Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da xwait
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
Aggiungo che sia una sia l'altra localizzazione sono a modo loro insoddisfacenti.
La prima ha un doppiaggio sorprendentemente e mediamente buono su dialoghi inadeguati. La seconda ha un doppiaggio appena sufficiente su dialoghi più fedeli
In che senso appena sufficiente? Io ho trovato la recitazione molto buona.. confrontando alcuni spezzoni col primo doppiaggio, quest'ultimo mi è sembrato più blando..
I confronti vanno fatti con il giapponese, proprio per questo trovo inaccettabile l'idea di una distribuzione che ripeschi dalla precedente. In questi casi è preferibile fare tabula rasa del passato e partire dall'originale. Se nel primo potevo comprendere la scelta di Garbolino, nel secondo no. La recitazione della prima Grandis era decisamente migliore e più sull'originale della nuova. Lo stesso vale per Gargoyle. Ma vale anche per Marie. Sull'altro piatto della bilancia abbiamo un Nemo migliore nel secondo doppiaggio ma, come per Electra, si limita a fare meglio di una distribuzione totalmente sbagliata. Nadia non era giusta nel primo e non lo è neanche nel secondo, proprio come Jean.
Citazione:
Originariamente scritto da xwait
Hai fonti certe sulla bontà dei master di Paranoia Agent?
Yamato aveva postato dei video comparativi su Facebook un annetto fa e il miglioramento mi sembra un filo meglio rispetto alla comparativa postata da ingegnere.
Detto questo, i vecchi DVD Panini erano interlacciati e un BD non massacrato dai filtri come Paranoia Agent li rende già solo per questo obsoleti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ingegnere
E' già accaudo con L'Arcadia della mia giovinezza: blu ray con nuovo master blastato da un revisionismo importante, con tanto di crop per farlo diventare 16/9. Di per se non è colpa loro, ma dei giapponesi, però c'è lo prendiamo nel sedere.
Lì la vera beffa era che il terzo disco presentava il film con l'oar 1,33:1 ma era un DVD a 25 fps! :(
Di crop fatti dai giapponesi per i BD ce ne sono alcuni che gridano vendetta, come Beautiful Dreamer o il primo film di Orange Road (che in originale era 15:9, ma inaccettabile lo stesso).
Toei avava croppato anche i film di Saint Seiya nel passaggio a DVD. Le videocassette Granata dei primi tre e la prima Dynamic del quarto uscirono con l'oar, peccato abbiamo solo il doppiaggio tv...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ingegnere
Certo che se si basa sulla luminositá delle immagini ... io non ho ancora visto un 4k con HDR che sia piú luminoso del blu-ray. Non so se é colpa del mio LCD Samsung, ma anche nelle comparazioni su caps-a-holic le immagini degli UHD con HDR sono sempre piú scure e con colori meno brillanti (ma l'HDR non doveva avere colori piú brillanti?) rispetto al blu-ray.
-
Quello dipende come viene fatta la conversione in SDR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ingegnere
E' già accaudo con L'Arcadia della mia giovinezza: blu ray con nuovo master blastato da un revisionismo importante, con tanto di crop per farlo diventare 16/9.
Non è che l'abbiano "fatto diventare" 16:9, il film è del 1982 quindi al cinema era in 16:9 come la maggior parte dei film usciti negli ultimi 60 anni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
xwait
Yamato aveva postato dei video comparativi su Facebook un annetto fa e il miglioramento mi sembra un filo meglio rispetto alla comparativa postata da ingegnere.
In video rende meglio, come ovvio che sia, ma sempre quello rimane. E anzi, ringraziamo tutti, perché bastava poco che qualche pazzo avrebbe filtrato a morte lo splendido look del prodotto e annientare quel poco di definizione che ha.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luke C.
Non è che l'abbiano "fatto diventare" 16:9, il film è del 1982 quindi al cinema era in 16:9 come la maggior parte dei film usciti negli ultimi 60 anni.
