Visualizzazione Stampabile
-
Fazioso ma tu sei un grande. Delle 2 modalità HDR di Windows 11 non ne ero minimamente a conoscenza e indovina un pò? sono andato a controllare le impostazioni HDR ed effettivamente avevo il Dolby Vision attivo. Se eri vicino di casa ti offrivo una cena. Comunque io sono a Terni, sei in zona fammi un fischio che mi sdebito:)
Però sono scemi cavolo. Invece di attivare il Dolby Vision di default, potevano lasciarlo disattivo e dare la scelta all'utente, almeno si eviterebbero equivoci come il mio.
Grazie di cuore:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Fazioso ma tu sei un grande. Delle 2 modalità HDR di Windows 11 non ne ero minimamente a conoscenza e indovina un pò? sono andato a controllare le impostazioni HDR ed effettivamente avevo il Dolby Vision attivo. Se eri vicino di casa ti offrivo una cena. Comunque io sono a Terni, sei in zona fammi un fischio che mi sdebito:)
Però sono scemi cavolo...........[CUT]
Figurati son contento che sia riuscito a risolvere. Però è strano perché io comunque non mi è mai entrato in Dolby vision. E questa nuova impostazione che hanno messo Windows 11 con l'ultimo update non l'ho neanche toccata perché mi è rimasto tutto in HDR. Ovviamente quando vedo dei film che hanno il dolby vision e la HDR preferisco sempre il dolby vision come qualità ma qua non si parla di PC......parlo di bluray uhd o di media player uhd...
Io ho attivo solo HDR ,ma non sempre...solo cose native.... altrimenti non è così buono come qualità.
Non uso Dolby vision non perché non mi piace oppure è troppo scuro (puoi comunque modificare e renderlo chiaro come l'hdr) ma perché giochi Dolby vision ne esistono 2 in croce mentre HDR molti, soprattutto i tripla Aaa.... HDR + gsync vrr Nvidia...
Io comunque sono in attesa del tecnico che mi esce a casa perché dopo qualche mese di perfetto funzionamento mi è morta una porta HDMI. Dovrebbe passare il tecnico quando ha il pezzo di ricambio ma mi ha già avvertito che devo cambiare la motherboard della TV però mi ha detto che è un intervento che può fare a casa quindi..... Fortuna che è in garanzia...
-
Mannaggia mi dispiace. Comunque niente di grave dai, è roba che dovrebbero sistemare a casa senza portar via la tv.
Il Dolby Viision reale della tv è ottimo, con i film lo uso tranquillamente. Quello di Windows è differente perchè i giochi che lo supportano sono pochissimi e quindi non rende bene. A questo punto però sarà stata una cosa mia, a me era attivo ma evidentemente non avrebbe dovuto esserlo.
-
Comunque ho risolto a metà. Nel senso che quando passo il PC sulla tv l'HDR parte in Dolby Vision, anche se su Windows è disattivo e lo è anche il PC Dolby Vision sulla tv. Credo che il problema sia imputabile all'aggiornamento di Windows. Per mettere il PC in HDR e non in Dolby Vision, sulle impostazioni HDR di Windows devo attivare e poi disattivare il DV, a quel punto la tv resta in HDR. Ogni volta però che spengo la tv devo rifare il procedimento. Oppure risolvo cosi: nel pannello di controllo della scheda video devo settare il 10bit RGB Limitato. Mettendo il 10bit RGB Limitato il PC resta in HDR. Vediamo se la cosa si sistema con il prossimo firmware della tv.
Aggiornamento della situazione: ho capito che è un qualche bug di Windows. Lo dico perchè appena avvio il PC sulla tv, la tv va in Dolby Vision. Non appena però vado nelle impostazioni schermo di Windows e si apre la schermata, si attiva da solo l'HDR10 e resta cosi. Il miglioramento della situazione diciamo, l'ho avuto rifacendo la calibrazione HDR tramite l'app di Windows. Dopo la calibrazione l'HDR10 me lo tiene, prima della calibrazione invece non c'era verso e su PC la tv andava sempre in Dolby Vision.
