla e cambiare destinazione.
Ma infatti secondo me, se posso essere sincero, finché vi rapportate in questo modo non andrete mai da nessuna parte :).
Leggete le ultime dieci o venti pagine: c'è un qualche dato utile al confronto tra gli ultimi Panasonic e i Kuro? Praticamente no.
Anche la confusione tremenda tra le serie, ma a cosa serve? Siamo nel 2013? Il VT30 cosa c'entra? C'è qualcuno che realmente non ha capito come si posiziona rispetto ad un Kuro? C'è qualcuno che non sa che ha avuto difetti di produzione? E allora che senso ha tirarlo continuamente in ballo (e sottolineo continuamente) quando ci si dovrebbe concentrare sul modello attualmente in commercio.
Ma poi anche il non distinguere tra prestazioni e difetti di alcuni esemplari non lo trovo logico: il fatto che ci siano stati problemi di aloni (variabili) sembra che abbia impatto sulla qualità dell'immagine di qualunque VT30...Capirei se parlaste di limiti nell'affidabilità, ma nelle prestazioni no, non sono prestazioni quelle: non vado a prendere un'auto con problemi al motore per dire che ha problemi alle prestazioni, perché in realtà ha problemi nel corretto funzionamento.
Inoltre: ma scusa, ma se vuoi sapere come va il VT60 (perché del VT30 non vedo davvero l'utilità di ribadire cose dette, stradette e ridette trecentomila volte, altrimenti mi date ragione: non si può parlare di Panasonic senza dover ogni volta ribadire tutto il discorso sugli aloni del VT30, segno che non c'è serenità di giudizio), il VT30 come può aggiungere un qualunque dato utile? Il VT60 non è il VT30.
Scusami ma stante le tue parole mi accorgo di non essere stato chiaro .... magari, se possibile, più tardi vedrò di essere preciso.
Probabilmente ho capito male io, ma naturalmente se vuoi specificare alcune cose va benissimo :).
Ci tengo a precisare che il mio discorso non è un'accusa a Tizio o Caio, ma un consiglio: provate a far finta di non sapere niente e di leggere questa discussione da neofiti. Quanti dati utili potete trarre sul confronto tra ultime serie e Kuro? Non è facile districarsi tra quello che va riferito a serie vecchie, le prestazioni pure e semplici, le prestazioni rapportate, i difetti di fabbricazione.
Secondo me è caotico anche per voi (o meglio, noi, anche a me interessa) che volete discuterne.
Altra cosa: se dico "non ne uscite", non prendetelo come un dito puntato contro te, aletta, o altri: generalizzo per non dover sempre riguardare chi ha scritto cosa, insomma, è un consiglio verso l'atteggiamento in generale (mi accorgo adesso che era meglio scriverlo in modo diverso, così si può fraintendere).
Ad esempio: volete confrontare l'affidabilità? E' perfettamente lecito, ma separatela dal resto. Lo stesso andrebbe fatto per le varie componenti che impattano sulla qualità dell'immagine, secondo me.
Alla fine potete trarre le conclusioni, tutte insieme.
Onsla, posso chiederti se durante le prove hai notato se i 30K gradienti vengono mantenuti anche con l'impostazione "luminosità pannello" su medio anziché su basso? Oggi mentre calibravo (o tentavo di farlo! :D ) mi è parso di no....