Tu quindi per curiosità l'upscaling con la tua catena lo fai fare al 906, o al lettore, e infine sul 906 edge, mosquito, blocchi che impostazioni ha messo, te le ricordi.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Tu quindi per curiosità l'upscaling con la tua catena lo fai fare al 906, o al lettore, e infine sul 906 edge, mosquito, blocchi che impostazioni ha messo, te le ricordi.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Ciao
Lo faccio fare, per quelle poche volte che visiono materiale non 1080p, al Reon ovviamente. ;)
Tutti gli altri filtri ce l'ho disabilitati.
Ok, Ok, ieri sera mi sono messo d'impegno, segna alcun dubbio meglio l'upscaling del Reon, senza quasi paragoni rispetto la PS3.
E' che mi ero scordato che per vedere subito la differenza del potenziatore, si poteva agire sul triangolo, quindi uscivo dal film tutte le volte, e ovviamente perdevo la cognizione delle differenze.
Scusate le mie affermazioni un pò precipitose.
Ciao e Grazie a tutti
L'importante è che hai fatto le prove e hai verificato con i tuoi occhi. ;)
Scusate si può imposare una macro per selezionare ad esempio qualità immagine film o video, o l'upscaling, se si come, io sulle macro non ho mai capito un cavolo, il manuale è talmente sintetico. A me non è venuta.
Esempi di macro che trovate utili voi quali sono.
Grazie
Io uso
MACRO 1 per selezionare monitor MAIN
MACRO 2 per selezionare monitor SUB
Questo per sopperire alla grave mancanza di queste funzioni sul telecomando:( , il tasto è presente solo sul sinto.
Sicuramente si può impostare anche l'upscaling.
Da tenere presente che sono disponibili sino a 8 comandi per singola macro.
Tengo premuto il pulsante
REMOTE MODE del modo con
cui volete iniziare quindi nel mio caso ad esempio Receiver, poi prem il
pulsante MACRO ad esempio [1].
L’indicatore Remote si accende.
Poi cosa faccio devo andare su setup del menu cerco qualità immagine ad esempio mettu su film.
A questo menu esco dal menu o digito nuovamente macro 1...
Potevano farlo un meglio il manuale...
Ciao
Guarda se ci sono riuscito io..:D
Prima di procedere con quanto scritto nelle istruzioni devi memorizzare, preferibilmente scivere, la seguenza esatta dei pulsanti da digitare per attivare la funzione voluta:
Nel caso tu voglia intervenire sullo scaler:
setup - enter - freccia giù - ( e sei in setup - uscita monitor- risoluzione)
a questo punto devi scegliere cosa vuoi impostare, se sei in -attraverso- e vuoi cambiare in auto devi premere -freccia destra-mentre se vuoi impostare 1080p premi -freccia sinistra, per finire - setup.
Bisogna studiarci un poco ma quando si è capito il meccanismo diventa semplice;)
Ragazzi,
nessuno mi da consigli per il mio problema qui descritto? :cry:
Hai provato a chiedere al centro di assistenza qualche consiglio.Citazione:
Originariamente scritto da Kappa^
A Milano il centro AERTA di Onkyo su raccomandazione di tecnofuturo è molto preparato su qualsiasi domanda.
Ciao
Sì ho provato, lui mi ha fatto l' esempio di un problema analogo che un altro cliente aveva avuto (questo si era reso conto che aveva problemi con l' elettronica nello specifico istante in cui attaccava un elettrodomestico) ma non mi ha detto come avesse risolto (se ha risolto)... mi ha accennato vagamente di provare con dei filtri di rete ma è stato molto vago... io proverei anche però prima di spendere dei soldi mi piacerebbe capire qual'è la soluzione che potrebbe essere più vicina al mio problema...Citazione:
Originariamente scritto da Bonola
Per trovare una soluzione bisognerebbe essere sicuri della causa.
Scartata quella dello "sfasamento" poichè non credo che tu utilizzi in casa tua dei grossi motori da officina, se avessi problemi di sfasamento tensione/corrente di entità tale da provocare problemi il tuo fornitore di energia elettrica se ne sarebbe già accorto (sono molto permalosi su questo fatto).
Poichè dici che questo capita solo con l'inserzione di grossi carichi è già più verosimile l'ipotesi di una tensione che scende troppo sotto i limiti normalmente accettabili, magari già in condizioni normali la stessa è un po' bassa.
La cosa può essere verificata con un tester, ora li trovi anche da 10 € o meno, forse ti conviene chiamare un bravo elettricista e far verificare l'impianto, particolarmente sotto questo punto di vista.
La soluzione, in questa evenienza, sarebbe quella di sostituire i cavi che, magari, sono di sezione inadeguata.
Se il valore della tensione rientra nei limiti allora il problema può essere causato da disturbi presenti in rete, se il problema si verifica solo con un elettrodomestico si può controllare questo.
Nel caso di disturbi o interferenze la cosa può essere attenuata o risolta con l'impiego di filtri di rete.
Ne puoi installare uno a monte della presa del tuo ampli, non c'è bisogno di ricorrere a quelli ultra esoterici e costosi, prova con un normale filtro di rete, sempre l'elettricista di cui sopra dovrebbe saperti aiutare.
Se, invece, il valore della tensione è basso già in partenza dovresti ricorrere ad uno stabilizzatore, non un UPS che serve solo per le interruzioni di corrente, che a te non interessano.
Uno stabilizzatore costa già un pochino.
Però devi far fare i controlli che ti ho detto.
Se l'erogazione della corrente nel tuo appartamento è normale e non ci sono problemi allora puoi dire qualcosa di più all'assistenza.
Quando ho acquistato il mio Pre ho dovuto portarlo dopo 15 giorni proprio all'assistenza di Torino e hanno risolto il problema (era completamente muto).
Ciao
Grazie Nordata,
speravo in un tuo intervento.
Farò tutte le prove che hai suggerito, il tester già ce l'ho... eventualmente chiamerò un elettricista.
Di sicuro c'è che il problema si presenta in maniera esponenziale quando in casa ci sono elettrodomestici a grosso assorbimento accesi, in particolare il forno, ma anche con la lavastoviglie...
E' vero anche che ogni tanto succede senza nulla di acceso ma con una frequenza decisamente inferiore (ad es. se succede 1 volta a settimana con nulla di acceso capita invece 1,2,3 volte al giorno con il forno acceso).
Oppure ho notato che capita in concomitanza con la luce del lampadario che perde di intensità per un attimo!
Questo forse può già essere indicativo della causa?
Ricordo che si perde sempre il segnale HDMI, con il component non succede e l' audio rimane.
So che il protocollo HDMI di suo è delicato e bastano pochi millisecondi di non sincronismo o assenza segnale per avere problemi però cribbio qui pochi altri lamentano problemi simili quindi non penso sia normale!
Per me non è un problema spendere anche 600/700 euro per un apparecchio che risolva certo devo essere quasi sicuro che appunto risolva, quella cifra a vuoto non vorrei usarla...
p.s.: il centro assistenza dice di averlo tenuto sotto analisi per una settimana intera senza mai incorrere nel problema...
Ciao a tutti
vorrei sapere se qualcuno mi potesse dare un consiglio alla mia domanda fatta a pag. 109 post n. 1622
grazie in anticipo
Sinceramente anch'e a me succede qualcosa di simile se accendo la PS3 prima del sintoamplificatore o poi la tv non aggancia, però diverso dal tuo caso che non capisco sinceramente.