• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

M9702 - Clone Oppo 203 al 99% con HDR10+, DV, SACD e ISO ! Il player definitivo?

certo la svastica sul case del HD interno se la potevano risparmiare
E per qual motivo?

Il termine "svastica" che deriva direttamente dal sanscrito (guarda un po' da quanto tempo) è presente sin dalla preistoria in molte culture del tempo, come simbolo religioso ed ancora oggi è molto diffuso nelle culture indoasiatiche.

Tra l'altro quella di cui tu ti lamenti è effettivamente la svastica di questo tipo, ovvero in orizzontale con il prolungamento dei bracci piegati a sinistra, quella cui suppongo tu ti riferisci, in modo del tutto sbagliato ed improprio, ovvero quella adottata dal nazismo è inclinata a 45° e con la piega dei bracci orienta a destra, pertanto vedi un po' tu quanto sia completamento errato e fuori luogo il tuo intervento, ritengo che prima di scrivere qualsiasi cosa si dovrebbe essere certi delle proprie conoscenze.

E' la stessa cosa che mi è capitato di osservare anni fa ad Amsterdam, davanti all'ingresso storico dello stabilimento Heineken, in cui ci sono degli elefanti (indiani) che sostengono delle colonne, adornati con una gualdrappa su cui sono scolpite, appunto, delle svastiche; subito c'è stato un tizio, che aspettava come me di entrare per la visita, che si è lanciato in lamentele e rimproveri all'indirizzo del fondatore, con richiesta del perchè non le avessero mai rimosse, che era una offesa, bla, bla, bla, al che gli hanno tranquillamente spiegato che quel simbolo, come ho descritto appunto prima, significava qualcosa tipo "felicità/prosperità".
 
Ultima modifica:
E per qual motivo?

Il termine "svastica" che deriva direttamente dal sanscrito (guarda un po' da quanto tempo) è presente sin dalla preistoria in molte culture del tempo, come simbolo religioso ed ancora oggi è molto diffuso nelle culture indoasiatiche.

Tra l'altro quella di cui tu ti lamenti è effettivamente la svastica di questo tipo,..........[CUT]

Mi cospargo il capo di cenere.
Mi sono limitato a notare e rilevare una somiglianza, tutto qui.
Ricevuto ;)
 
in russia lo vendo come "OPPO UDP-203 Lite" a 658€....

tenor.gif
 
Tempo ho fatto una prova vedendo The Martian su Nvidia Shield, poi con Apple TV ed infine con l'Oppo e per me l'Oppo è una spanna sopra agli altri due player.
Non ho dati oggettivi e magari è un effetto placebo per "giustificare" l'acquisto di questo player ma la mia sensazione è che l'Oppo è superiore come resa video.[CUT]
Su quale tipo di supporto è basato il confronto che hai fatto? Era lo stesso "file" in tutti e tre casi? Rip untouched di un BD (ovviamente in tuo possesso)? UHD BD? Quale app hai usato su Nvidia Shield, quale su Apple TV? Non puoi addossare al device la qualità ottenuta con uno specifico software, visto che ad esempio Apple TV non ha un player di default per leggere simili contenuti. Se invece hai visionato lo stesso film su fonti streaming (es. iTunes), il confronto è altrettanto poco indicativo: si tratta comunque di un'altra "versione" affetta da conversioni, bandwidth, etc. Vedi quanto è difficoltoso fare un test sensato ed esprimere un giudizio? Certo che la qualità video della shield sia non eccelsa l'ho letto da varie fonti, ma dell'apple tv avevo letto solo pareri positivi.
 
Ultima modifica:
Sulla presunta scarsa qualità video della Shield nutro dubbi fondati, ma immagino che se lo affermi lo farai per conoscenza personale e diretta. Nella comparazione bisogna anche considerare che a seconda del modello la Shield costa un terzo/la metà dell'M9702, naturalmente, che rimane una macchina strepitosa.
 
Ultima modifica:
Sulla presunta scarsa qualità video della Shield nutro dubbi fondati, ma immagino che se lo affermi lo farai per conoscenza personale e diretta. Nella comparazione bisogna considerare che a seconda del modello la Shield costa un terzo/la metà dell'M9702, naturalmente, che rimane una macchina strepitosa.

Direi che sono stato piuttosto onesto ed esplicito:
Certo che la qualità video della shield sia non eccelsa l'ho letto da varie fonti
Non ne ho fatto mistero che non era una esperienza personale. Che c'entra poi la differenza di costo? Se parliamo di qualità assoluta non si deve guardare al prezzo, no? Poi ciascuno fa le proprie considerazioni.
Piuttosto la mia domanda sulle modalità di test non sono state soddisfatte.
 
