Il rapporto ideale per lo schermo è 16:9?!?!
Da circa un mese (da quando è arrivato l'ECP) sto pensando se utilizzare per la proiezione uno schermo
4:3 od uno 16:9 (con relativo settaggio del proiettore).
Premetto che nel suddetto mese ho cambiato idea molte volte e che per ora qualsiasi cosa farò sarà
modificabile, in quanto inizialmente proietterò sul muro e solo in unsecondo tempo monterò uno schermo vero
e proprio.
Premetto altresì che fino ad oggi proiettavo difatto in 4:3, ovvero con larghezza costante (2 metri) ed
altezza variabile in conformità al disco (anamorfico o meno).
Dopo aver letto e riletto decine di vecchi post riguardanti direttamente questo argomento (4:3 vs 16:9), ma anche
indirettamente, ossia parlando di risoluzioni, duplicazioni, banda passante, eccetera, penso di essere giunto ad
una conclusione:
il mio schermo sarà in 16:9
con conseguente taratura del proiettore e dell'HTPC, la risoluzione prevista per queso scopo dovrebbe essere
1024x576@50 Hz.
Questa soluzione dovrebbe presentare i seguenti vantaggi:
- Possibilità di utilizzare uno schermo più grande, penserei di spingermi fino a 230 cm di base, mantenendo
un'altezza comunque gestibile (in termini di spazio sul muro) e guardabile in 4:3, dalla stessa distanza di
visione (circa 3.5 metri) per me già il 200x150 era eccessivamente grande, in questo modo la base sarebbe di
circa 170 cm che dovrebbe essere sicuramente appagante
- Utilizzo a parità di risoluzione fisica sul tubo (linee/mm) di una minor risoluzione sul PC, con conseguente
diminuzione del pixel-clock e conseguente miglioramento della qualità complessiva dell'immagine
- eliminazione nella visione in 4:3 della necessità di resizing verticale (invece di portare le originali
576 linee a 768, rimarrebbero 576)
- eliminazione del rischio di vedere le immagini 4:3 con la "stampatura 16:9", mi spiego meglio: essendo la
maggior parte del materiale visionato in 16:9 i tubi tenderanno a consumarsi maggiormente in quella zona, se
io vedo un 4:3 inscritto nel 16:9, utilizzo la stessa parte dei tubi che sarà consumata uniformemente, viceversa
se vedo un 4:3 a "tutto schermo" avrò la parte centrale più consumata con conseguente perdita di qualità.
Cosa ne pensate?
Idee, suggerimenti...
Re: Il rapporto ideale per lo schermo è 16:9?!?!
Citazione:
wolf041 ha scritto:
...
1) con conseguente taratura del proiettore e dell'HTPC, la risoluzione prevista per queso scopo dovrebbe essere
1024x576@50 Hz.
...
2) eliminazione del rischio di vedere le immagini 4:3 con la "stampatura 16:9", mi spiego meglio: essendo la
maggior parte del materiale visionato in 16:9 i tubi tenderanno a consumarsi maggiormente in quella zona, se
io vedo un 4:3 inscritto nel 16:9, utilizzo la stessa parte dei tubi che sarà consumata uniformemente, viceversa
se vedo un 4:3 a "tutto schermo" avrò la parte centrale più consumata con conseguente perdita di qualità.
Cosa ne pensate?
Idee, suggerimenti...
1) non puoi salire di frequenza?
2) il discorso si puo' invertire, se vedi materiale in 4:3 con l'immagine inscritta nel 16:9 consumeresti in modo non uniforme la parte centrale dei tubi creando delle differenze all'interno del 16:9; se invece vedi il 4:3 con la stessa base del 16:9 consumi in ugual modo la parte in 16:9...
secondo me dipende da quanto materiale in 4:3 si vede... io ho preferito fare sia il 4:3 che il 16:9 con la stessa base (2,35m) sia per il discorso del consumo sia perche' mi guardo spesso e volentieri la tv. certo, in 16:9 la parte di schermo chiara puo' dare fastidio e sarebbero utili delle tendine di oscuramento... pero' giocando con un po' di attenzione con i comandi di luminosita' e overlay il problema si attenua, per non parlare delle tendine elettroniche (con i SIM2 e' una volata inserirle via telecomando).
ciao
Gianni
;)
Re: Re: Il rapporto ideale per lo schermo è 16:9?!?!
