Visualizzazione Stampabile
-
Beh... non so voi... ma io appena ho acceso il tv avevo un nero abbastanza alto... per questo ero un po perplesso...
Le bande nere erano evidenti all'inizio... ora se guardo il film non le vedo proprio... mentre se le fisso intenzionalmente dopo un po vedo una leggerissima distinzione con la cornice... ma molto molto leggera...
-
Il nero non cambia a questi livelli nel tempo, anche perché, di grazia, la motivazione tecnica quale sarebbe :)?
Che i fosfori possano essere più sensibili, se nuovi, e che quindi le impostazioni relative ai colori, così come la tendenza allo stampaggio, possano essere diversi, è un conto, ma per qual motivo il nero dovrebbe abbassarsi nel tempo?
Il grado minimo di luminanza dipende dal pilotaggio del pannello, per lo più, e quello di sicuro non cambia nel tempo (e infatti non risulta nessun nero abbastanza alto, nelle misure di nessuna recensione, né menzione di neri che si abbassano col tempo).
PS: le bande nere si vedono per forza, le tv a contrasto infinito non sono ancora in commercio e anche sui kuro si nota un pochino la differenza.
-
Beh.. la motivazione tecnica non la so...
magari i fosfori man mano che si consumano sono più veloci.. e più veloci sono meglio avviene il processo di scarica... e se la scarica avviene in modo ottimale è logico pensare che il nero sia più basso.
Fatto sta che, io ed altri utenti del forum abbiamo riscontrato lo stesso miglioramento del nero dopo una 50ina di ore...e continua a migliorare fino a circa 100 ore...
Lo stesso Phil H. quando ha recensito il VT30 da 50" ha fatto fare un rodaggio di 150 ore prima di misurare il nero... e in quello condizioni aveva un nero migliore del 5090h...
-
Non è che magari cambiando i colori l'immagine acquista un pò di profondità in più, tanto da far "credere" all'occhio/cervello che sia sceso il nero?
-
Nemmeno la reattività dei fosfori cambia col tempo: sono tv, non pokemon, non evolvono :D.
Per la questione avforums, beh, sono gli unici a riportare quelle misure per i kuro (non voglio tornare sull'argomento, ma che qualcosa non vada mi pare piuttosto palese).
Semplicemente si tratta di 1) abituarsi alla visione, 2) regolare un po' la tv (logico che se utilizzate settaggi e modalità peggiori, questi influiscono su tutto, anche il nero), ecco quindi la percezione di prestazioni migliori.
-
Basta che dopo che si abbassa non inizia la risalita..
-
Anche quello è un falso mito: il nero non peggiora col tempo (perché mai dovrebbe? Una tv perde luminosità col tempo, non la acquista, altrimenti sarebbe una stella e finirebbe con una nova :) ), capitava su alcune serie panasonic a causa di un incremento nel voltaggio delle celle, atto a compensare, per l'appunto, la perdita di luminosità dovuta al consumo del pannello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Una tv perde luminosità col tempo, non la acquista, altrimenti sarebbe una stella e finirebbe con una nova :)
ASDDD!!!
Onsla visto che da quel che scrivi mi pare che tu sia una fonte autorevole, visto anche che dici di non dare troppa importanza al rodaggio, e visto che oggi mi arriva il 2° VT30 e sono un pò in paranoia per i vari problemi che ho avuto e che vorrei evitare ti chiedo:
1) Tenere la TV in piedi per 2/5/7 ore senza attaccarla alla corrente serve a qualcosa o no?
2) Evitare di usare il 3D nelle prime 100 ore é meglio farlo o é indifferente?
3) Usare modalità THX con film di animazione in modalità zoom per rodare é da paranoici o ha un suo perché?
Lo so che si é già parlato di queste cose, ma ognuno ha detto un pò la sua su questo argomento, quindi avere una risposta "definitiva" non sarebbe male credo.