Ultima modifica:
Non voglio dire che nelle scelte non guardo al prezzo. Non navigo nell’oro. Semplicemente si stava facendo una graduatoria qualitativa senza considerare il rapporto prezzo-prestazione. Almeno credo. Ed in tutto questo ferrara89 non ci ha spiegato come ha effettuato il test, mia vera curiosità. È lui che ha fatto i confronti, non io.
 
Ultima modifica:
Facendo un sunto di quello che ho letto nei vari forum inglesi ,cinesi,tedeschi e russi la "graduatoria" dovrebbe essere questa:

HTPC/Madvr -> lettori Panasonic -> lettori MT8581(oppo,m9702) -> lettori android/atv

però a quel punto devi considerare anche il tipi e il numero dei formati supportati da file quindi cambia

HTPC / Madvr -> lettori MT8581(oppo,m9702) -> lettori android/atv -> lettori Panasonic

se poi consideri la praticità, immediatezza di utilizzo e il costo

m9702 -> HTPC / Madvr -> lettori MT8581(oppo..) -> lettori android/atv -> lettori Panasonic

quindi bhò.... "una graduatoria" su un solo parametro la vedo un pò limitata e inesatta.

Quello che è sicuro è che molti utenti che sono passati al m9702 provenivano dai lettori android/atv e ho letto poca gente che poi è tornata indietro.
 
Su questa tua suggestione concordo, Massimo.

Che un HTPC + Madvr sia al momento imbattibile lato video, non siamo certo noi a scoprirlo.

Sulla eccellente qualità audiovideo in particolare degli Oppo, ma più in generale dei lettori MT8581 based non ho alcun dubbio: sono il meglio che c'è, in termini di uno standalone box, ma purtroppo Oppo inspiegabilmente ha chiuso.

Sarà interessante riuscire a capire cosa accadrà con la commercializzazione di Envy https://www.avmagazine.it/forum/28-...ox-separato-the-future-is-in-a-standalone-box e con il suo possibile abbinamento ad una macchina standalone, magari ad un Oppo UDP-205.

Ma tutto questo si basa sulla ricerca della qualità assoluta e non tiene conto delle reali disponibilità medie dell'appassionato, per il quale sostenere costi come quelli previsti dai set esposti qui sopra potrebbe risultare troppo oneroso. E qui entrano in gioco non genericamente i lettori android/atv, ma la nVidia Shield TV che con il Tegra X1 o Tegra X1+ fa una certa differenza, ad un costo davvero abbordabile... Se solo il sistema operativo Android TV fosse seguito meglio...
 
Ultima modifica:
Si parlava di qualità video, quindi non c’è ambiguità (usabilità o altro non c’entrano). E appunto per il discorso del formato dei media (nessuno supporta tutto potremmo dire) facevo presente che un confronto diretto assoluto non è fattibile. Da qui la mia domanda: come ha fatto l’amico a testare the Martian con tutti i dispositivi nominati? Quale media? Semplice la mia domanda no?
L’avete invece interpretata come una polemica sullo specifico device che non esisteva da parte mia.
 
Ultima modifica:
Su questa tua suggestione concordo, Massimo.

Che un HTPC + Madvr sia al momento imbattibile lato video, non siamo certo noi a scoprirlo.

Sulla eccellente qualità audiovideo in particolare degli Oppo, ma più in generale dei lettori MT8581 based non ho alcun dubbio: sono il meglio che c'è, in termini di uno standalone box, ma purtroppo Oppo inspieg..........[CUT]

A dire il vero la gran parte degli utenti reputa i Panasonic superiori come qualità video, come da classifica di ovimax.
Di nuovo, basandomi sui feedback su tutti i forum audio-video più famosi. C'è a dirla tutta una minoranza che ogni tanto dice che Panasonic bara perché "enfatizza" troppo l'immagine per farla appunto apparire più accattivante a danno di un'accuratezza di riproduzione. Non so se sia vero ma non ho mai notato personalmente anomalie, distorsioni o simili.

