nooooo che cattiveria:cry:
fanno cosi schifo insieme?????
Visualizzazione Stampabile
nooooo che cattiveria:cry:
fanno cosi schifo insieme?????
Visto che sono arrivate diverse richieste di "consiglio subwoofer" vi dico la mia.
Il sub HC810 vale quello che costa, a differenza degli altri diffusori della serie HC che valgono ben di più di quello che costano.
Molti consigliano sub Velodyne, benissimo...ma quanto costano? Almeno il doppio dell'HC810...e anche i Velodyne valgono quello che costano.
A chi pensa di abbinare il sub Tesi ad altre serie, vada pure tranquillo, tra l'altro ho letto diversi pareri molto favorevoli su questo sub (che comunque costa più dell'HC810).
Al vostro portafogli la scelta!
ragazzi ho comprato le musa 105 a 290 eurazzi piu' 10 mt di cavo:D
che dire...sono molto piacevoli da ascoltare e hanno dei bassi veramente notevoli,a mio parere ascoltando musica non sento assolutamente la mancanza del sub. ora sono in fase di rodaggio poi vedremo
...poi sono anche molto belle esteticamente,il legno ha delle venature ed un colore bellissimo. bravi omini dell'indiana!!!!!!
per pireda: non può andar bene anche il hc808, visto che è stato consigliato da un tecnico coral insieme alle hc206?
in sostanza il mio ht con vpr sarà alla fine composto da hc206 hc304 1 dei 2 sub hc e 2 bose 210 per il surround
io ci terrei particolarmente a risparmiare qualche euro perchè ho già deciso che più avanti prenderò 2 diffusori da scaffale da installare in un'altra stanza solo per ascoltare musica e la scelta ad oggi è tra:
arbour 5.04 (ad oggi quelle che mi ispirano di più) o 5.06
musa 205
per quanto riguarda queste 3 devo ancora andare ad ascoltarle
una curiosità: i diff da pavimento sono migliori in ambito ht o anche per la musica?
saluti a tutti
Mi è appena arrivato il TESI 810, quando sono andato a collegare il cavo di alimentazione mi sono accorto che la presa installata nel retro del subwoofer non ha le tre classiche lamette in metallo(come gli alimentatori per computer) ma soltato due(le due basse, mancherebbe quella alta centrale) è normale o mi è arrivato un subwoofer diffettoso?
Allego una foto: http://img689.imageshack.us/img689/4900/img0805g.jpg
scavalco lauda e faccio una domanda che ho gia postato altrove ma qui siamo nel topic giusto...
ho appena comprato le musa 105 ma mi hanno fatto notare che non sono schermate. cosa vuol dire? che sono dei bidoni? devo fare delle prove particolari? una delle due e' proprio di fianco al mio lcd...
Come non sono schermate? Chi te l'ha detto?
l'ho letto sulle caratteristiche tecniche. e' cosi' grave?
se non ci metti vicino un crt oppure la collezione di vhs... non c'è nessun problema.
Effettivamente c'è scritto sul manuale
http://www.indianaline.it/upload/rec...usa_scheda.pdf
Ma possibile che nemmeno le 505 siano non schermate.:eek: A me sembra strano.
scusate l'ignoranza..cos'e' un crt??:eek:
...quindi vado tranquillo?
Un televisore a tubo catodico. :p
@montauno
Segui tranquillamente il consiglio della Coral. Le HC206 per me sono eccezionali.
Le casse da pavimento hanno il vantaggio di avere un maggiore volume interno che consente di scendere più in basso in frequenza.
Ti vorrei chiedere un giudizio sulle 105, magari aggiuingi anche anche l'ampli che utilizzi, il posizionamento e infine le dimensioni della stanza.Citazione:
Originariamente scritto da pallottola
ciao e grazie per la pazienza! :D
redrobin.
Nessuno che ha il tesi 810 riesce a dirmi se l attacco del cavo di alimentazione è composto da due "lamelle" o tre? Devo spedirlo indietro nel caso siano tre( anche perché con due neanche sta attaccato il cavo, anche se il sub sembra andare)..