• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

CINEALE

  • Autore discussione Autore discussione ALE77
  • Data d'inizio Data d'inizio

Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;


  • Votatori totali
    18
  • Sondaggio chiuso .
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Un cinema non è una sala da concerti se è quello che intendi.

Si,intendevo dire proprio questo.

Per cui,non lo prenderei come esempio per creare una sala home.

Poi,se come in questo caso,al proprietario non interessa nulla della musica....beh in questo caso le puoi mettere un po' dove vuoi(entro certi limiti ovviamente).

E' con la musica,quella vera,che si sente la differenza tra un buon impianto e uno mediocre.

Se la musica fosse una variabile importante,l'installazione nella foto,non sarebbe nemmeno da guardare.

Ciao.
 
Ieri sono stato a Foggia al matrimonio di una cugina di mia moglie...sotto casa sua ho "scoperto" un negozio, il "centro di cultura musicale" hanno una saletta con alcuni dei marchi migliori per il 2 Ch ...Wilson, cary, mark levinson, BAT, Krell, Macintosh etc etc
I diffusori sono piazzati in mezzo alla stanza...per la musica non c'è niente da fare, avere tanta aria ai lati e dietro i diffusori dá tutto un altro risultato....il cinema è altro, ci vorrebbero davvero due sale con due impianti!:-)
 
Si,intendevo dire proprio questo.

Per cui,non lo prenderei come esempio per creare una sala home.

Poi,se come in questo caso,al proprietario non interessa nulla della musica....beh in questo caso le puoi mettere un po' dove vuoi(entro certi limiti ovviamente).

E' con la musica,quella vera,che si sente la differenza tra un buon impianto e uno med..........[CUT]

Se vuoi creare un impianto Home Cinema vero e senza compromessi, devi prendere ad esempio un cinema (con le dovute proporzioni e soprattutto per gli aspetti "positivi" che questo può portare dentro le mura domestiche).

Per cui la foto è azzeccatissima.

Se di contro vuoi creare una stanza d'ascolto musicale devi curare tutti gli aspetti della stereofonia e quello che questo implica, a partite dalla scatola, alla scelta del materiali, al posizionamento ed alla scelta di trasduttori ed elettroniche e soprattutto punto d'ascolto.

Se vuoi creare una stanza promiscua dove sentire "anche della musica stereo", o dove vedere "anche un film" nel migliore dei modi (approfittando delle diverse casse a disposizione per ascolti anche di musica MCH) allora sei conscio che la coperta sarà sempre corta se si accettano compromessi, altrimenti è realizzabile ma devi ipotizzare un set Up di casse (soprattutto L[C]R e Sub) e di elettroniche (DAC e finali in primis) intercambiabile, uno studio di acustica architettonica adeguato, la scelta dei materiali più opportuni e quindi un costo realizzativo quasi proibitivo per la maggior parte delle persone (o appassionati).

Ma per fare si potrebbe fare, però non ne vale la pena infondo.
Mi è capitato solo una volta in vita mia (professionale) di arrivare infondo ad una scelta così, perché quasi sempre una volta che il Cliente coglie i vari aspetti, opta semplicemente per due ambienti dedicati.

Avendo spazio e budget ovviamente.
Ciao !
 
E' con la musica,quella vera,che si sente la differenza tra un buon impianto e uno mediocre.

Questa affermazione però merita di essere sviluppata.

Quale è la musica "vera" ?
Solo strumentale, classica, da camera, a cappella, il jazz ?

O quella che si ascolta a volumi e pressioni oltre la media, da sangue ai timpani, in stanza che rispondono più per compressione e per armoniche rispetto alle frequenze realmente riprodotte ?

Dimmi che sono curioso di capire il tuo punto di vista.
 
Ovvio che alla fine,con qualsiasi installazione promiscua,si debba scendere a compromessi.......

Quella nella foto,penalizzerebbe troppo la musica,solo questo intendevo dire.

Ciao.
 
Io ci vedrei quella della foto per uso film...
Ai lati dello schermo metterei due diffusori per ascolto stereo disposti a regola d'arte e pilotati da un impianto dedicato
 
@alberto

Quando ho nominato la musica "vera" in quel post,volevo "solo" differenziarla da quella contenuta nei film,per sottolineare che sono due cose ben distinte(dai vostri ragionamenti,sembrava che per voi fossero la stessa cosa).

Ma visto che nel tuo post,ho colto una leggera vena di sarcasmo,ti dirò come la penso.


Piccola premessa,lo sproloquio che segue,e' riferito alla sola musica da concerti live.

