Visualizzazione Stampabile
-
io non mi preoccupo, ho fatto richiesta a novembre o forse era fine ottobre di MySky e mi hanno assicurato che me lo avrebbero montato entro la metà di dicembre, che giorno è oggi?
speriamo solo che nel mentre non me lo abbiano fatto pagare!:)
ciao
igor
-
Citazione:
Originariamente scritto da igor
io non mi preoccupo, ho fatto richiesta a novembre o forse era fine ottobre di MySky e mi hanno assicurato che me lo avrebbero montato entro la metà di dicembre, che giorno è oggi?
speriamo solo che nel mentre non me lo abbiano fatto pagare!:)
ciao
igor
incredibile!
un disservizio cosi non si è mai visto!
ot:
adesso arriverà qualcuno:D a dire che mysky si vede bene:D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da gorman
Mi abbono a Sky Cinema e non posso decidere se registrare i film in lingua originale oppure no... veramente eccezionale.
Da quanto ho letto la lingua registrata è quella settata per il canale. In pratica se il canale è selezionato con la lingua uno, registra quella, se è selezionato con la lingua due, registra con quella lingua.
Credo (mia opinione, non sono un tecnico) che ciò dipenda dal fatto che il software non registra l'intero flusso, una scelta giustificata, sempre per quanto credo io, da ragioni di spazio. Registrare anche la seconda lingua incrementerebbe significativamente lo spazio occupato dal file sull'HD. Credo che se Sky volesse, potrebbe facilmente aggiungere l'opzione della registrazione in doppia lingua con un aggiornamento software.
-
Citazione:
Originariamente scritto da igor
io non mi preoccupo, ho fatto richiesta a novembre o forse era fine ottobre di MySky e mi hanno assicurato che me lo avrebbero montato entro la metà di dicembre, che giorno è oggi?
Se per una prenotazione di fine ottobre, inizio novembre hanno detto metà dicembre credo abbiano peccato d'ottimismo. I decoder di chi aveva prenotato a metà settembre sono stati consegnati tra la metà di novembre e l'inizio di dicembre....
In ogni caso io mi accerterei presso Sky dello stato di lavorazione della pratica d'installazione e se del caso interpellerei poi lo Sky Service di competenza.
Per mia esperienza personale posso dire che qualche Sky Service consegna agli antennisti il MySky con criteri piuttosto disinvolti e che non sono esattamente quelli del "rigoroso ordine di prenotazione" sbandierato da Sky.
A chi scrive, ad esempio, è accaduto di dover inviare una lettera di protesta segnalando che il centro servizi aveva deciso, di testa sua e per semplice comodità aziendale, di inviare tutti i decoder ad una certa zona di competenza, fregandose bellamente degli ordini di prenotazione indicati da Sky. Il risultato è che sono andati in consegna decoder prenotati ben dopo il mio solo perchè gli utenti in questione avevano avuto la fortuna di risiedere in una zona "benedetta" dallo Sky Center (e dai suoi interessi)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Blu
Da quanto ho letto la lingua registrata è quella settata per il canale. In pratica se il canale è selezionato con la lingua uno, registra quella, se è selezionato con la lingua due, registra con quella lingua.
No. Il decoder registra tutto quello per cui è programmata la registrazione con i settaggi del menu di settaggio principale. Quindi sì, puoi registrare un film in inglese... ma se nel contempo (o comunque nel periodo in cui non sei in casa) volessi registrare una partita, la registreresti senza commento, perché sul secondo canale audio ci sono solo i rumori "da stadio".
Citazione:
Credo (mia opinione, non sono un tecnico) che ciò dipenda dal fatto che il software non registra l'intero flusso, una scelta giustificata, sempre per quanto credo io, da ragioni di spazio. Registrare anche la seconda lingua incrementerebbe significativamente lo spazio occupato dal file sull'HD.
