Il Wharfedale non lo prendo proprio in considerazione allora? A me piaceva, più che sia per l'estetica, poi come suona non lo so.
Quindi NR609? Il 671 o 767 li lascio perdere?
Visualizzazione Stampabile
671 767 ma cosa?? dei modelli yamaha ??? sbaglio o tu non li hai proprio menzionati questi modelli nel tuo post??
PS: scusa non "citare" ogni messaggio che scrivi , e' inutile ... usa il tasto "risposta rapida"
Guarda ero messo come te prima, poi mi sono buttato sull'onkyo 709 trovato sull'amazzone tedesca a 625. Ero indeciso per l'809 che mi servivano le 2 hdmi ma però stava 200 euro in più e allora ho preso il 709. Secondo voi (ormai vedo che dite) ho fatto bene a risparmiare 200 eurozzi per il 709 considerando anche quanto l'ho pagato? Negli stor online ita non sta a meno di 750...
Deto ciò starei sull'onkyo pure io ;)
Sharkyz, non esistono ampli. con la funzione che cerchiamo.... Sono passato oggi in quel negozio e mi hanno dato brutte notizie, hanno provato e non funzona.
Ciao a tutti.
Io sto cercando un amplificatore audio da usare in associazione col mio pc.
Ho una scheda ASUS P8P67 con uscita sia ottica che coassiale ..... e utilizzerei due discrete casse del vecchio stereo.
Al momento mi interessa un sistema a 2 canali.
Quindi cerco un ampli che sia di buona qualità, di piccole dimensioni e che sia compatibile con la mia scheda audio ... e possibilmente a prezzo ridotto.
Avete qualche consiglio ?
grazie.
Sharkyz, se sei messo come me con l' usicta ottica delle cuffie e tutte le periferiche da collegarci con l' audio anche in optical.... mi sa che ti/ci serve questo LINK
Ha due uscite HDMI, 4 ingressi Optical e due in uscita. Per me sarebbe perfetto, l' unico problema è che costa (il miglior prezzo che ho trovato) a 999 euro.
Salve, mi consigliate un sintoampli da abbinare a diffusori Indiana Line Tesi (frontali e centrale)+EGO sat (posteriori) e a un 46D8000?
Requisiti:
1) 3D
2) interfaccia iPod/iPhone
3) upscaling
Tenete presente che probabilmente utilizzerò una Apple TV (se il nuovo modello che deve uscire supporta i 1080...)
Penso di abbinare un lettore BD Pioneer BDPLX55.
Avevo visto sempre il Pioneer LX55...ma cerco alternative sulla stessa fascia di prezzo. Mi solletica il Marantz 7005 (anche per le attitudini audio)...ma non so se ha i requisiti di cui sopra....non conosco i Yamaha né gli onkyo...
hai qualche tipo di suond.. che prediligi .. come timbrica del suono intendo !! come lo userai di in maggioranza .. musica o HT ?? quando e' grande la sala?? ti sei posto un budget ??
piccolo consiglio.. della funzione upscaling.. ti servira' a ben poco.. visto gia' l' ottimo lavoro che esegue il processore del samsung D8000
Utilizzo 50-50. La sala è grande circa 40 mq (9,50x4), con l'impianto posizionato al centro del lato lungo. Come timbrica non mi piace molto il "metallico", preferisco qualcosa di più "caldo". Budget attorno ai 1000, meglio se sotto, ovviamente...
Grazie!
Guarda, sinceramente non credo valga la pena prendere un ampli da 1000 euro con le Tesi. Io ci abbinerei un Onkyo TX-NR809. Oppure un Marantz Sr6005/6006 al massimo (e con questo a 1000 quasi quasi ci arrivi). Più il primo che il secondo, però.
La tua distanza dai diffusori sarà superiore ai 3 metri?
Ciao,
volevo ringraziarvi, perchè dopo mille dubbi, sono riuscito a prendermi lo Yamaha RX-V771.
Per il primo giorno d'ascolto e smanettamento, devo dire che è stupendo!
Potenza da vendere, alcune funzioni sono micidiali... poterlo gestire da ipad o cel (android) passandogli anche la musica via wifi o lan è indescrivibile, sopratutto per me che sono solo a metà progetto e la tv non c'è ancora!!!
A chi è indeciso su questo ampli, posso dire che vale i soldi spesi, nel mio caso 550!
Ciao!
concordo quanto dice nenny... per riempire la tua sala (40m) di musica... i diff che hai... non hanno la potenza adatta .. dovresti salire come categoria di diff.... se poi dici: a me per ora sta' bene cosi'.... tutto tace...:)
per il discorso Ampli... visto la tua richiesta di suono caldo.. come gia' detto .. i canditati.. sono Onkyo Marantz e Pioneer...
quest ultimo farebbe al tuo caso.. visto la tua scelta che ricade al lettore LX55 .. e anche per la piena compatibilita' con dispositivi iOS e funzione di Air play... suono caldo e molto dinamico.... e la serie LX dei Pioneer e la serie di prestigio della casa...
... ovvero 100 metri cubi suppergiu' ??? :confused:
La Teoria dice che per la musica l'ampli dovrebbe metterci 1 watt per ogni metro cubo... e citando un costruttore di altoparlanti preso a caso (Chario):
1) Delphinus: "Si adatta agevolmente ad ambienti acusticamente non ottimali di volume non superiore a 75 m3. E’ consigliato l’abbinamento con amplificatori dichiarati per 50-120 Watt (rms) /4 Ohm"
2) Pegasus: "Pegasus “K” offre le migliori prestazioni in ambienti non superiori a 100 m3. E’ consigliato l’abbinamento con amplificatori dichiarati per 50-140 Watt (rms) / 4 Ohm"
3) Ursa Major: "Per sfruttare a fondo le peculiarità di Ursa Major “K” consigliamo ambienti di ascolto non inferiori a 90 m3. E’ consigliato l’abbinamento con amplificatori dichiarati per 100-180 Watt (rms) / 4 Ohm"
Temo che per fare una roba "seria", sarebbe il caso di rivedere il budget :D
Purtroppo queste specifiche non è tanto semplice trovarle... non sono tutti così precisi come Chario :p
Conta, però, anche la distanza dai diffusori. Per quello chiedevo se è a più di 3 metri. Non deve dare l'audio a tutto l'ambiente ma solo alla zona HT. Certo, comunque perde il rinforzo che in genere è dato dall'ambiente e di questo va' tenuto conto...