Anch'io, soprattutto perchè in sala era facilmente riscontrabile una qualità d'immagine pazzesca, che si tradurrà quasi certamente in un'edizione 2D da riferimento. :)
Visualizzazione Stampabile
Anch'io, soprattutto perchè in sala era facilmente riscontrabile una qualità d'immagine pazzesca, che si tradurrà quasi certamente in un'edizione 2D da riferimento. :)
Si, sicuramente le premesse per dei BD coi fiocchi ci sono tutte. Quanto al discorso delle scene 1,78:1 per il 3D, non mi tange più di tanto in quanto per me la versione 2D in 2.35 è quella che interessa. Però è comunque interessante in quanto significa che già ai tempi il regista fece gli effetti in CG anche sulle porzioni di schermo che nel 2.35 non si videro.
Mah, io penso invece che gli effetti in CG li hanno rigenerati (= renderizzati di nuovo) così da avere una vera stereoscopia almeno per quelli. Che senso avrebbe fare un 3D fittizio in post-produzione per la CG? Credo che i modelli 3D li abbiano conservati, no?
Considerato che la Digital Domain non ha preso parte alla produzione di Titanic 3D, no, direi proprio di no.
Inoltre logisticamente conservare file di modelli 3D di nave e passeggeri (e relative Texture), dati di animazioni individuali, elementi e fondali di compositing, effetti particellari e dati di illuminazione e quant'altro di un film pionieristico del '97 è pura follia. Un frame composto all'epoca è impossibile da riprodurre allo stesso modo oggi partendo da ogni singolo stesso materiale.
Evidentemente Cameron ha convertito i frame con VFX (spesso parte integrante della scena reale) allo stesso modo del resto del film. Chiaramente visibile nei Breakdowns dei VFX che il tutto non è stato renderizzato in scope all'epoca.
La scena della zoomata a volo d'uccello all'indietro sulla nave, pareva già 3D al cinema nell'originale del 97
http://www.youtube.com/watch?v=CkJ1F...eature=related
Se da un lato sono contento per la scelta dell'1:78 per il formato del film in 3D, sono rimasto un po' così per la suddivisione del film 3D su due dischi.. Cioè un BD 50 non basta per 3 ore di film in 3D senza extra? Avatar 3D dura più o meno uguale e non mi pare sia su due dischi.. mah
In pratica esce prima Titanic in 3D che avatar 3D. Allucinante...
No Avatar dura di meno, 162 min per Avatar, contro i 194 min di TITANIC
Avatar è stato girato tutto in DIGITALE, nessuna grana da gestire, ottimizzato al meglio per la visione su tv HD 16:9 fin dalla sua nascita, mentre Titanic è stato girato su tradizionale pellicola Super 35
Propio ieri ho visto la scheda delle specifiche tecniche su Tempiodelvideo.com, riporta "spero" un errato 2.40.1 come aspect-ratio per l'edizione classica 2D, quanado invece il formato voluto da Cameron per Titanic, presente anche nel Bluray americano Paramount è il 2.35:1 anamorfico, che taglia meno immagine sopra e sotto del 2.40:1, garantendo una visione con maggiore profondità di campo, più linee di risoluzione utilizate, col medesimo dettaglio ai lati, che ce nè in abbondanza essendo un 2.35:1
se fosse confermato che l'edizione FOX è effetivamnte in un errato 2.40:1, significa che l'encoding AVC non è lo stesso fra l'edizionee FOX e quella Pramount che nelle sue specifiche dichiara il formato corretto 2.35:1 http://www.imdb.it/title/tt0120338/technical
Questa è la scheda tratta da Tempio del video, sulle prossime uscite:
Titanic (1997) (2 Blu-Ray)
[Titanic - USA, 1997] "Torna a vivere, attraverso l’alta definizione del Blu-ray Disc, tutta la suggestione, l’intensità e l’azione spettacolare di un film che ha fatto la storia del cinema come pochi altri!"
Regia: James Cameron
Cast: Leonardo DiCaprio, Kate Winslet, Billy Zane, Kathy Bates, Frances Fisher, Gloria Stuart, Bill Paxton, David Warner
Lingue principali: Italiano, Inglese 5.1 DTS HD / Audio Italiano: Dts / Dolby Digital 5.1
Sottotitoli principali: Italiano, Inglese / Rapporto schermo: 2.40:1 Anamorfico
Spero vivamente che sia un errore di comunicazione, e che il formato effettivo sul bluray 2D della FOX sia corrispondente al 2.35:1 voluto da Cameron, che tra i suoi vantaggia offre maggiore risoluzione, più prozioni di immagine visibile sopra e sotto, quindi una maggiore profonfità di campo, essendoci meno banda nera sopra e sotto ed il medesimo dettaglio ai lati.