No. Il film è uscito in 4:3, quello è il suo formato, così è uscito. Nelle successive versioni, prima DVD e poi Blu Ray, è stato fatto un crop 16:9, insieme ad un remix 5.1, per andare in contro al mercato. E non c'è niente di male, purché si dia la scelta all'acquirente.
-
Sicuro che nei cinema venisse proiettato in 4:3? I remix 5.1 poi li fanno anche per film degli anni '30 quindi nulla di nuovo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luke C.
Sicuro che nei cinema venisse proiettato in 4:3?
L'Arcadia sì. Ma anche i primi quattro film di Saint Seiya, Beautiful Dreamer, il primo film di Orange Road, la trilogia di First Gundam...
Di tutti questi, solo l'ultimo è uscito in Giappone in HD con l'oar.
-
per quanto non ce ne fosse bisogno, giusto per chiudere il discorso su Akira, ecco qua una bell'intervista ad uno dei tecnici della Q-Tec che ha effettuato il lavoro sul master. il tizio ammette candidamente che c'era parecchia grana sul master e la prima cosa che ha fatto è stata quindi quella di rimuoverla. no comment.
https://forum.blu-ray.com/showpost.p...&postcount=390
-
Io che l'ho visto in movimento posso confermare: è la versione sgommata del BD. Che a molti può piacere, io mi tengo l'attuale BD il cui master, vecchio e tutt'altro che perfetto, mi ha sempre soddisfatto ed è un'abbastanza genuina rappresentazione di ciò che c'era sul 35 mm originale. Mia opinione.
-
Io non credo che la decisione, per un lavoro cosí importante, sia stata presa solo da un tecnico che ha effettuato il lavoro sul master.
Comunque visto che in questo caso si parla di animazione per me l'unica cosa importante é che non si siano persi dettagli. Della grana in un film d'animazione francamente non mi interessa minimamente. Il danno dell'utilizzo del DNR si ha quando vengono persi dettagli, e in questo caso a me sembra che il problema non esista. Le parole di chi si é occupato di fare questo lavoro non fanno che confortarmi in quel senso "Through the image, we started by playing back and searching for the most comfortable parameter.” (Imazuka-san)
-
Sarà, a me è parso più piatto nelle texture e con linee più sfumate. Ognuno il suo. Comunque, mia opinione, ma ogni volta che si tira in ballo l'animazione, specie giapponese, in questo genere di discussioni, noto polarizzazioni ancor più estreme e variegate rispetto al live action. E noto come ognuno abbia una propria visione di come debba vedersi una determinata cosa, che si abbia una parvenza di ragione o meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcop76
Della grana in un film d'animazione francamente non mi interessa minimamente.
Addirittura? Discutibile...premesso che i film di animazione son molto più difficili (almeno per me) da decifrare come resa e qualità
-
Non sono esperto come altri utenti del forum riguardo alle pellicole e a come la grana dovrebbe essere riprodotta. Dalla mia esperienza tuttavia adoro la resa dei trasferimenti che mantengono la grana intatta, perché accentuano sempre il dettaglio riprodotto per i film live action. Questo peró non ha senso per i film di animazione. Esiste forse un disegnatore che inserisce della grana nei suoi disegni? Quindi visto che io dó importanza alla fedeltá alla fonte originale, in un live action é praticamente impossibile applicare DNR senza rimuovere dettagli, mentre in un film animato questo é sicuramente possibile, e con Akira, vedendo le immagini in rete, ci sono riusciti, allora perché criticare l'utilizzo del dnr, se in questo caso oltre a rimuovere la grana non rimuove nient'altro?
Riguardo alle linee piú sfumate, il tecnico afferma che é stato applicato del blur per rimediare agli effetti della rimozione della sporcizia, e qui non si tratta di dnr, ma di interventi precisi di rimozione delle imperfezioni della pellicola, operazione che se fatta con attenzione e competenza (il tecnico dice che questa operazione ha richiesto molto tempo) per me é assolutamente positiva.