Per godere appieno di evento simile....SI,deve essere ascoltata a livelli sopra la media.

Ovviamente però, non si può prescindere dalla qualità,intesa come una sensazione di pulizia,controllo,dinamica,circondamento, cattiveria giusta e allo stesso tempo dolcezza,mai fastidiosa,emozionante............

Penso di essere stato chiaro :D

Ps:l'impianto di quella foto,non li avrà MAI, tutti quei requisiti.
 
Ultima modifica:
Nessuna vena di sarcasmo ... Era una domanda vera che nasce da una considerazione nata guardando il set-Up di diversi appassionati.

Il sistema della foto, che conosco per inciso, è solo il fronte LCR .... Ma riesce a raggiungere tranquillamente i 115 dB con livelli di distorsione armonica molto contenuti (immagino sia la pulizia a cui fai riferimento tu).

Dovresti ascoltarne uno una volta, magari avresti delle sorprese inaspettate.

Magari non muove metri cubi e metri cubi d'aria .... O non promette di arrivare ai 12 Hz a 110 dB ... Ma li entriamo in un altro campo di selezione e ragionamenti.

Ammesso e non concesso che sul disco ci sia musica a 12 Hz, per limiti fisici di qualunque installazione domestica non potresti mai arrivare a percepire la fondamentale, ma sempre è solo le armoniche prodotte e non per estensione dell'onda sonora ma proprio per compressione ....

In uno stadio hanno "woofer" da 21" in batterie e sistemi per raggiungere anche i 150/180 metri dal punto di emissione. Amplificano con migliaia di Watt perché devono arrivare "fino a laggiù" con un livello di pressione sonora minima ...

O ti crei un set up così o non avrai MAI l'effetto di un concetto live, proprio perché tutto il resto sarà diverso gioco forza.
Anche li per cui è sempre tutto un compresso o un palliativo.

Senza sarcasmo.
Ciao !
 
Sto cercando materiale sui diffusori che sto prendendo...ma non trovo nulla....
Chissà se Mino Topan sta leggendo... lui che a casa ha anche molte riviste del settore.....
 
.........Dovresti ascoltarne uno una volta, magari avresti delle sorprese inaspettate........[CUT]


Sarebbe veramente una sorpresa,si.

Volevo solo specificare una cosa,il mio impianto non li ha tutti quei requisiti,non è stato creato per la musica,anche perché a quei tempi,non era minimamente una mia passione,tutt'altro.

Ora come ora la vedo in modo differente e sto provando a recuperare,ma dovrò sempre fare i conti con i compromessi.....maledetti :D
 
Quello senz'altro..... e soprattutto sono THX veri, ovvero realizzati su specifiche e rispettando tali specifiche.....
Li taglierò a 80 hz anzi metterò il piccolo in modalità THX direttamente, per fortuna che pilota carichi da 4 ohm

chiedo a qualche esperto, in un sito ho trovato scritto che le HT-1 sono si 4 ohm ma con carico più resistivo che reattivo... in teoria quindi dovrebbero far lavorare bene in corrente l'ampli...?? Probabilmente solo a bassissime frequenze il modulo dell'impedenza scende verso i 4 ohm... ? tagliandole ad 0 hz si dovrebbe limitare questo aspetto ed alleggerire il lavoro all'ampli ?
 
Ho trovato questi dati e te li posto


3 x HT-1 Home Theater Speakers (right, left and center)
2-way floor system has two 8" LD/HP woofers and three 1" aluminum dome tweeters. All in excellent working condition. Some cosmetic scratches on wood. THX approved.
Resetting solid state tweeter protection.
Crossovers: at 500Hz and 1400 Hz
Impedance: 4 ohms
Output: 86 dB @ 1w/1m (89dB @ 2.83v)
Power Rating: 300w
Overload protection: solid state for tweeters
Size: 22 1/2" High, 15 1/2"Wide and 10 1/2 " Deep
Weight" 42lbs
New Retail Price $1,100.00 each
 
86 db di sensibilità e 4 ohms di carico..........

Ho visto diffusori più facili da pilotare.....

Limitandoli a 80 Hz,faciliterai di molto l'ampli.,che comunque,avrà pane per i suoi denti....

Ciao
 
Ultima modifica:
L'attuale proprietario le ha fatte andare anche con un valvolare da 40 w
Ho visto test di laboratorio del marantz 7002 molto buoni, con un'elevata corrente erogata e carichi a 3.7 ohm
Fino a quando passeró a pre più finale adatti spero il marantz mi regali ancora soddisfazione...
A casa mia l'unica con alta sensibilità è mia figlia :-)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top