Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
the trucker
No meno,non vorrei dire castronerie però leggendo il 500 ha prestazioni simili se non migliori al 1000
Da ex possessore del 1000 e con molta esperienza sul 500 del mio socio,ti posso dire che come VPR di per se il 1000 è ovviamente sopra,se però sei interessato ai BD 4K,sul 1000 servono altri 2400 di aggiornamento(sempre se è ancora possibile farlo),diciamo che al livello ottica il 1000 è migliore,ma come elettronica il 500 è +o- un 1100(come funzioni ovviamente).
Comunque secondo la mia opinione le differenze reali non giustificano assolutamente la differenza di prezzo.
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Come fa ad andare meglio il 500 del 1000? Solo l'obbiettivo del 1000 costerà come tutto il 500...
Anche a me preoccuperebbe la questione contrasto...
Si ma sui contenuti nativi il 1000 senza update(2400 euro),ha un muro davanti,motivo per cui l'ho venduto.
-
Grazie per le info,aspetteremo ancora tanto di fretta non c'è ne
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
Si ma sui contenuti nativi il 1000 senza update(2400 euro),ha un muro davanti,motivo per cui l'ho venduto
Non bastava un HDFury da 190 euro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Non bastava un HDFury da 190 euro?
Direi proprio di no,senza update ha sempre un'HDMI 1.4,con l'update arriverebbe a 2.0 castrata,l'HDfury sugli attuali BD4k ti permette di aggirare la protezione(cosa che tralaltro non mi piace a prescindere perchè illegale),ma anche se solo sotto forma di demo ci sono gia contenuti HDR 60p,e quelli con la 1.4 passerebbero solo sacrificando sia campionamento che profondità colore,quindi venderlo prima dell'inevitabile deprezzamento esponenziale mi è sembrata la strada più saggia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sisco123
.....quindi venderlo prima dell'inevitabile deprezzamento esponenziale mi è sembrata la strada più saggia.........[CUT]
In genere quando arriva il modello successivo....
-
Sono possessore di questo meraviglioso vpr a cui ho fatto fare la modifica. Attenzione che htcp 2.2 e' attivo solo sul input 2, lo dico perché ho appena acquistato il bd Panasonic ub900 e collegato tramite il radiance Pro solo sull' imput 2 del vpr si riesce ad avere una catena perfettamente funzionante.
-
E' anche la costante di tutti i vpr Sony 4K usciti successivamente, usare sempre l'ingresso HDMI 2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilbarba
Sono possessore di questo meraviglioso vpr a cui ho fatto fare la modifica. Attenzione che htcp 2.2 e' attivo solo sul input 2, lo dico perché ho appena acquistato il bd Panasonic ub900 e collegato tramite il radiance Pro solo sull' imput 2 del vpr si riesce ad avere una catena perfettamente funzionante.
Possiedo anch'io questo "meraviglioso" proiettore (concordo!)...ma non ho mai fatto la modifica perché 3000€ mi sembravano eccessivi e poi perché, leggevo, che l'aggiornamento HW lo porta ad un W 1100 che comunque ha le hdmi 2.0 "draft" che non sono compatibili con flussi UHD 50/60 hz, 10 bit, e YUV 4:4:4. Ho allora da poco comprato HDFURY INTEGRAL e il lettore come il tuo Panasonic 4 k UB 900. Risultato: vedo bene i bluray in ultra hd 4k, 24p.......(naturalmente senza HDR)...ma non riesco a vedere Netflix o Youtube in 4k perché il lettore in streaming esce solo a 60 p......e non a 30p (forse smanettando sul Fury...ma e' troppo complicato per me!). Sbaglio in qualche cosa? C'entra forse l'ingresso HDMI 1 o 2 (non mi ricordo che ingresso sto usando)...Tu riesci a vedere Netflix in 4 k?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
boldarino
Possiedo anch'io questo "meraviglioso" proiettore (concordo!)...ma non ho mai fatto la modifica perché 3000€ mi sembravano eccessivi e poi perché, leggevo, che l'aggiornamento HW lo porta ad un W 1100 che comunque ha le hdmi 2.0 "draft" che non sono compatibili con flussi UHD 50/60 hz, 10 bit, e YUV 4:4:4. Ho allora da poc..........[CUT]
Dove le avrai mai lette queste cose ? :)
-
La modifica del sony es 1000 a es 1100 ( nel menù si vedrà scritto es 1100 dopo la modifica) ti permette di vedere tramite entrambe le hdmi filmati 4k 50/60 Hz, solo nell'input 2 e' implementato htcp 2.2 ma io ho anche il telesystem ultrahd e si vede perfettamente a 50 Hz anche da imput 1.Il fury che io sappia non riesce a portare a 50/60 Hz il vpr.
-
Il Fury non serve per "portare"un segnale ad una frequenza diversa dalla sua originale (non è un videoprocessore) o a cambiare le caratteristiche di un ingresso.
Serve "solo", si fa per dire, per modificare l'EDID che viene visto dalla sorgente (o dall'ultimo apparecchio della catena video prima del vpr) in modo che creda che il vpr supporti il nuovo HDCP, HDR e tutte le novità relative al 4K.
In altre parole in questo modo servirà solo un ingresso 4K e con frequenza uguale a quella del segnale in ingresso senza preoccuparsi di nuove protezioni o flussi di dati aggiuntivi o nuove versioni della HDMI.
-
Buona giornata a tutti.
Possiedo un 1000 modificato. Se dovessi comperare un BD UHD il HDFURY INTEGRAL serve a qualcosa o no.
Per ilbarba : anch'io possiedo il decoder Telesystem 4K come faccio a gurdare immagini in 4K?Grazie.
-
Se hai fatto la modifica alla scheda madre devi usare l'input 2 unico che veicola i 50/60 Hz uhd e poi settare il telesystem ultra HD in 4k
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilbarba
settare il telesystem ultra HD in 4k
Non sarebbe meglio settare in "Formato Stream" che fa uscire il segnale video senza fare alcuna conversione?
Così se si sintonizza su un canale HD uscirà un segnale 1080i, se si sintonizza su un canale 4K uscirà a 2160/50 senza dover stare lì a cambiare ogni volta e si eviterà anche che il segnale video venga strapazzato dall'elettronica del TS (d cui non mi fido molto).
Se il segnale passa anche nell'ampli o pre mch anche questo dovrebbe essere messo in passtrough, per lo stesso discorso.
-
grazie Nordata non sapevo ci fosse la possibilità di una specie di pass troght.... ho appena settatp il telesystem in questo modo...