Bisognerebbe contattare FOX per chiedere chiarimenti facendogli presente che il formato voluto dal regista è il 2.35:1 lo stesso dichiarato per l'edizione americana by Paramount
Non ho capito bene se la nostra lingua avrà il dts hd.
Intanto la dicitura "anamorfico" associata ad un film in HD è sbagliata, perchè l'Alta Definizione non ha nessuna anamorfosi ma è di fatto codificata a 1920 punti nativi e non ha bisogno di questo trucchetto.
I dvd che contengono materiale cinematografico con aspect ratio più largo del 4:3(come accade quasi sempre), sono codificati con un immagine sempre in 4:3, ma anamorfizzata per sfuttare al meglio la risoluzione sulla verticale e ridurre per quanto possibile le bande nere (ma la risoluzione orizzontale rimane sempre 720 punti e viene stirata orizzontalmente in 16:9 elettronicamente).
Un altra cosa ancora è l'anamorfosi delle stampe su pellicola, simile nel principio a quella dei dvd, ma ottenuta otticamente, in cui solo il 2,35 (o 2,40) detti anche in gergo proiezionistico genericamente e impropriamente "scope" sono anamorfici e riproporzionati in proiezione dall'apposito obbiettivo anamorfico 2x.
Si tratta sicuramente di un refuso delle fascette dei dvd e su questo tipo di siti non è la prima volta che succede.
Non c'è molto da essere contenti secondo me.
Questa me l'ero persa....
Ma veramente vogliono martoriare l'AR?????? E' verò che si guadagna qualche porzione in orizzontale, ma se ne perde in verticale, e dato che è la verticale che originariamente si dovrebbe vedere, mi scoccia non poco, soprattutto perché un film pensato per essere anamorfico, e "lo fai diventare" 16:9, perde completamente il bellissimo stile che ha il 21:9.
Poi si vedono cose che non si dovrebbero vedere, come negli screen postati qualche pagina fa nella composizione alla destra di Rose si vede una sedia, che nel 2.35:1 non si vede.
(E poi cosa meno importante, però da dire, che le persone ignoranti sull'argomento continueranno a pensare che il 2.35:1 lo creano tagliando, e non che ha più porzione d'immagine).
Secondo me è sempre corretto lasciare il film come è stato creato, però purtroppo la decisione non spetta a me. (quando diventerò regista state tranquilli che i miei film saranno sempre distribuiti in 2.35:1 :D)
Naturalmente lo comprerò lo stesso, però che pugno in un occhio che mi ha dato il buon James.
Non proprio sbagliata, è vero che il tutto è sempre inscritto in 1920x1080, quindi in 1.78:1, però scrivono anamorfico dal'1.85:1 in poi, perché in effetti il film senza essere inscritto è anamorfico, quindi anche per me è sbagliato, ma non del tutto.
Non ha senso comunque, perchè l'anamorfosi non c'è! Scusa se insisto, ma è completamente ceffata.
Ha senso se la applichi ad una stampa in pellicola in 2,35 o 2,40, (insomma quello che è), ma il motivo è che anche se l'origine del film è Super35, viene in effetti anamorfizzato in stampa della pellicola otticamente, ed è neccessaria la lente anamorfica in proiezione.
Ma sia sui BD che in D-cinema dal 2K in poi (dove in quest'ultimo, in alcune primissime proiezioni è stata usata strecciando il film per coprire tutta la matrice, ma è una cosa tecnicamente sbagliatissima e infatti le specifiche tecniche DCI non la prevedono, anzi l'hanno proprio bandita) è scorretto, semplicemente perchè non c'è, non esiste in nessun formato, che sia 2,35 , 2,40 o 1,85.
Scusa la precisazione, ma non è un opinione è un dato di fatto.
Per quanto riguarda l'AR di Titanic, sono d'accordo cone te, ma fino a che non mi toccano la versione 2D, sono contento;)
La dicitura di anamorfico è proprio sbagliata completamente, non parzialmente. Non esiste l'anamorfosi per nessun aspect ratio nelle tracce dei bluray. Che la citino solo per certi formati non toglie che rimane un errore, ereditato dal mondo SD in cui si dovevano gestire i formati sopra l'1'78 proprio attraverso l'applicazione dell'anamorfosi.
L'unico caso di anamorfosi nel mondo dell'HD sono i segnali di alcune televisioni (e impostazioni disponibile su alcuni modelli di telecamere) che trasmettono l'1,78 dentro un 1440x1080 che torna 1920x1080 solo in fase di visualizzazione
Infatti, la penso anche io così, però è l'unico modo per distinguere i formati, anche perché (secondo me) per chi non ne capisce è più intuitivo che vedere 1.85:1, 2.35:1.
Però tecnicamente si, è comunque scorrettissimo perché il Bluray non ha nessuna stampa anamorfica.