Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Non so se Teoh per VRR intende il refresh variabile in generale o il VRR nello specifico. Se il problema è legato specificatamente al VRR, con il CX non ci sono problemi perché ha il Freesync Premium e il Freesync ce l'ha anche One X/Series X. Chi come me invece ha il C9 dovrà scegliere o il VRR o i neri migliori perché sulla serie 2019 il Freesync..........[CUT]
nel video fa riferimento ad entrambi i modelli....per cui mi vien da pensare che il problema sia più radicato....poi magari ho capito male qualcosa (spero a questo punto)
poi, solo a livello informativo, vorrei avere qualche feedback da chi ha provato i settings che ho inviato....grazie....
Più che altro non mi è andato giù il discorso fatto da Carlo sul livello dei neri (per andato giù intendo che io sono un perfezionista e se qualcuno mi mette la pulce divento matto per far quadrare il cerchio in qualche modo)......ma nonostante abbia smanettato ancora diverse ore partendo proprio dal livello di neri su "basso", non ho trovato un settings che fosse all'altezza di quello che sto utilizzando (dove però i neri per l'appunto sono impostati su "alto).
-
Non sono esperto sugli LG ma penso sia simile al black adjust dei Sony che Vincent Theo sconsiglia di toccare (vedi esempio su Zh8) https://youtu.be/OSOXaZy6-Y8?t=257
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
esattamente, ma non ne capisco molto il motivo, io ritengo che se lo si imposta come detto nel mio post precedente si ottenga una profondità dell'immagine decisamente maggiore e pure tonalità scure più fedeli alla realtà (OVVIAMENTE ANDANDO POI A LAVORARE CONSEGUENTEMENTE SU ALTRI VALORI, ALTRIMENTI L'IMMAGINE RISULTA TROPPO "GRIGIA")
-
il problema è che è una alterazione elettronica che falsa il risultato, da quello che ho capito. Da una sensazione che sia più nero ma in effetti aumenta il crushing
-
Temo di si ragazzi. Ho paura che le features HDMi 2.1 non siano la manna che hanno decantato negli anni passati. Non per le features in se ovviamente che personalmente ritengo utili, ma per la performance che sembrano offrire/non offrire. Sugli svariati amplificatori poi siamo messi anche peggio perchè l'HDMI 2.1 non funge proprio:)
-
Leggendo di questi problemi non so se aspettare i modelli 2021....e vedere anche Sony cosa farà per HDMI 2.1 e OLED......
O sono solo dettagli e mi compro il 77 e me lo godo.....gran dilemma!
-
Ma il VRR è vero che servirà solo sul gaming multiplayer su console e su PC (sia single che multi)?
Mentre sul single player console, uscendo a fps costanti, il VRR non serve a niente?
Qualcuno che ha xbox x può confermare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
il problema è che è una alterazione elettronica che falsa il risultato, da quello che ho capito. Da una sensazione che sia più nero ma in effetti aumenta il crushing
io però ripeto, ho risultati migliori e non di poco...senza artefatti o altro....boh
-
Per quanto riguarda i problemi con il VRR il flickering è stato risolto con l'ultimo aggiornamento per cui non ci saranno problemi di flash a schermo (molto fastidiosi), resterà, pare, il problema della gamma che talvolta potrebbe causare una perdita di nero profondo in fasi di gioco nelle quali la stabilità fps è molto ballerina....pare però trattarsi di problemi molto lievi e che "rischiano" di presentarsi davvero di rado. Resta il problema ma diciamo non così grave. Anche perchè i giochi saranno piano piano sempre più stabili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marsell
Ma il VRR è vero che servirà solo sul gaming multiplayer su console e su PC (sia single che multi)?
Mentre sul single player console, uscendo a fps costanti, il VRR non serve a niente?
Qualcuno che ha xbox x può confermare?
Per come la vedo io il VRR e il refresh variabile in generale hanno senso su pc, dove il framerate di media è sui 60fps fino ai 144hz o più. Su console la gran parte dei titoli sono e probabilmente saranno a 30fps, e visto che il VRR parte dai 40 fps alla fine su X Box cosi come su PS5 non so quanto realmente sarà utilizzabile. Per poter utilizzare il refrsh variabile a bassi refresh ci vorerebbe l'LFC (low rame compensation), ma dovrebbe esser supportato sia dallo schermo/tv che dalla console. In realtà mi sa che il CX LFC lo supporta via Freesync Premium, non so però sia supportato anche da X Box Series X. PS5 mi parte non lo abbia.