-
Veramente è un problema di ogni tv con la modalità vision al di fuori dalle modalità più accurate.
LG in modalità game optimizer ti presenta un vision con la curva EOTF completamente scazzata e apertissima ed è decisamente meglio usare HDR10 normale ( che già i programmatori spesso fanno cagate assurde anche con la modalità canonica figuriamoci se gli dici di fare di più )
-
Si personalmente il DV di Window lo trovo pessimo. Comunque ho capito che dipende da Windows, o forse è un bug solo mio. Il PC mi parte sempre in DV, ma figurati che mi basta andare sulle impostazioni dello schermo e automaticamente mi passa in HDR, infatti ad ad ogni avvio faccio cosi.
-
Buongiorno, ho appena comprato questa tv e ha una buona visione, però ho notato che la parte ricevente dei canali è un po' scarsa. Avevo un sony di 15 anni di cui ha preso il posto e il segnale era più forte e anche un samsung monitor/tv riceveva meglio. A voi risulta questa cosa?
-
Salve,
qualcuno sai aiutarmi per far si che possa sfogliare le cartelle musica e video dal tv del mio NAS Synolgoy?
In pratica tra i dispositivi vedo il NAS cliccandoci sopra si apre la folder principale vuota, come se nn ci fosse contenuto audio/video.
Io non ho mai inserito nemmeno le credenziali di accesso al NAS, non trovo dove metterle...
Sapete dove sbaglio?
Il NAS è abilitato DLNA verso tutti, infatti su altra TV Samsung lo vedo.
Grazie,
-
il protocollo DLNA non prevede credenziali, sul samsung vedi tutti i file? Sul lettore LG sicuro di non aver impostato il filtro sul tipo di file da mostrare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
il protocollo DLNA non prevede credenziali, sul samsung vedi tutti i file? Sul lettore LG sicuro di non aver impostato il filtro sul tipo di file da mostrare?
ah ok, quella delle credenziali non la sapevo. Per i filtri si, ho provato a mettere solo musica, solo video, tutto...
Provo a smanettare ancora sul NAS, a questo punto credo sia lui il problema.
Grazie,
-
Non so che server dlna monti il tuo nas ma di solito hanno la possibilità di includere automaticamente o abilitare manualmente qualsiasi device che faccia richiesta. Se non vedi neanche i folder di default probabilmente il nas rifiuta l'accesso
-
Ho aggiornato il software del tv e il 70% dei miei video mkv(hdr) non viene più letto dal lettore multimediale della tv
In compenso pero viene rilevato il dolby vision,esistono delle soluzioni possibili?
oppure devo aspettare eventuali ,ulteriori aggiornamenti da parte di lg??
Esiste solo il player nativo della tv oppure esistono app di terze parti?
Non volevo essere costretto a compare un lettore blu ray esterno.....
-
-
Sarebbe utile identificare quali codec hai utilizzato per comprimere i tuoi mkv in modo da capire quale gli dia fastidio (probabilmente hai usato lo stesso template per il 70% dei video). Solitamente il player LG è abbastanza aperto ma non ne puoi installare altri (a meno che ovimax non ti spieghi procedure per caricare app non native del LG store). Unica alternativa potrebbe essere far leggere i video da un server dlna o plex o emby(questi ultimi hanno anche il loro player in quel caso)
-
il fatto è che fino a prima dell'aggiornamento funzionavano tutti.
Devo approfindire la questione dlna o plex,perchè non vorrei avere perdita nella qualità dell'immagine visto che erano tutti video in 4k hdr,(non sono files miei) quindi non li ho compressi io...
Detto ciò, se esistono metodi per caricare app non native del lg store,sarebbe veramente utile utilizzare il player nativo della tv,perchè tutte le altre soluzioni mi risultano un pò scomode
Anche perchè l'unica che mi viene in mente è comprare la nvidia shield tv che pare essere quella più economica che legge tutti i codec
correggetemi se sbaglio.
Sopratutto la cosa che temo di più,è che magari fanno un aggiornamento dove sistemano questo bug e butto(per cosi dire) più di 200 euro