Ho trovato su un sito il suddetto ampli a 599 euri, cosa ne pensate? vale questo prezzo ma soprattutto ci sta in uno scaffale prfondo 45. l'ampli è:44, mi basta un cenimetro per cavi e gli spinotti?
Visualizzazione Stampabile
Ho trovato su un sito il suddetto ampli a 599 euri, cosa ne pensate? vale questo prezzo ma soprattutto ci sta in uno scaffale prfondo 45. l'ampli è:44, mi basta un cenimetro per cavi e gli spinotti?
Assolutamente no, un solo centimetro non è sufficiente a garantire lo spazio necessario per i collegamenti sul pannello posteriore, inoltre devi considerare che dovresti avere a disposizione almeno 10 cm anche per consentire una adeguata areazione e facilitare lo smaltimento del calore.
Per quanto riguarda la qualità del sinto rx-v 1700 penso non ci sia niente da eccepire, considera che sul listino Yamaha è quotato circa 1.400,00 euri e che trovarlo a 599,00 euro è sicuramente un affare considerando la qualità costruttiva, dei componenti e le prestazioni.
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao:cool: :cool: :cool: :cool:
Penso che dovresti prenderlo senza pensarci due volte :) !
Il problema è che la sistemazione da te proposta non è idonea: ammesso che tu riesca a farlo entrare nello scaffale (cosa molto probabile visto che 44 cm è la profondità max....), rischieresti di far lavorare l'amplificatore con temperature troppo elevate vista la scarsa areazione.
Una precisazione:
lo Yamaha rx-v1700 temo non faccia l'upscaling, pur permettendo il passaggio via hdmi dei segnali fino a 1080p: tienine conto se questa funzione è per te importante.
Spero ti sia stato d'aiuto. ;)
Davvero? Da sbellicarsi... A quella cifra si compra il 3800!Citazione:
Originariamente scritto da CICHICI
Grazie a tutti per l'aiuto, devo dire anche ora lo stavo guardando sul sito della mediaworld e devo dire che 600 euri sono una tentazione... Pazienza, adesso vedo. Penso di aspettare il prossimo anno se esce qualche novità un po piu compatta e magari con porta usb oppure opterò per l'RX-V661 che è profondo "solo" 40 cm.
Buon natale a tutti
CIao
Ho appena acquistato lo Yammy in oggetto, e dopo un po' di tribolazioni per collegare tutto correttamente (data la mia inesperienza) devo dire che è una gran bella macchina.
Il prezzo di 599 di mediaworld è a dir poco eccezionale, credo che a questo prezzo non esista di meglio in fatto di Sintoampli.
Per le dimensioni effettivamente è un bel mattone.... nulla da dire...
Ciao a tutti
Forse ...OTCitazione:
Originariamente scritto da Francesco_C
Scusa Francesco ma dove l'hai acquistato?
sul sito, (ho appena verificato) non c'è traccia.
Grazie Roby
;)
Effettivamente sul sito suddetto non c'è più traccia dello Yamaha rx-v1700 :( ;
comunque confermo di aver visto l'offerta ;) anche io, almeno fino all'inizio delle feste.
Ciao :)
Citazione:
Originariamente scritto da Simo81
Dalla tua firma vedo che anche tu utilizzi JBL serie L, come ti trovi con Yamaha x quanto riguarda l' HT ? ..x caso le hai utilizzate anche con sinto di altra marca?.
Scusami per le molteplici domande, ma sto notando nel mio sistema una mancanza di gamma medio alta, probabilmente il mio sinto, ha una morbidezza/musicalità che mal si abbina alle JBL.
Pendo dalle tue labbra x info richieste.
:asd:
Ciao Roby
Personalmente, in ambito ht l'accoppiata mi soddisfa molto! ;)
Non noto affatto l'eccessiva freddezza che a volte si attribuisce all'accostamento Yamaha-Jbl: il suono risulta essere molto dinamico, coinvolgente e dettagliato, ma mai stridulo o fastidioso per l'eccesso di alte frequenze.
In ambito musicale, in modalità pure direct, noto un percepibile allargamento del fronte sonoro che accompagna una riproduzione piuttosto accurata e bilanciata: durante alcuni pezzi, mi viene da pensare che un pizzico di morbidezza in più non avrebbe guastato, ma le mie orecchie apprezzano comunque il buon risultato. ;)
La mancanza di gamma medio-alta che lamenti, la attribuirei quasi certamente all'amplificatore: musicalmente parlando adoro le voci femminili, e le medio alte sono riprodotte in maniera molto suggestiva ;).
Spero di esserti stato d'aiuto. ;)
Scusandomi per qualche piccolo ot, saluto tutti :) !
[QUOTE=Simo81]Personalmente, in ambito ht l'accoppiata mi soddisfa molto! ;)
Non noto affatto l'eccessiva freddezza che a volte si attribuisce all'accostamento Yamaha-Jbl: [QUOTE]
Non c'è miglior aiuto, di quel che ci si aspetta di sentire.
:D
Grazie ancora Roby
se il 1700 non fà lo scaling ma ci collego il pioneer dv 600 che lo fa lui può funzionare? senza brezzerate o scatti ?
Ciao e scusate l' OT
Cmq, lo Yamaha rx-v1700 l'ho acquistato sul sito di mediaworld a 599 (loro lo davano per sconto 50% ma mi pare un po' eccessivo) ma prima di Natale mi pare il 22 dicembre, dopo Natale era esaurito e adesso non c'è neanche +
A proposito della domanda sull'Upscaling volevo precisare che il 1700 fa l'upscaling.
Ciao a tutti.... Ecco il vecchio link della Yamaha su mediaworld..
http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1693
Ciao Francesco :) .Citazione:
Originariamente scritto da Francesco_C
Sei sicuro che il 1700 faccia l'upscaling? Ero convinto facesse solo l'upconversion, senza toccare la risoluzione dell'immagine...
Facci sapere qualcosa tu che ne sei felice possessore;) .
Ciao e buona giornata;)
Questo è quanto riportato sulla descrizione......
Conversione video a salire in alta definizione
L'RX-V1700 e'è equipaggiato con una circuitazione per la videoconversione a salire in alta definizione
che utiilizza encoder/decoder prodotti da Analog Devices. Il Time Base Corrector (TBC)
trasforma segnali video analogici di bassa qualita' in segnali video di formato stabile e privi di distorsione. Il deinterlacciatore Oplus converte i segnali video interlacciato in segnali video di elevata qualita' in progressive scan.
PER SIMO81
Probabilmente questo è quello che definisci Upconversion....
Mi spiegheresti la differenza tra Upscaling ed Upconversion?
Scusa, ma sono un neofita!!
Ciao e grazie