Visualizzazione Stampabile
-
Salve ragazzi;
finalmente sono riuscito a montare uno splitter SAT e adesso mi funge sia MySkyHD che il Decoder Sat del Pana V20.
Però non capisco perchè facendo un scansione completa del Decoder sat del TV, questo mi trova HotBird 13 est e mi scarica solo i primi 200 canali
Qualcuno sà dirmi se c'è una procedura ben precisa per la ricerca dei canali sat?:confused:
p.s. per la cronaca il TV mi riconosce anche la Diablo 2 inserita nell'alloggiamento CI :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
tali linee/striature sono visibili solo su schermate fittizie di questo genere, oppure anche durante la normale visione di un segnale video/filmico, dalla normale distanza di visione?
Il brutto è che una volta che le hai notate, le vedi sempre!
Basta una scena in cui ci sia una zona a tinta unita (per esempio un paesaggio con il cielo) e non si può fare a meno di notarle.
Citazione:
Originariamente scritto da the_real_redeagle
Sì, nell'ingrandimento qualcosa noto, vedo come due serie da 4 o 5 striature ognuna...
Esatto! Sono proprio quelle! E come vi ripeto, dal vivo sono molto più visibili che nella foto.
Prima di provare a contattare l'assistenza però vorrei che qualcun altro testasse il suo pannello.
Grazie mille.
-
Piccola nota curiosa sul buzz: togliendo il dongle wi-fi, diminuisce. E' facile accorgersene perchè l'orecchio è vicino al pannello quando si toglie il dongle dalla usb. Non so se per tutti è così, io ho provato tre volte e per tre volte il buzz era minore.
-
-
sersac mi spieghi come hai fatto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da helipilot
sersac mi spieghi come hai fatto?
A fare cosa? :confused:
-
a collegare il tv e il mysky insieme tramite lo splitter e sopratutto come hai impostato il tv
-
Citazione:
Originariamente scritto da helipilot
a collegare il tv e il mysky insieme tramite lo splitter e sopratutto come hai impostato il tv
non capisco bene cosa intendi per impostazione TV....alla calata della parabola ho solamente aggiunto lo splitter SAT con 2 uscite, una và al Mysky e l'altra al TV; ovviamente se attivo un non può esserlo l'altro, quindi per vedere il DVB-S del TV devo spengere il decoder mysky.
Fatto questo devi risintonizzare il DVB-S e se non ti trova il satellite allora devi ripristinare le configurazioni di fabbrica e fare la procedura ex novo perchè in quel caso vuol dire che non ti ha riconosciuto la nuova sorgente.
Il mio problema (come già scritto) è che il DVB-S mi trova solo i primi 190/200 canali..... e ripeto l'appello a qualcuno se sà come aiutarmi.
Ho provato anche a reimpostare la configurazione di fabbrica, scegliere Germania come paese e a rifare tutta la sintonizzazione; ma niente da fare; mi becca sempre e solo i primi 190/200 canali.
HELP!!
-
le striature che vede stellevelletri le noto leggerissime anche io...
Prima di questo tv avevo un pioneer della serie 7 e anche su quello era presente la stessa caratteristica... la feci presente a pioneer italia e loro mi risposero che non era un vero e propio difetto ma una caratteristica degli schermi al plasma di pioneer.
Ora si sa che panasonic ha ripreso la tecnologia pioneer per i nuovi modelli Neo PDP e magari si sono portati dietro anche questo "difetto" che non è un difetto ma una caratteristica insita nei plasma che offrono questa qualità di visione... a me non da fastidio... nel pioneer che avevo prima era molto più evidente. Si tratta di una disuniformità dei fosfori che, chi più chi meno, è abbastanza normale nei display con fosfori. Se però queste striature diventano eccessive tanto da inficiare la normale visione vanno segnalate all'assistenza... mi sembra di ricordare che mi dissero che c'era un margine entro il quale venivano considerate accettabili. ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da sersac
non capisco bene cosa intendi per impostazione TV....alla calata della parabola ho solamente aggiunto lo splitter SAT con 2 uscite, una và al Mysky e l'altra al TV; ovviamente se attivo un non può esserlo l!
infatti è qui che non riesco a capire.se lo split esce con due uscite hai dovuto eliminare uno dei due sintonizzatori del my sky(ha due entrate) e poi per poter gestire lo splitter c'è bisogno di un protocollo che da quello che so il v20 non ha(ecco perchè ti chiedevo della configurazione del tv).il fatto di trovare cosi pochi canali può essere dovuto che con questa soluzione la ricerca viene effettuata solo in una polarizzazione(o verticale o orizzontale) proprio perchè non avendo questo protocollo il v20 non può cambiare la polarizzazione. ora sono al lavoro ma quando torno a casa ti faccio sapere che protocollo dovrebbe usare(cmq è indicato nel my sky in impostazioni/configurazione ricevitore/lnb se ricordo bene i passaggi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da manu73manu
Prima di questo tv avevo un pioneer della serie 7 e anche su quello era presente la stessa caratteristica... la feci presente a pioneer italia e loro mi risposero che non era un vero e propio difetto ma una caratteristica degli schermi al plasma di pioneer.
