• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Collaboriamo....

Disaffezionato

New member
Ciao ... un saluto a tutti i membri di questo magnifico forum.
Sono un appassionato di sat e moderatore di alcuni forums sul mondo sat e sui ricevitori relativi.
Sarei interessato a condividere con voi le mie esperienze in quanto vorrei riuscire a costruire una configurazione ideale per la registrazione e la visione di programmi catturati dal satellite sul Pc e da questo sul Tv o proiettore.
Ho letto con interesse i vostri post sugli htpc e in particolare l'ottimo sito di Mauro Bricca.
Quello che cerco di ottenere è un Pc che oltre a candidarsi come ottimo sostituto del DVD player sia anche in grado di sostituire integralmente un ricevitore satellitare PVR, potendo quindi ricevere sia programmi FTA che encripted e registrarli in qualità paragonabile all'originale sull'hd del Pc. Il tutto dovrebbe essere gestito in ambiente win che ritengo più alla portata di tutti e dotato di telecomando in grado di pilotare il pc sia per i dvd che per la ricezione sat che per la registrazione.
Per fare ciò la prima cosa di cui ho bisogno è ovviamente fornire al Pc la possibilità di registrare flussi video provenienti da sorgenti esterne/interne sia analogiche (Tv e ricevitore sat) che digitali (scheda sat). Per far ciò (ecco finalmente la mia prima domanda dopo questo lungo sproloquio :D) è necessario una scheda di acquisizione dedicata (tipo Rt2500) oppure è sufficiente un buon soft e una scheda video con ingressi in S-vhs? E inoltre ... conoscete schede che abbiano l'ingresso in rgb visto che i miei ricevitori sat non hanno uscita S-vhs e non voglio certo ridurmi ad usare il composite.
Grazie a tutti per le risposte
Ciao
Disaffezionato
 
Ciao Disaffezionato,
io in questi casi useri una parola sola: "Convergenza".
E' possibile integrare sul PC tutte le attivita' che tu hai elencato,
in particola puoi usare una scheda dell Hauppage, la Winv DVB-S, oppure la stessa della technotrend che non e' altro che un ricevitore Nokia su scheda PCI :D
Poi, usango il multidec oppure il sw che trovi su www.odsoft.de (a 50 Euro) potrai schedulare e registrare tutti i progs che vuoi da satellite all qualita' della sorgente, ne + ne meno... :cool:

Quento al resto se vai su www.avsforum.com sez. HTPC e' materia di tutti i gg...

byez
Gizmo
 
Ho avuto in passato sia la WinTV SAT piu' modulo
aggiuntivo per due slot Common Interface che il WinDVB2000live
di odsoft che altro non e' che il DVB2000 in versione Win.

Tutto funziona solo che secondo me la qualita' delle schede
sat e' purtroppo ancora insoddisfacente a livello
di qualita' video, soprattutto se scalato.

Il mio consiglio e' di utilizzare un ricevitore DVB esterno
in S-Video, magari il mitico 9500 con mod AllCAM,
ed una schedina di aquisizione + DScaler.

L'immagine e' senz'altro migliore.

Per registrare il 9500 ti offre anche il massimo
perche' consente un collegamento SCSI e con DVB2000REC
fai tutto in digitale.

Se fai una ricerca in questo forum ci sono anche altre info.
 
Ciao Lino,
e' putroppo vero che, se riscali non hai la qualita' (per le immagini in movimento) del dscaler x i films non e' malaccio cmq.
Se usi il mutlidec e selezioni il raw overlay, il risultato e' molto buono in termini di resa cromatica.
C'e' da dire che, il sistema non e' plug & play e' + per smanettoni/sperimentatori/avanguardisti :D

Prossimamente, appena avro' del tempo da dedicarci la sera, integrero'i filtri del dscaler con il multidec a livello di codice,
vedremo il risultato....

Attualmente io lo uso in questo modo:
Multidec 8.1B->WinDVB-S->Video Out (RCA)->WinTV98 FM (Video In)->Dscaler 4.0

il risultato, specie per le partite di calcio non e' male...


byez
 
Originariamente inviato da GizmoLibero
Poi, usango il multidec oppure il sw che trovi su www.odsoft.de (a 50 Euro) potrai schedulare e registrare tutti i progs che vuoi da satellite all qualita' della sorgente, ne + ne meno... :cool:

Ma invece un software potente per registrare su pc dalla classica antenna terrestre ? Io ho una hauppauge vpr e non mi soddisfa per nulla il software a corredo...mi piacerebbe un programma che schedulasse mperfettamente le mie registrazioni e funzionasse a dovere con pc e scheda, magari potendo variare il rapporto di compressione...il programmino della Hauppauge e' pessimo....
Certo che con DScaler e' tutta un'altra scheda, anche se ancora nonb so quali settaggi mettere, la faq su ihhc e' un po' semplificata...
 
Gizmo,

che fai un loop esterno in videocomposito?

... a quel punto usa una Pinnacle DVB che e' compatibile
con DScaler e rivenditi le altre! :)


lollo,

hai provato PowerVCR della Cyberlink?
 
Ciao Lino,
si, faccio il giro in composito.... :(

Per la Pinnacle, mi sembra che non supporti la decodifica in nessun modo neanche software quindi addio PPV, hai altri infos in merito ?


byez
Gizmo
 
Ciao Disaffezionato, mi fa piacere che ti sia iscritto qui.
Ti seguo sul forum di Sat-Net perchè sono un felice possessore di PVR eMTech 300.
Ah, complimenti per l'ottimo sito Unofficial del eMTech.
Saluti
Luca
 
Gizmo,

La Pinnacle e' solo FTA.