Scelta giustificatissima nel momento in cui mi venisse data l'opzione di decidere, per ogni registrazione, in che lingua voglio registrare. Un settaggio unico non è solo poco funzionale. E' proprio idiota, perché girare intorno alle parole serve a poco. Io posso tranquillamente sapere perfettamente l'inglese e volere tutto in lingua originale per i film anglosassoni, ma non sapere una parola di spagnolo o francese e volere quindi la registrazione in italiano per quei film.
Citazione:
Credo che se Sky volesse, potrebbe facilmente aggiungere l'opzione della registrazione in doppia lingua con un aggiornamento software.
Esatto, ma le settimane (i mesi) passano e non aggiorna nulla. Per non parlare del fatto che con Telepiù c'era sempre la scelta dei sottotitoli in italiano o in inglese (o altra lingua) e oggi i sottotitoli li hai sempre e solo in italiano (cosa che per chi vuole guardare un film in lingua originale, sapendo abbastanza bene la lingua del caso, è del tutto deleteria).
-
Citazione:
Originariamente scritto da gorman
Per non parlare del fatto che con Telepiù c'era sempre la scelta dei sottotitoli in italiano o in inglese (o altra lingua) e oggi i sottotitoli li hai sempre e solo in italiano (cosa che per chi vuole guardare un film in lingua originale, sapendo abbastanza bene la lingua del caso, è del tutto deleteria).
A chi lo dici...
Io ho sempre visto i film in lingua originale con sottotitoli in lingua originale. Attivare quelli in lingua italiana fa venire la scabbia, sia perchè non corrispondono al doppiaggio né, tantomeno, sono una traduzione dei dialoghi. Spesso si tratta solo di circonlocuzioni e di parafrasi che danno solo il senso del discorso. Per non dire quando il "titolatore", non si capisce per quale motivo, perde le battute e salta pezzi interi della traduzione
Sky ha fatto la scelta di fare sottotitoli solo per non udenti. E questa è la conseguenza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da faber magnus
3. Molto silenzioso, l'hard disk è sostanzialmente impercettibile a 2.5 m
A me sembra tutt'altro che silenzioso... Durante il funzionamento diciamo che è accettabile, ma io non lo sopporto da spento!! Non si azzittisce mai!! :eek:
Ho provato a disabilitare la registrazione automatica e ho messo su manuale (e infatti è più lento nel mettere in pausa) ma quando lo spengo fa sempre rumore!! :mad:
Normale?!?
ciao...
F
-
___[CUT]___
Non sono ammesse discussioni politiche o simili.
-
C'è qualche legge che impedisce ad altri operatori satellitari di affacciarsi sul mercato italiano? No. Punto. Anche perchè non c'entra nulla con il topic.;)
-
@ faaezz
Con l'inizio dell'anno e con una newsletter dell'Admin è stato comunicato il divieto di inserire nel forum tutte le discussioni politiche e simili.
Il tuo commento può sicuramente suscitare i commenti di chi non la pensa come te, dando origine proprio a quanto si vuole evitare.
Oltre a ciò, nel farlo, hai inserito un messaggio assolutamente OT che non mi sembra abbia molto a che fare con l'argomento della discussione in corso, che tratta dell'installazione e problemi legati a un decoder sat.
Un giorno di meditazione sull'opportunità di lasciare fuori dal forum argomenti assolutamente non pertinenti ed a rispettare il regolamento penso sia opportuno.
Grazie e ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Blu
Sky ha fatto la scelta di fare sottotitoli solo per non udenti. E questa è la conseguenza...
Sta di fatto che sono sempre più tentato di disdire Sky Cinema che per questa e altre ragioni mi pare sempre meno dedicata a chi il cinema lo ama per davvero (peraltro, se così fosse la questione delle registrazioni in lingua originale non avrebbe nemmeno passato il beta test).
-
Per i veri eroi ;) , un interessante link:
http://forum.digitalspy.co.uk/board/...d.php?t=156344
spiega come cambiare l'hard disk di MySky (Sky+ in GB) con uno più capiente, ovvero da 160 a 250 Gb.
