Giorgio anche con l'arc dalle curve puoi vedere un calo di 15 db oltre i 5 khz.
Non so se sia un problema di filtro passa basso del crossover...
Che informazioni ci sono oltre i 5 khz in una traccia musicale ?
Visualizzazione Stampabile
Giorgio anche con l'arc dalle curve puoi vedere un calo di 15 db oltre i 5 khz.
Non so se sia un problema di filtro passa basso del crossover...
Che informazioni ci sono oltre i 5 khz in una traccia musicale ?
Sopra i 5 KHz c' è ancora ciccia, mi sembra un problema di configurazione o al microfono, posso provare uno sweep con il microfono audissey sulla mia scheda audio.
P.S.
Questo è quello che si può ottenere con l' equalizzatore del Marantz (canale DX).
Viola DX source direct da HDMI
Magenta DX equalizzato a mano.
http://i62.tinypic.com/6i5o36.png
La stazionaria a 46,9 Hz è ancora tutta li... come anche la cancellazione a 110,7 Hz , non si possono fare miracoli.
P.S.
La prossima volta utilizzerò colori differenti
Non ho ancora capito se il microfono audissey può funzionare o meno .... Nordata dice di no che serve alimentarlo...
nell'altra discussione chi l'ha iniziata ne ha riportato anche le curve di risposta, identiche a quelle di un umik-1 tra l'altro...
potrebbe essere che il mic interno del PC abbia quella attenuazione in alta frequenza invece
comunque Fabio gran bel lavoro non c'è che dire, hai una risposta molto lineare...
per quel picco a 46 hz non riesci calando di qualche db sull'equalizzatore a smussarlo ?!
Purtroppo con i comandi "preset" del Marantz no, il primo comando utile è intorno ai 60 Hz (e si vede).
In più non avrebbe senso andare molto oltre in quanto la stazionaria non può essere corretta da una equalizzazione che non agisca anche sulla fase.
Sono pienamente d'accordo con il mio amico Ane: un ascolto a quel volume, in stanze piccole come le nostre risulta AFFATICANTE, come lo definisce Alessio. E concordo anche sul fatto che con elettroniche di altro tipo a quei livelli di pressione acustica, probabilmente, le suddette scene risulterebbero inascoltabili :D. Ergo.....
Ergo...
son contento che tu sia soddisfatto delle resa del tuo impianto. E' la frase con cui ci siamo lasciati ed è la cosa più importante.
Sòn tantini 4db in più eh!!
infatti le front son disposte correttamente per un ascolto in stereo....
il centrale è sullo stesso asse quindi non può essere alla stessa distanza dal punto di ascolto, le surround di sicuro non alla stessa distanza delle front....
e non impostare le distanze ( e quindi i ritardi ) per i diffusori così disposti forse può essere uno sbaglio...
magari anche non ma se prima non provi.... come settare i surround su large....che se arrivano a 80 hz è già gran cosa...
Poi come ti ho già detto, se sei contento della resa lascia tutto così... però sei stato tu a dire che non sentivi l'ambienza in casino royale mica io, e guarda che nel film c'è tutta.... io sentivo solo il centrale !!
Ah si sei stato semrpre tu a dire di non sentire bene le voci in "thi is it" ... nonostante il centrale a +4
Beh per le voci è un difetto dei Hts tranqui
Infatti è a +2 :)
Infatti ho detto che il triangolo formato dai frontali e l'ascoltatore è equilatero :muro:, non il cc ....;)
Queste le caratteristiche delle Ds7:
Frequency range (monopole mode): -6dB at 60Hz and 42kHz
Frequency range (dipole mode): -6dB at 60Hz and 15kHz
Frequency response (monopole mode): 80Hz – 22kHz ±3dB on reference axis
Frequency response (dipole mode): 80Hz – 10kHz ±3dB power averaged over front hemisphere
Resto ancora scettico sulla differenza percepita delle surround in modalità small rispetto a large, come pure utilizzarle in dipolo (cosa che feci fino ad un mese fa e con risultati tutt'altro che positivi ). Cmq resto "aperto" a qualsiasi consiglio ;)
Le surround son dichiarate a +/- 3 db fino ad una frequenza di 80 hz, non significa che sotto a 70 hz o a 60 hz non riproducano più niente ma semplicemente che non lo fanno a specifica e va da sè che tale lavoro deve essere dirottato al subwoofer....
la posizione attuale delle tue surround è identica alla mia ed è efficace se se sono in bipolo ( che è differente da dipolo ) ;
tu le stai facendo lavorare in "monopolo" quindi come diffusori tradizionali e a parer mio così fosse sono troppo dietro al punto di ascolto e soprattutto parallele all'asse dello schermo e non possono garantire spaziale ed effetto surround...
Io diffusori così li metterei in dipolo e disposti lateralmente però visto che hai già la predisposizione....
hai un signor impianto di altissimo livello, vorrei solo che non ti autoconvincessi di certi "dogmi" dettati da qualcun altro senza prima aver provato di persona l'una e l'altra strada.....
Questo sono diff da mettere in small se non senti la differenza tre small e large è proprio perché non riproducono loro, chiaro che è sempre meglio farle lavorRe più leggere per non provocare dispersioni inutili.
Io spero che le regolazioni siano state fatte con l'ausilio di un fonometro?
E poi ti prego hai una bella sala, non ascoltare i puristi perché loro non hanno la tua sala e tu la loro, per mie esperienza ogni sala suona a suo modo.
Quindi vedere gente a essere obbligati a mettere le distanze a zero in Ht è la cosa più assurda del mondo, poi altri oltre a mettere tutto a zero vogliono correggere con Drc ? Assurdo il contrasto