Ma tutto questo si basa sulla ricerca della qualità assoluta e non tiene conto delle reali disponibilità medie dell'appassionato,
Certo, l'abbiamo detto. Tutto è partito, lo ricordo, da Ferrara89 che ha scritto "ho fatto una prova vedendo The Martian su Nvidia Shield, poi con Apple TV ed infine con l'Oppo e per me l'Oppo è una spanna sopra agli altri due player."
Come si fa questa prova? usando un BD UHD con l'Oppo e lo streaming su Apple TV? O peggio un MKV? Qui io insinuavo il dubbio sulla legittimità di un simile confronto che poi dipende anche dall'app che si usa. Non puoi dire l'Apple TV è peggio se usi un'app scrausa che non è ottimizzata eseguendo un MKV compresso comparato ad un supporto fisico su Oppo, ti pare? Né sono giuste altre combinazioni.
 
Ultima modifica:
M9702 copia 1:1 Bluray UHD, Nvidia Shield e Apple TV stesso film e stesso file m2ts con app Kodi e Infuse.
Come detto a suo tempo è un parere mio del tutto personale e soggettivo. Punto.
 
Ultima modifica:
A dire il vero la gran parte degli utenti reputa i Panasonic superiori come qualità video, come da classifica di ovimax.
Di nuovo, basandomi sui feedback su tutti i forum audio-video più famosi. C'è a dirla tutta una minoranza che ogni tanto dice che Panasonic bara perché "enfatizza" troppo l'immagine per farla appunto apparire più accatt..........[CUT]

Panasonic sarebbe ideale UB9000's HDR Optimiser is Such A Killer Feature ,ma non leggono molti formati da file anche sbloccanti (cosi ho capito).
Alcuni masterizzano iso/BDMV,ma diventa costoso visto che i BDXL costano ~10€ l'uno.
 
Per i file non è per nulla consigliabile. Ma non tutti rippano i supporti fisici. Poi mi piacerebbe capire perché mai dovrei masterizzare su BDXL qualcosa che ho preso da un BD! A meno che non stiamo parlando di uso non proprio lecito, scenario che non voglio proprio considerare. Quindi in definitiva il Panasonic con i supporti fisici sembra rappresentare la migliore qualità possibile, senza considerare un HTPC, che però d’altro canto per essere ben assemblato e configurato richiede competenza, dedizione e finisce che si perde più tempo a configurare che a godersi i contenuti. Se poi non lo si usa per dynamic tone mapping o 3D LUT, la differenza con un lettore non è così eclatante... ah, e nel caso dell’HTPC, per leggere i supporti fisici si deve fare un atto di pirateria, visto che non è legale aggirare le protezioni.
 
Ultima modifica:
Arrivato da un paio di giorni e accolto con cauto scetticismo. Presi il 103 dopo mille test e, benché questo sia gemello del 203, temevo che il divario di alimentazione potesse giocare brutti scherzi, specie sul lato audio.
Mai così contento di sbagliarmi. A mio parere nel confronto col 103 l’audio è pressoché indistinguibile, mentre nel video (@1080p) il cinoppo mi è parso addirittura più disinvolto per naturalezza e profondità.
Insomma, non mi azzarderei mai a scommettere di poter riconoscere quale dei 2 player stia riproducendo, e lo trovo un gran bene visto il prezzo del giocattolo.

Sto per convincermi, visto il buon esito dei test, ad affiancarci un LPS come questo per vedere quanto possa migliorare ancora.

https://it.aliexpress.com/item/3282...88fde3b7d1fad0b5-1587491339674-07687-b2sgRR5q

Se qualcuno avesse già testato qualcosa di simile ogni contributo mi interesserebbe molto…

Qualche nota in aggiunta alle precedenti recensioni, già parecchio esaustive:

PRO:
- Telecomando dignitoso per materiali ed ergonomia
- rispetto il 103 la navigazione a video su NAS è molto più rapida ed affidabile (buona cosa visto che l’app fa acqua)
- Boot velocissimo

CONTRO
- La app (android) oppo per il 203 è MOLTO peggiore di quella per il 103. Frequenti disallineamenti non appena non viene usata per un pò. Diventa fastidioso se usato per ascoltare musica (poco male, terrò il 103 per quel compito, a meno che l’LPS non faccia miracoli)
- Telecomandi: ricordo che sugli OPPO c’è la possibilità di 3 codifiche, da impostare parallelamente su apparecchio e telecomando. Sul telecomando del cinoppo non esiste questo switch, per cui se come me avete un 103 cambiate codice su quello.
- Led di accensione con logica contraria al 103 (led acceso -> apparecchio acceso) non modificabile da firmware.
- L’HDMI IN sarebbe stata davvero comoda, ma a questo prezzo non ci si può davvero lamentare.

Buon ascolto
 
Top