... mi sembra di ricordare che mi dissero che c'era un margine entro il quale venivano considerate accettabili. ciao
Molto interessante.
In più, è un'indiretta conferma che di qualunque difetto si parli (e ora parlo in generale, dato che tali striature se non sbaglio da alcuni sono state notate anche da lontano), lo si deve sempre valutare/notare stando alla normale distanza di visione. Da vicino, il pannello mostra molte apparenti anomalie che, magari, altro non sono che caratteristiche intrinseche al pannello stesso, come possono essere i pixel luminosi evidenti, gli artefatti di tipo mosquito che allontanandosi poi spariscono così come fenomeni di color banding molto più marcati di quelli che si notano allontanandosi, per non parlare poi di fenomeni come la perdita di nitidezza delle immagini in movimento. A questo proposito, una annotazione secondo me valida potrebbe essere la seguente: prendendo come esempio un'immagine 1080p di buona qualità, quindi il meglio che si possa trovare (ma il discorso vale anche per segnali 1080i), il V20 ha di certo un quadro molto razor, come si suol dire. Tenendo presente che si tratta di un plasma, quindi di un'immagine molto cinematografica, il livello di dettaglio, tridimensionalità e contrasto delle immagini statiche è davvero al Top. Proprio questo può essere il fattore che sottolinea maggiormente la diminuzione di nitidezza che si ha durante i panning, creando un contrasto fra l'immagine di partenza e quella in movimento che lo spettatore percepisce in modo più netto proprio a causa della quasi perfezione del quadro iniziale. Se, per assurdo, l'immagine fosse più morbida e meno contrastata anche in partenza, probabilmente la percezione dell'effetto del movimento sarebbe meno marcata.
Ovviamente sto parlando del normale fenomeno legato alle immagini in movimento, soprattutto se veloce, non di anomalie macroscopiche tipo linee triplicate o simili.
Ancora una volta, a questo proposito vi ricordo sempre che non è fisicamente corretto fissare, durante un panning, un elemento fisso come può essere una linea del campo. Lo sguardo deve rimanere sul quadro stesso, seguendo il movimento di camera. Al contrario, andreste contro la natura del nostro occhio e della stessa telecamera, e vedreste inevitabilmente fenomeni quali linee doppie o simili. Ricordo di averne già parlato alcune pagine fa, indicando anche una prova molto significativa che chiunque di voi può fare, se non si fida delle mie parole, utilizzando il Test del pendolo presente nel DVD Test Merighi, rintracciabile per il download qui sul Forum.
Come diceva quel tale: Provare per credere...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da helipilot
infatti è qui che non riesco a capire.se lo split esce con due uscite hai dovuto eliminare uno dei due sintonizzatori del my sky(ha due entrate) e poi per poter gestire lo splitter c'è bisogno di un protocollo che da quello che so il v20 non ha(ecco perchè ti chiedevo della configurazione del tv).il fatto di trovare cosi pochi canali può essere dovuto che con questa soluzione la ricerca viene effettuata solo in una polarizzazione(o verticale o orizzontale) proprio perchè non avendo questo protocollo il v20 non può cambiare la polarizzazione. ora sono al lavoro ma quando torno a casa ti faccio sapere che protocollo dovrebbe usare(cmq è indicato nel my sky in impostazioni/configurazione ricevitore/lnb se ricordo bene i passaggi).
Lo splitter sat me lo ha messo il tecnico antennista che è venuto a montarmi myskyhd... e può darsi che sia come dici tu.
Se mi fai sapere il protocollo e magari mi aiuti a risolvere te ne sarei grato!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da manu73manu
Si tratta di una disuniformità dei fosfori che, chi più chi meno, è abbastanza normale nei display con fosfori.
Sarei molto curioso di sapere se i plasma samsung soffrono anch'essi di questa disuniformità del pannello.
-
A parte che questa è una discussione ufficiale, quindi certi discorsi sarebbero da evitare da regolamento... Comunque sia ti basta andare in un qualunque negozio e guardali di persona.
Io vengo da 5 anni di plasma Samsung, ho seguito l'evoluzione di questi tv in attesa di cambiarlo, e non tornerei indietro per nessuna ragione al mondo. Ma è solo la mia opinione.
Ettore
-
adesso sono pure disuniformi, ma scherziamo ? qui invece di migliorare si peggiora, ma non dovevano i brevetti pioneer portare a miglioramenti concreti? tra floating blacks, innalzamento del nero, disuniformità del pannello, color banding, tendenza al razor, deinterlacer che non riconosce le cadenze filmiche e voglio volutamente escludere qualcos'altro credo che di pioneer ce nè ben poco se non proprio niente.