Non ho idea dei casini legali, visto che formalmente il decoder é in comodato e quindi è di proprietà di Sky, però certo la voglia di pasticciare non ha confini...:D :D :D
Sostanzialmente servono un cacciavite Torx, un bel HD Maxtor da 250 Gb e... tanto coraggio! :cool: :cool:
Non sto invitando nessuno a mettersi nei casini, è soltanto un'osservazione di costume... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pippeis
Normale?!?
Non credo.
Io sono ipersensibile al rumore, tanto che ho dovuto vendermi l'HTPC e aspetto di farmene uno basato su Pentium M, ma non lo sento se non avvicinandomi ad un metro.
Peraltro mi sembra che non emetta sibili a frequenze fastidiose per il mio orecchio.
Temo che il tuo Maxtor sia un po' sfortunato...
http://www.morlocks.co.uk/skyv2/PICT0354S.JPG
-
Citazione:
Originariamente scritto da faber magnus
Non credo.
Io sono ipersensibile al rumore, tanto che ho dovuto vendermi l'HTPC e aspetto di farmene uno basato su Pentium M, ma non lo sento se non avvicinandomi ad un metro.
Peraltro mi sembra che non emetta sibili a frequenze fastidiose per il mio orecchio.
Temo che il tuo Maxtor sia un po' sfortunato...
Grazie faber!!
Il mio mysky non è uguale al tuo però... a parte che il mio ha il coperchio ovviamente! :D
Il mio ha uno sportellino sulla destra per l'inserimento della smart card, è tutto "bombato" e plasticoso, ha una serie di pulsanti inseriti in cerchio nella zona superiore del coperchio e non è piatto quindi non ci posso nemmeno mettere sopra qualcosaltro
ad ogni modo non parlo di rumori, sibili e frequenze fastidiose (le conosco bene, danno fastidio pure a me purtroppo, quelle dei televisori soprattutto), il rumore di cui parlo io è proprio fastidioso e lo sentono tutti... è come se l'HD funzionasse sempre!!!!!!!!
ciao...
F
-
MySky è arrivato...
Citazione:
Originariamente scritto da faber magnus
Mi hanno finalmente installato MySky:)
Per i pasticci utilizzo il mio HTPC con Skystar2 e ProgDVB, collegamento in DVI-HDMI... ;)
Dunque:
Ovviamente è meno definita dell'HTPC ma la differenza non è clamorosa.
In conclusione: io sono soddisfatto e lo consiglio. ;)
Ciao a tutti,
Vi ringrazio perchè in questi giorni ho visitato parecchi forum, e questo mi sembra sviluppato in modo molto coerente.
Vi volevo segnalare la mia prima impressione e poi chiedere alcune info tecniche a Faber quotato e a Voi tutti o, se fossi OT, se qualcuno mi indirizzasse nel 3d corretto.
- Stamattina il mio antennista mi ha installato MySky (ero a lavorare ma a un amico le chiavi si lasciano!)
- Ho sfruttato 5 minuti finito un pranzo di lavoro e...
la testa di ALDO in "Tu la conosci Claudia" lasciava una strana scia...:confused:
- Ho un LCD ACER da 26" ma con il vecchio decoder non ho mai notato questa cosa...
Sapreste dirmi da cosa potrebbe dipendere?
Passo ora alla richiesta tecnica:
- Ho letto che le immagini da digitali, se portate su un dvd rec, si trasformano in analogiche, è corretto?
- Sarebbe possibile collegare MySky direttamente ad un pc, da fare ex novo ovviamente (Ho letto di schede acquisizione video, ecc.)
- Se sì cosa servirebbe, se no un 3d sui migliori dvd rec in circolazione.
Scusate se rischio di monopolizzare per un pochino la Vostra attenzione, e Vi ringrazio in anticipo per i consigli che mi saprete dare.
Manu:)