Grazie mille
-
Intendevo che c'é QUALCHE testimonianza su serie precedenti in cui a quanto pare per compensare alla perdita di luminosità si alzava la tensione delle celle ma più del dovuto e di conseguenza anche il nero si alzava,a quanto pare questa prigrammazione era implementata male...ma per fortuna (anche se mi pare accadesse anche in america)si tratta di qualche testimonianza. Poi chiaramente ci si augura che il pannello abbia lunga vita e ma anche stabilità nel tempo.
Adesso sono curioso di verificare se i doppi bordi (sia con dvd che con bd) siano diminuiti col vt30 (su st30 erano ancora presenti ma in maniera meno invadente che su vt20!)
-
se vuoi ti dico la mia ... :D
Citazione:
Originariamente scritto da VenanzioSaffano
1) Tenere la TV in piedi per 2/5/7 ore senza attaccarla alla corrente serve a qualcosa o no?
3/4 ore in quel modo sono utili solo se il TV non ha viaggiato in verticale
Citazione:
Originariamente scritto da VenanzioSaffano
2) Evitare di usare il 3D nelle prime 100 ore é meglio
Usalo normalmente fin dal primo giorno. Attenzione soltanto a non visualizzare immagini statiche (occhio anche ai loghi TV eccessivamente invasivi, tipo il famigerato Boing) in modo eccessivamente prolungato e ripetuto
Citazione:
Originariamente scritto da VenanzioSaffano
3) Usare modalità THX con film di animazione in modalità zoom per rodare é da paranoici o ha un suo perché?
lo trovo eccessivo. Specie se rispetti il punto precedente, fai zapping di tanto in tanto alternando (relativamente) spesso canali TV e/o sorgenti differenti, e tieni la funzione Orbiter sempre attiva
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Nemmeno la reattività dei fosfori cambia col tempo: sono tv
Scusami Onsla... ma allora perchè si dice che il plasma migliora nel tempo?
Cioè è successo una settimana fa... non lo scorso anno:
Ho montato il tv, l'ho acceso, ho messo pirati dei caraibi 1, ho portato il film al capitolo 1, ho messo la mod THX ed ho spento tutte le luci...il risultato è che le bande nere erano distinguibili.
Ho rifatto la stessa cosa con le stesse impostazioni dopo 60 ore di rodaggio e questa volta le bande nere quasi non le vedevo osservandole...
E ripeto... ci sono altri utenti che hanno avuto la stessa esperienza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Una tv perde luminosità col tempo, non la acquista, altrimenti sarebbe una stella e finirebbe con una nova :)
Grandissimo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da DRuY
Ho rifatto la stessa cosa con le stesse impostazioni dopo 60 ore di rodaggio e questa volta le bande nere quasi non le vedevo osservandole...
Ti sei dimenticato di toglierti gli occhiali scuri da sole :D :D
scherzo eh !!
Onsla è stato chiarissimo nella spiegazione !!
-
Premetto che sono decisamente ignorante in materia ma qualcuno mi sa spiegare perchè con alcuni DVD la qualità riprodotta sul pannello è decisamente buona (con qualcuno addirittura vicina ad un BD), mentre con altri la qualità passa dal decente allo scadente!
A logica direi che alcuni abbiano una sorgente più compressa ed altri meno ma non ne capisco il motivo e spero qualcuno mi spieghi la logica! - è vero che il plarma rende bene con i BD ma ho una discreta collezione di DVD che ogni tanto mi piace rispolverare - era quindi interessante sapere anche per acquisti futuri (non tutto è in BD) se ci siano caratteristiche di qualità da controllare nella confezione! (come ad esempio mpeg2/4...).
Sul lettore ho impostato 24p.
Sulla questione nero molti come me - a quanto pare - si erano fatti un'idea/aspettativa che poi, acceso il tv per la prima volta e sparapanzandosi sul divano, ci si è domandati: "mah! sarebbe questo il nero che tutti decantano?"!
