I pre analogici non hanno la possibilità di regolare i livelli e ritardi dei vari diffusori ?? Penso al AM Audio P6 o al Copland CVA306.
Insomma, che differenze di impostazioni e settaggi ci sono ??
Saluti
Visualizzazione Stampabile
I pre analogici non hanno la possibilità di regolare i livelli e ritardi dei vari diffusori ?? Penso al AM Audio P6 o al Copland CVA306.
Insomma, che differenze di impostazioni e settaggi ci sono ??
Saluti
devi entrare con i 6 canali già processati con ritardi eccetera,
da un decoder esterno quindi...magari integrato nel lettore dvd...
IMHO sono più adatti all'audio multicanale da un sacd o dvdaudio
che per un uso esclusivamente HT...
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
Ma li hanno tutti i lettori dvd di fascia alta ??
Hanno una procedura guidata per queste impostazioni, come i sintoampli ??
Ciao, grazie.
In genere sì. (come denon e marantz)
Ciao
In realtà, molti pre analogici hanno la possibilità delle, regolazioni di volume, indipendenti per i singoli canali.Citazione:
Originariamente scritto da mrcrowley
Chi li sceglie è perchè ricerca la massima qualità audio possibile, rivolta soprattutto all'audio multicanale (non compresso).
Ciao
Antonio
....o lo vedo un pò un controsenso in quanto se il segnale proccessato a monte dalla sorgente non viene fatto al top tutta la presunta qualità non servirebbe...ammesso che qualcuno curi anche il cablaggio d segnale nei minimi particolari
In effetti, nel mio caso, vado da un Marantz SA-17, che ha uguali circuiti di decodifica su tutti e 6 i canali e nessun tipo di "processamento" in aggiunta, ad un Audiogram pierre6, che ha solo la regolazione dei livelli sul centrale e posteriore ;)Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
Ovviamente la cavetteria è curata per tutti i canali
Ciao
Antonio
Anch'io credo che sia un po' un controsenso affidarsi al lettore per la decodifica: in pratica si paga la decodifica per ogni lettore mentre sarebbe meglio avere una sezione di decodifica allo stato dell'arte a cui collegare i vari lettori (che facciano solo da lettore). Cosa darebbe in più al suono un pre solo analogico?
Ciao.
Diciamo che ci vorrebbe una catena con tutti i componenti separati, ed ognuno allo stato dell'arte.
Quindi anche un decoder HT separato, con la circuiteria migliore.
Così come un pre, uno scaler per la parte video, etc etc.
E' difficile, oltre che costoso.
Per molti di noi (me per primo) è ovviamente fuori portata economica.
Dovendo - quindi - scendere per forza a compromessi su qualche componente bisogna decidere quale "fisolofia" dare al proprio impianto.