Citazione:
giapao ha scritto:
1) non puoi salire di frequenza?
Cioè?
Andare oltre i 50 Hz?
O salire di risoluzione?
Citazione:
2) ...secondo me dipende da quanto materiale in 4:3 si vede...
Si, anche secondo me, in effetti forse non l'ho scritto, ma il maggior utilizzo del VPR sarebbe con i film, quindi in 16:9 se non meno (2.35,etc..), penso che le uniche volte che lo utilizzerei in 4:3 sarebbe per i pochi film con quel formato, non per guardare la Tv (o al limite qualche film in TV, che ultimamente sono quasi tutti in 16:9)
Citazione:
io ho preferito fare sia il 4:3 che il 16:9 con la stessa base (2,35m)
Da che distanza lo guardi?
È la stessa sia in 16:9 che in 4:3?
Re: Re: Re: Il rapporto ideale per lo schermo è 16:9?!?!
Citazione:
wolf041 ha scritto:
Cioè?
1) Andare oltre i 50 Hz?
O salire di risoluzione?
2) Si, anche secondo me, in effetti forse non l'ho scritto, ma il maggior utilizzo del VPR sarebbe con i film, quindi in 16:9 se non meno (2.35,etc..), penso che le uniche volte che lo utilizzerei in 4:3 sarebbe per i pochi film con quel formato, non per guardare la Tv (o al limite qualche film in TV, che ultimamente sono quasi tutti in 16:9)
3) Da che distanza lo guardi?
È la stessa sia in 16:9 che in 4:3?
1) a 75hz per esempio...; per la risoluzione penso che sia meglio che tu faccia un po' di prove con pstrip;
2) con il 4:3 inscritto, il problema e' che quando vedi materiale 4:3 lo vedi con le dimensioni di un francobollo... (si fa' per dire) non ci riuscirei proprio;
3) il mio punto di visione principale e' subito dietro al crt, diciamo circa 4m; ti dico subito che secondo me 2,35m di base da 4m di distanza sono ok. anzi con dvd decenti il punto di visione puo' essere anche piu' vicino, diciamo subito davanti il crt stesso.
ciao
Gianni
Re: Re: Re: Re: Il rapporto ideale per lo schermo è 16:9?!?!
Citazione:
giapao ha scritto:
1) a 75hz per esempio...; per la risoluzione penso che sia meglio che tu faccia un po' di prove con pstrip;
2) con il 4:3 inscritto, il problema e' che quando vedi materiale 4:3 lo vedi con le dimensioni di un francobollo... (si fa' per dire) non ci riuscirei proprio;
3) il mio punto di visione principale e' subito dietro al crt, diciamo circa 4m; ti dico subito che secondo me 2,35m di base da 4m di distanza sono ok. anzi con dvd decenti il punto di visione puo' essere anche piu' vicino, diciamo subito davanti il crt stesso.
1) È ancora tutto da provare ;), fino ad ora ho fatto prove a 1024x768 a 50 e 60 Hz, poi non so, nel mio peregrinare per i vecchi messaggi del forum ho visto che sono state provate le risoluzioni più strane, quindi :rolleyes: , volevo partire avendo già deciso almeno l'aspect ratio, e con una risoluzione che fosse almeno la più giusta teoricamente.
Con 75 Hz, il pixel-clock salirebbe parecchio, ma penso che una prova la farò e poi, come al solito, deciderò dopo aver visto ;) .
2-3) Il mio punto di visione sarà esattamente sotto il proiettore (anche se qualcuno lo sconsiglia con riferimenti ad un certo Damocle :D ) o al limite qualche cm più avanti, amo molto lo schermo grande (sono uno di quelli che al cinema si siede nelle prime sei/sette file), ma non ho abbastanza spazio sulla parete per fare un 4:3 da 230 di base :mad: , BTW 1 metro e 70 di base non è proprio un francobollo , dai....;) ;)