Comunque facci sapere su eventuali sviluppi di
integrazione con DScaler.

Per i segnali TV io adesso uso quasi sempre un scaler
esterno, ossia il QuadScan Elite HD RackMount,
anche se penso che prima o poi lo vendero'
per passare ai nuovi Vigatec con chip Faroudja.

Vigatec che potrei anche lasciar stare qualora
con Dscaler si potessero ottenere risultati migliori.
Per il DVD Video credo che non abbandonero' mai l'HTPC.


LucaV,

A proprosito, sai quale ricevitore DVB puo' essere
modificato con SDI che piu' la scheda SDI in, seppur
costosi, e' sempre molto di meno che un nuovo Vigatec! :)

... DScaler 4.0 alfa 2 comincia ad essere interessante!
 
Sarebbe bello sicuramente .....

Pero' credo avrai notato che Irdeto2, Viaccess2 ( per non parlare di NDS ) resistono da parecchio, certo c'e' meno interesse/i pero'.....

Saluti
Marco
 
Bene bene

Ho molto piacere nel notare che il mio topic ha suscitato interesse.
Ora, prima di andare OT (del suka ne parleremo in sedi più adatte), e fermo restanto che la configurazione Htpc di base mi è ormai ben chiara grazie agli ottimi post che avete fatto nel passato, vorrei cercare di capire un po' di cose:

Innanzitutto mi è ormai chiaro che l'alternativa video sia la Ati Radeon 7500 (il modello base?)

Il wintv pvr 250 ho letto su cellar cinemas essere perfettamente compatibile con DScaler ... vi risulta?

La scheda sat compatibile che mi pare essere più idonea è la TechnoTrend TT-DVBsat PCI che è una nokia based. Nella mia esperienza sat ho imparato che l'unica cosa (9500 a parte) che i riceviotri nokia offrono di buono è la qualità video ... quindi credo che questa scheda faccia al caso nostro. Ora quello che proprio non ho capito è: ma con wintv pvr 250 posso registrare su hd uno streming proveniente dalla scheda sat?
e si può usare DScaler?
l'uso di questa scheda rende superfluo l'acquisto di più costose schede di acquisizione tipo rt2500?

Infine la domanda che più mi preme:
Se dovessi decidere di mantenere il ricevitore esterno (i miei fidatissimi eM-tech 300 PVR) l'acquisizione della wintv via S-vhs in sarebbe valida?
Non è un peccato essere costretti a questa doppia conversione analog/digital?
Infine ... visto che molti ricevitori satellitari non sono dotati di uscita S-vhs ma solo composita ed RGB, esistono schede che acquisiscono in rgb? oppure è possibile entrare nella wintv pvr in s-vhs uscendo dal ricevitore in rgb?
Per ora basta domande :D
Ringrazio tutti per le risposte e saluto LucaV che ringrazio per i complimenti
CIao
Disaffezionato
 
Disaffezionato,

DScaler e' compatibile solo con schede che hanno chip BT8xx,
mentre quelle che hai detto tu, mi pare che abbiano
chip Philips SAA71xx e quindi non compatibili.

Schede con input RGB francamente non ne conosco e potrebbero
anche costare molto, ma per i segnali sat e per la loro qualita'
spesso pessima non me ne farei un problema.

Puoi prelevare un segnale S-Video anche dall'RGB della scart,
considerando l'uscita del Videocomposito come Luminanza
e l'uscita del Rosso come Crominanza.
E' un fuori standard che spesso funziona, lo schema
di un hosiden lo trovi facilmente in rete.

Utilizzare una Matrox RT e' secondo me un vero spreco.

Io ho registrato film di palco con un 9500 via SCSI e che
poi ho rivisto tranquillamente con PowerDVD ...
la qualita' del video trasmessa e' equivalente a quella
di un SVCD ossia con un bitrate max di circa 2500.

Poi, ogni scheda sat ha un suo programma interno di registrazione
ma di piu' non so dirti.
 
Lino, Disaffezionato,
come scheda di processamento segnali Video esterni io utilizzo da qualche settimana la SDI SILK 100 che accetta in ingresso 3 segnali compositi (4 se non usi il S-Video) ed uno Separated Video + quello SDI proveniente dal Lettore DVD.
Purtroppo non sono a conoscenza di ricevitori SAT modificabili in SDI sebbene sia abbastanza semplice reperire l'EVKIT della National Semiconductors che consente di effettuare la modifica su quegli apparecchi che isolano il segnale SMPTE (maggiori notizie su AVSForum).
Lino, hai ragione, DScaler 4.0 è davvero un bel prodotto. L'ho rpovato in S-Video con l'Emtech e con la videocamera e in SDI con il DVD player, davvero molto versatile e potente, quasi ci si perde nelle funzioni.
Disaffezionato, il segnale S-Video in uscita da una Scart è presente al pin 15 (crominanza) e 19 (luminanza) con le rispettive masse ai pins 13 (massa crominanza) e 17 (massa luminanza). Come giustamente diceva Lino, il pin 15 corrisponde al polo caldo del Rosso in un segnale Scart mentre il 19 corrisponde ai sincronimsi compositi nel caso di RGBs o al segnale composito vero e proprio.
Spesso funziona, altre no, try.
Saluti
Luca
 
Originariamente inviato da linomatz
lollo,
hai provato PowerVCR della Cyberlink?

si, ma incredibile ma vero ha i rapporti di compressione mpeg meno flessibili del programma hauppauge, e poi non mi piace granche' come funzioni.
Ma scusa l'ignoranza....registrare con la qualita' di dscaler no??? non ha un plugin ad hoc?
 
Top