A far beffa la Panasonic ha introdotto una cornice "NERA" intorno al pannello che rende decisamente più evidente il contrasto col "nero" riprodotto dalla TV!
E' chiaro, come ho scritto in precedenza, che non mi aspettassi un nero da LcdLed - io come credo tanti altri - altrimenti non avrei/avremo comprato un plasma (...e non l'ho/abbiamo comprato solo per quello...).
Ad oggi (cioè dopo 20 ore di utilizzo) il nero del mio pannello mi sembra troppo luminoso e di certo non lo definirei "un gran bel nero" - oltretutto il livello di nero è identico nelle varie modalità: thx, pro1, dinamica...
Druy ed altri asseriscono che col passare del tempo le qualità generali - compreso nero - migliorano e gli credo (perchè non dovrei) ma come San Tommaso ho bisogno, per esser soddisfatto dell'acquisto e di vedere queste migliorie anche sul mio pannello!...il problema è che almeno sul nero dovrebbero migliorare non poco!
Onslaught:
Sono conscio a casa ti riferisca quando scrivi: "Date troppa importanza al rodaggio"...Il pannello si assesta e migliora con un uso normale senza bisono di un rodaggio ma visto che tutti fanno paragoni con le auto, ne faccio uno anch'io: negli ultimi anni comprando una macchina nuova difficilmente ti parlano di rodaggio perchè con i motori di oggi non ce ne sarebbe bisogno ma quando vai dal tuo meccanico di fiducia e chiedi consiglio lui risponde: Beh...se lo fai male non gli fà!
2000 e passa euro sono tanti soldi (per qualcuno decisamente più di uno stipendio!), è quindi normale avere delle accortezze che se anche risultino inutili non sono certo dannose.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Blub
... perchè con alcuni DVD la qualità riprodotta sul pannello è decisamente buona (con qualcuno addirittura vicina ad un BD), mentre con altri...
la qualità visiva di un DVD (sul VT30 come su qualsiasi altro TV) varia in base a una miriade di fattori che l'utente, nella stragrandissima maggioranza dei casi, non è in grado di conoscere.
Innanzitutto bisognerebbe andare a vedere (se fosse possibile!) in che stato di conservazione sia il master o la pellicola originale da cui si fa il telecine. Da un originale in condizioni scarse/pessime, a meno che non sia sottoposto a una certosina opera di restauro prima del riversamento (cosa che ben difficilmente avviene, per ovvie ragioni di contenimento dei costi di produzione), il risultato non potrà che essere scarso/pessimo. I miracoli in questo campo non esistono. Poi bisognerebbe vedere tutte le modalità di riversamento e di authoring del disco, il fattore di compressione utilizzato (che spesso è determinato anche dalla mole di dati da riversare e dal limite fisico del disco a 8,5 GB su dual layer e poco più di 4 su single layer; quindi con film da più di due ore bisogna sempre scendere a compromessi, con film da 2,5/3 ore ancor di più...), l'eventuale uso dell'edge enhancement o di altre tecniche che possono incidere sulla pulizia del quadro, etc.
A parte le caratteristiche/qualità del DVD in sé, è poi importante che il DVD venga riprodotto tramite un player dotato di una buona/ottima funzione di upscaling 1080p, altrimenti tanto vale uscire a 576i dal lettore e far scalare/deinterlacciare il contenuto video direttamente al TV
Per quanto riguarda la resa dello schermo al passare delle ore di funzionamento, io col mio vecchio px8 ho riscontrato sì dei miglioramenti, ma molto leggeri e graduali, e comunque nel corso di migliaia di ore, non di poche decine.
Non metto in dubbio, però, l'esperienza di altri utenti che affermano di aver visto miglioramenti immediati sul VT30. La graduale abitudine al tipo di immagine riprodotta dal plasma credo faccia pure la sua parte, per non parlare, ovviamente, dei settaggi...