Con la velocità con cui cambiano gli standard prima che in italia venga adottato il DVB-T2 ne passerà di tempo.
Visualizzazione Stampabile
Con la velocità con cui cambiano gli standard prima che in italia venga adottato il DVB-T2 ne passerà di tempo.
Nel caso di visualizzazione di divx-mvk da usb/rete che audio viene mandato all'amplificatore tramite uscita ottica? 2.1 o 5.1? e tramite HDMI usando l'ARC viene mandato qualcosa?Citazione:
Originariamente scritto da Marcospippoz
Grazie
EDIT.......
100!!!!
Siamo alla centesima pagina di questa interessante discussione.
Ho seguito quella della serie B7000, quella della serie C7000 e ora questa.
Posso dire che rispetto alle discussioni delle serie precedenti, questa è quella che in 100 pagine ha totalizzato meno utenti scontenti.
Staremo a vedere per le prossime 100.
Intanto tra poco dovrebbe suonare il corriere con il mio nuovo 55D8000.....
Il problema nasceva dal LAG del TV ... che doveva essere compensato con l'HT ...Citazione:
Originariamente scritto da Mark Lenders
Non mi sembra un problema da poco avere 100ms di differenza tra TV e HT
Forse influisce anche un pò la rassegnazione ad alcuni difetti che ormai sono diventati una caratteristica degli lcd led.
Ovviamente 2.1. Mkv da usb rete non è un segnale antenna. Quanto al delay dell'audio io sul d7000 non ho minimamente questo problema: leggo i bd con la ps3 che esce con cavo ottico al mio home theatre e va, onestamente aggiungerei "ovviamente", tutto beneCitazione:
Originariamente scritto da francesco_ita
Peccato, quindi nel caso si utilizzi un HT diventa necessario comprare un'altro dispositivo (Blu-Ray, HTPC, etc) col quale leggere i film e mandare l'audio all'amplificatore per avere il 5.1.Citazione:
Originariamente scritto da Mark Lenders
Peccato non poter sfruttare la tv, visto che legge ogni tipo di file :(
Se ' come la serie C (e sicuramente lo sarà) l'audio dal cavo ottico passa in 5.1 DD o DTS.
Basta andare nel menu del media player e selezionare l'uscita DD o DTS invece che PCM.
L'uscita in 2.1 si dovrebbe avere quando la sorgente è HDMI.
si si portalo al centro di assistenza cosi vedono che sei andato a smanettare nel menu segreto e sei fregato ahahahahahahCitazione:
Originariamente scritto da cludy67
l unica soluzione e quella di non andare a smanettare nel menu sergreto se uno non e capace.ricordatelo
Scusatemi in anticipo forse ho visto male,ma nelle disc. ufficiali Display FullHD lcd/led non ho visto quella sulla serie D 7000/8000 ?
Possibile? :rolleyes:
ottima tv il panasonic il modello che hai te e 3d??Citazione:
Originariamente scritto da GPV
Hai ragione!!!Citazione:
Originariamente scritto da dinox_77
Grazie per la dritta :)
ciao a tutti è da qualche giorno che vi leggo e da ieri sono possessore anch'io del D8000,mi son preso un 40" per via del poco spazio disponibile.
"smanettando" un pò nei vari menù e funzioni mi sono imbattuto nella funzione di registrazione tramite usb,dopo vari tentativi e altrettanti fallimenti,leggendo nell'e-manual ho visto che registra solo su dispositivi usb con velocità del disco di almeno 5400rpm.
Da profano in materia quindi deduco che le chiavette in generale non le digerisce e serve un HDD esterno per registrare.
Mi confermate che è così come ho capito io?
Se si provvederò al più presto con l'acquisto di un box multimediale esterno con buona capacità di memoria.
Grazie
sulla versione europea del 46d8000 la smart cam HD funziona bene ? si riesce a vedere corettamente Mediaset Premium ?
vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.