Qui il VRR, LFC ecc... lo spiega meglio come ho fatto io https://www.dday.it/redazione/37486/...-puo-sistemare
-
In teoria sulla nuova generazione si cerca proprio di avere i 60 fissi (almeno in FHD)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shimokita
anche io l ho preso da loro, mi son fatto 2 ore di strada per andarlo a prendere di persona e pagato in negozio, pannello super uniforme. per la garanzia ho sottoscritto lg premium care plus, seriale tutto ok con la registrazione
ah perfetto questa cosa mi conforta. Hai preso il 65 e 77cx? Tutto ok nella visione? Grazie
-
Lasciando stare DDay che e' l'ultimo dei siti per competenza e integrita' morale durante la stesura degli articoli, visto la palese propensione a parlar sempre male di OLED per favorire i QLED di mamma Samsung (la quale e' spesso sponsorizzata sul sito),
secondo la mia personale esperienza ed avendo giocato col VRR attivo dalla xbox one x sul mio C9 da 77" onestamento non ho mai riscontrato nessun problema di nero o flickering.
Inoltre, considerando che le alternative LCD hanno ben altri problemi molto piu' gravi ed evidenti in gaming mode (dove elettroniche e local dimming si spengono) e' ovvio per me che l'oled sia ancora la migliore soluzione anche in ambito gaming.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DRuY
Lasciando stare DDay che e' l'ultimo dei siti per competenza e integrita' morale durante la stesura degli articoli, visto la palese propensione a parlar sempre male di OLED per favorire i QLED di mamma Samsung (la quale e' spesso sponsorizzata sul sito),
secondo la mia personale esperienza ed avendo giocato col VRR attivo dalla xbox one x sul mio C..........[CUT]
Hai ragione DRuy, DDay nemmeno io lo ritengo molto abbietivo. Quel'articolo però è abbastanza generico e per far capire quello che volevo spiegare può anche andar bene:) La mia poi non è una critica verso il VRR associato agli oled ma una critica alle features HDMI 2.1 in generale che almeno per ora sembrano non andare come mi aspettavo.
Considera cho venduto/svenduto un Q9FN per passare ad un C9 proprio perchè l'alternativa LCD all'oled mi ha deluso fortemente:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
teknofilo
Più che altro non mi è andato giù il discorso fatto da C..........[CUT]
Non e' un discorso o un punto di vista eh.:), e' sempre difficile parlare di visione di tv, ognuno ha il suo modo di vedere ecc...
Io cerco per quanto possibile di uscire dalla soggettivita' e essere obbiettivo con la visione si, ma appoggiato dai numeri.
Senno' qua ognuno dice la sua e nessuno ne capisce niente.
Il dejudder sui televisori Oled e' da evitare come la peste !! ed e' un dato di fatto oggettivo, qualsiasi disco test te lo dimostra, anche solo su 1 fa', crea dei microscatti che ad un occhio attento da fastidio, percio' se mi permetti, dire che settato a 10!!!!! va bene e' tutt'altro che vero, l'effetto Soap Opera gia da dopo il livello 2 lo si vede, oltre a quello ci sono gli 'strappi' di immagine evidenti.
Il deblur al contrario e' un setting che riguarda la vibrazione delle immagini che puo' tranquillamente essere settato su 10 e NON DA PROBLEMI!! Disco test alla mano lo si evince.
Il BFI e' tutt'altra storia , inserisce un frame nero ogni passagio di frame, rendendo l'immagine piu' fluida e non creando nessun tipo di effetto Soap Opera o strappo, l'aspetto negativo e' la drastica riduzione di NIT (Luminosita')e lo 'sfarfallio' dell'immagine(che sui nuovi Oled 2020 di questa serie e' migliorato tantissimo rispetto alla serie 9) , in calibrazione ho misurato che questo valore attivandolo , da 115 nit della mia calibrazione con LUCE OLED 38 si passa a 99/100 nit col il BFI impostato su MINIMO , e ho misurato che per tornare a 115nit ho dovuto alzare la LUCE OLED fino a 47/48 per avere lo stesso risultato e NON schiacciare i neri, ho rimisurato la scala di grigi e il DEmedio prima era a 0,3 ed e' passato a 1,8DE che e' ancora un errore accettabile.
Questa prova puo' essere utile a tutti per avere un'idea di cosa modificare se si attiva il BFI e si vuole riportare la tv ad avere la stessa luminosita' ed avere immagini fluide.
Spero di essere stato chiaro.
Se dici di essere un perfezionista, e lo capisco, incomincia ad immergerti di piu' nel mondo della calibrazione, cosi avrai la conferma o la smentita di quello che vedi.
In un forum come questo bisognerebbe cercare di dare un'informazione il piu obbiettiva possibile , anche per non confondere le idee delle persone.