Visualizzazione Stampabile
-
Quindi in modo oggettivo hai visto un Proiettore che calibrato arriva poco distante dal 100% del DCI P3 (quindi non copre nemmeno questo del tutto), il 2020 e' ancora lontano...
Poco male nella pratica, visti i supporti che girano...
Il profilo colore REC 2020 di JVC e' solo un profilo colore, non permette la rappresentazione completa del gamut del 2020, lo ho anch'io sul X5000, il mio senza filtro fa il 5% circa meno del tuo, quindi copre tutto il 709, arriva al 90-91% del DCI P3 e vede in lontananza il 2020, molto lontano...
Una domanda, visto che hai calibrato il 2020 e il DCI P3 mi dici che pattern hai usato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il profilo colore REC 2020 di JVC e' solo un profilo colore, non permette la rappresentazione completa del gamut..........[CUT]
ecco, tanto per capirci, ma Jedi te l'avevamo già scritto che NON è possibile coprire per intero lo spazio colore contenuto nel 2020
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ecco, tanto per capirci, ma Jedi te l'avevamo già scritto che NON è possibile coprire per intero lo spazio colore contenuto nel 2020
Questo lo so ma se vi fidate, vi posso dire che la differenza si vede.
Anche sul mio prossimo arrivo non si riuscirà a coprire al 100% il gamut colore rec2020(credo che nessun proiettore ci riesca)
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Certamente
Ma non lo hai mai visto uno spazio colore Rec2020?
Avendo avuto Jvc Rs500 posso confermartelo in maniera oggettiva
non mi sembra che tu lo sappia, o sapessi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Certamente
Ma non lo hai mai visto uno spazio colore Rec2020?
Avendo avuto Jvc Rs500 posso confermartelo in maniera oggettiva
Marco, con il tuo proiettore, copri un DCI. il rec2020 è molto più ampio.
Ora non faccio questa semplice considerazione (già espressa nel thread che ho aperto nella sezione argomenti generali) è molto rischioso rappresentare uno spazio colore ampio in un display che non lo supporta, per quanto quest'ultimo sia più grande di un rec.709.
questa immagine presa da da avs forum, fa vedere cosa succede con un proiettore come il tuo:http://www.avsforum.com/forum/attach...6&d=1463090484
I valori di delta E che leggi sono impressionanti. la qual cosa è indice di una rappresentazione molto poco accurata di quello spazio colore.
ora le questioni sono 2:
se il proiettore pur accetando un rec.2020 lo rappresenta in modo accurato (delta E minori di 2/3) fino a coprire un DCI "clippando" le saturazioni che vanno dal DCI al rec.2020 per me sarebbe da metterci la firma subito.
Se il proiettore fa casino e inizia ad virare i colori per adattare i due spazzi colore, che sono molto diversi personalmente gli darei in pasto solamente un rec.709
Chiaramente è un discorso puramente soggettivo.
Il dato oggettivo è che stanno vendendo ottime macchine DCI ma non il software. quest'ultimo o te lo bevi in rec 709 riprodotto correttamente (basso Delta E) on in rec 2020 con seri rischi che sia riprodotto in modo poco fedele.
Per come la vedo io stanno facendo una porcata abominevole.
E sempre per come la vedo io BENQ non sta facendo una scelta disennata nel limitarsi ad un rec 709. se vende un prodotto in grado di coprirlo in modo fedele.
Il mio obsoleto Z21000 esce dal color check con un Delta E massimo inferiore a 3 e circa 1.5 medio in un rec709. con un rapporto di contrasto superiore a 1000:1. Quindi non ho molti dubbi sul fatto che questo benQ sarà molto preciso sul piano colorimetrico, e con un rapporto di contrasto compreso tra 1000 e 2000. la tecnologia DMD dimostra di saperlo fare da un decennio. Ho solo qualche perplessità sul fatto che che riesca a mantenere nitidezza e aberrazioni come sul mio per via della risoluzione, e delle dimensioni ridotte del DMD.
Ragionando su macchine fotografiche, un 0.67" è una dimensione di poco inferiore ad una 4/3, trovare un'ottica con un potere risolutivo di 12 Mpixel (4x3K) non è facile e bisogna essere disposti a spendere molti soldi.
Di fatto siamo sul limite realizzabile su quella dimensione. Tuttavia non è irrealizzabile. Se è così siamo di certo di fronte ad un'ottica realizzata allo stato dell'arte, e che costa come mezzo proiettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
non mi sembra che tu lo sappia, o sapessi
Io lo sapevo, ma se dubiti ,no so cosa dirti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Certamente
Ma non lo hai mai visto uno spazio colore Rec2020?
Avendo avuto Jvc Rs500 posso confermartelo in maniera oggettiva
ma se scrivi in questo modo, cosa pensi che uno capisca? che tu hai visto riprodotto lo "spazio colore" rec.2020 e lo confermi oggettivamente.
quello che asserisci NON è corretto. Ilario (ANGO) ha avuto la pazienza di argomentarlo con tanto di esempio pratico.
Comunque non è un problema, concentriamoci sul Benq W11000 che è l'argomento di questa discussione.
-
Solo un'ultima cosa.
un gamut più esteso di un rec.709 è buona cosa, per carità, ma quello che vediamo normalmente e contenuto per la stragrande maggiornaza nel buon vecchio 709. Quello che scappa è poca cosa e su saturazioni dove non siamo anche veramente poco capaci di discriminare mnemonicamente la non veridicità del contenuto che vediamo.
Il rec.2020 che nasce con l'intento di coprire il pointer's gamut, è una estremizzazione che ha poco senso in campo della riproduzione dell'immagine a scopo ludico. Serve ai tipografi per avere riscontro tra quello che si vede e quello che si stampa.
-
Quindi da quello che affermi il gamut colore ampliato è una mera operazione di marketing...
-
Non mi sembra di aver scritto questo
-
La limitazione al rec709 di questo Benq è sicuramente legata al fatto di dover uscire sul mercato il prima possibile evitando intoppi.
Nei modelli successivi sicuramente verranno integrate
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
La limitazione al rec709 di questo Benq è sicuramente legata al fatto di dover uscire sul mercato il prima possibile evitando intoppi.
Nei modelli successivi sicuramente verranno integrate
Il tuo ragionamento potrebbe essere corretto, ma tramite aggiornamento software in un secondo momento ,puo' darsi che si riesca ad implementare in un spazio colore più ampio.
Bisogna vedere gli atri concorrenti che utilizzano la tecnologia a micro specchi come si muovano.
Al Ces di Las Vegas (ormai manca un mese) cosa si vedra,anche se il business è sui tv ,e non su proiettori
-
Molto intelligibile (ma anche interessante!): :D
https://read01.com/EMm0e0.html
-
Mi sono sfuggite giusto 2 cose nelle slide... :D
a parte l'X12000 in DCI-P3 a 8500E
-
Beh, Cla', con quel tipo di illuminazione (LED) praticamente perenne, se solo gli implementassero HDR e uno spazio colore decente, con quella nitidezza diventerebbe davvero un "must have", per il mercato... :D
Anche se non ho ancora capito se i nuovi led riescano davvero a produrre tutta quella luce indispensabile a permettere un HDR anche solo... "credibile"... :D