https://www.dropbox.com/s/f9ofv2ieap...%2022.jpg?dl=0
Ecco il mio living , se riusciresti a scurire un pelo , magari trovando un compromesso tra eleganza e vantaggio video , L immagine ne gioverebbe ....
Visualizzazione Stampabile
https://www.dropbox.com/s/f9ofv2ieap...%2022.jpg?dl=0
Ecco il mio living , se riusciresti a scurire un pelo , magari trovando un compromesso tra eleganza e vantaggio video , L immagine ne gioverebbe ....
Mi piace molto devo dire
Devo sostituire il mio cinegrey 3d per un 5D, quest'ultimo disponibile solo con velcro, perchè a detta della elite screens è il sistema migliore. Vi risulta? Non parlo del tipo di sistema se migliore il primo piuttosto che il secondo.
Il 3d sempre con velcro mi fu spedito un mesetto fa.
Acquistati direttamente dalla Elitescreens.
Solo per capire se mi vogliono vendere rimanenze o meno.
La versione con le
Molle dovrebbe essere L ultima release , chiamata appunto v2 spring version ....
Lo schermo come qualità è identico , quello che sicuramente cambia è il montaggio .....
Ciao a tutti…, volevo fare le mie considerazioni in merito al difettuccio più fastidioso che emerge dal mio cinegray 5d.
Ho fatto un pò di test su come si comporta questo telo nella mia installazione a riguardo dello sparkling.
Devo dire che nel mio caso ho riscontrato che non c’è una regola assoluta, o meglio, non è scontato che sempre un immagine molto luminosa e chiara fa emergere questo effetto.
Sicuramente si nota di più nei colori molto chiari e saturi, ad esempio nella schermata di apple TV, nelle icone con contorno bianco come quella di Netflix e Youtube, li si vede abbastanza marcatamente l’effetto scintillio,
che poi in realtà altro non è che una maggior evidenza della trama setosa di cui è composto il telo cinegray 5d.
Ho notato che conta anche molto l’angolazione dello spettatore e la distanza di visione; ho tentato di fare qualche video ma non evidenzia realmente lo sparkling che si nota dal vivo.
Diciamo che in linea di massima è più facile notare questo difetto come dicevo prima, nei colori molto chiari, saturi e luminosi, e generalmente ho visto che questa condizione è più facilmente riscontrabile nei cartoni animati.
Ad esempio il colore saturo del viso di Woody (Toys story 4), il viso del papà dracula (Transilvania 3), mentre in altri filmati di alta qualità 4k in HDR nonostante l’elevata luminosità e colori saturi non si nota per niente.
Credo che sicuramente il 5d ne soffra maggiormente del 3d proprio per via della sua maggiore luminescenza del telo.
Ad esempio i link di seguito provati che mi avrebbero fatto presupporre ad un effetto sparkling, il cinegray non lo ha evidenziato per niente.
https://youtu.be/V37Q3l6AFAU
https://youtu.be/Mn7HB1AqqTQ
A voi come si comporta?
Probo di nuovo stasera :)
Con il mio jvc sparkling zero assoluto. Però secondo me molto dipende anche dalla luminosità del vpr.
Le variabili sono molte sono d'accordo. Per esempio provando a metter eil vpr più in alto o in basso rispetto a dove lo ho ora cambiano alcune cose, angolo di visione minore magari o sweet spot non giusto.
Casualmente dove lo ho io pè perfetto. Diciamo che i parametri rispetto a un telo normale sono molto di più e restrittivi. Normale però (credo) visto che riflette la luce e quindi se non gli arriva nel giusto modo e dalla giusta posizione....male
È stato già detto ma la distanza del proiettore rispetto al telo e il posizionamento sono fattori chiave. Logico che al raddoppio di luminosità i problemi si accentuino...
Lupin hai descritto perfettamente ciò che non riuscivo a fare io. Con certi film in HDR ad oltre 100 nits ne vedo pochissimo, altri in SDR con 45 nits se ne vede tanto...non riesco a capire se vi è una regola per questa problematica.
ah si?
ma che strano...io con il mio jvc sono secondo me sui45 nits grossomodo secondo me e sparkling veramente zero....
Comunque sicuramente il massimo della resa è quello di attenersi alle linee guida d'installazione.
Cosa che nel mio contesto è molto border line e che non mi è possibile migliorare.
- distanza visione = 400 cm (schermo 120")
- distanza lente/telo = 385 cm.
- distanza lente/base sup. schermo = - 18/20 cm.
penso anche io. Che è un mix di cose. Io devo dire che hot spot ne ho pochissimo e devi cercarlo veramente. Nelal visione non c'è proprio.
Tieni conto che lupin tu hai praticamente le mie misura più o meno (io 360 lente telo e 360 distanza visione) con però 92 pollici....che siamo perfetti come distanze. (203x1,5 fa 304 io ho altri 50 cm ancora)
Con la lente un pò superiore al centro (che non dovrebbe essere perfettissima ma secondo me si) e l'angolo di visione tra telo e mio occhio come dice le istruzioni preciso
Così ancora ieri guardavo beofwolf e un paio di altre cose...veramente in alcuni momenti è impressionante....
guardate qui. Anche l'inizio con la luce dietro la nave. Zero sparkling
da minuti 2:15 a 2:22 come le navi e i pezzi escono dallo schermo su sfondo dello spazio che...dal vivo è nero che non vedi la fine sembra un buco ne muro :D
https://www.youtube.com/watch?v=NbyvLK6-Ee4
Qualcuno ha mai verificato eventuali "difetti/effetti" spostando il proiettore un po lateralmente (utilizzando poi il lens shift orizzontale).
Cioè replicare un installazione non perfettamente in asse con lo schermo (diciamo spostato di un 30/40 cm rispetto al centro dello schermo)
Vorrei capire se per chi come me (non può avere un installazione centrata) è da escludere sin da subito l'utilizzo di schermi ALR o meno.
Grazie 1000
Io utilizzo pena schift verticale e anche orizzontale , con schermo cinegray 3D , nessun problema ..... puoi visionare i miei video.