• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

impostazione ritardo

FuoriTempo

Sospeso
il mio impianto si trova in una stanza lunga 5,4 e larga 4m
i diffusori sono Sony Sa-Vs700ed ( cond uue sub incorporati nelle casse anteriori!), l'ampli è il philips DFR9000.
il problema è che si sente da schifo.
ovvero noto pochissima tridimensionalità.
più che audio 5.1 sembra di ascoltare tutto in stereofonia.
vorrei capire un paio di cosette.... attualmente il volume dei diffusori è quasi uguale per tutti i canali quelli posteriori sono solo un pò più bassi.
mi conviene abbassare ancorai posteriori?
inoltre non ho impostato alcun ritardo, mi conviene farlo?
la funzione "boost" del subwoofer a cosa serve? meglio tenerla attiva o spenta?
c'è un opzione nell'ampliche mi dice di selezionare "bit stream" o "pcm". qualche impostare dei due?
come fare per migliorare il suono?
 
Ultima modifica:
Il tuo ampli non ha un'opzione per l'autocalibrazione (via microfono)?

Risolvere questo tipo di problemi e' un'operazione molto lunga e laboriosa, le cause possone essere nell'ambiente, nei diffusori, nell'ampli, nel lettore, ed anche nelle eventuali incompatibilita' reciproche tra di loro.

Armati di pazienza, leggi i manuali e fai delle prove, questa situazione e' capitata praticamente a tutti, non ci sono ricette miracolose che qualcuno puo' darti, ma solo il "try and error" (cioe' "prova finche' non andra' abbastanza bene").

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Io più che abbassarlo il livello dei diffusori posteriori lo alzerei.

Regolerei anche senz'altro il ritardo.

Poi le cause possono essere altrove (ambiente, scarsezza intrinseca del
kit, ecc ecc...) ma intanto puoi provare.
 
so ce andare a tentavi è ilmodo migliore per risolvere questi problemi.
ma nel procedere per tentativi ho molte difficoltà.
provo a spiegarvi gli ostacoli che mi stanno creando problemi.

1) la facciata della parete dove proietto e dove si trovano asse frontali e sorgenti è completamente occupata da un mobile pesantissimo ed enorme (la parete è 5.4 il mobile4!)
2) il telo è incassato nel soffitto e scende davanti alle sorgenti creandomi problemi con i telecomandi

3) nella stanza non c'è un tv ma solo il videoproiettore per controllare i menu di dvd e ampli

4) i cavi sono fatti su misura quindi cortissimi e attraversano le canaline interne ai muri.


tutti questi aspetti rendono lunghi, difficili e compelssi i vari settaggi, spsostamente, tentativi ecc.


quello che i fa rabbia è che prima avevo tutto in una mansarda molto piccola e si sentiva meglio. quindi è un problema di settaggi.
i problemi maggiori li riscontro con l'impostazione del sub e con la mancanza di tridimensionalità.
 
Oltre ai ritardi, pero', potrebbe essere una questione di equalizzazione, problema che "ad orecchio" potrebbe essere molto difficile se non quasi impossibile da calibrare.

La mansarda poterebbe essere stata migliore dal punto di vista acustico.

Una volta che hai fatto tutte le prove spostando i diffusori, allora ti occorrerebbe proprio utilizzare l'autocalibrazione dell'ampli: se sul tuo non c'e', allora non hai molte altre chances se non cambiare l'ampli con uno dotato di questa funzione (almeno per il multicanale HT, per la stereofonia e' comunque un'altra questione).

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
mi dici di cambiare ampli con molta nonchalance. come se fosse un apasseggiata. l'ampli l'ho preso poco prima la scorsa primavera e siccome ho ristrutturato casa è stato chiuso in scatola da luglio ad oggi. mi dipsiacerebbe molto doverlo cambiarlo.
ad ogni modo in effetti l'auto calibrazione non c'è e questo è un gorsso problema per chi come me sta muovendo i primi passi.
vedrò cosa fare e qualche consiglio è sempre ben accetto.
 
Campionamento fino a 96 oppure fino a 192

Ciao,

ho un piccolo dubbio.

Ho un sintoampli Yamaha RX-V659 con una connessione ad un lettore DVD panasonic NV-VP 21.

Ho impostato l'audio Bitstream per l'uscita ottica e/o coax ed avevo impostato campionamento fino a 192 Khz.
Tutto funzionava bene fino ad oggi e potevo ascoltare i miei cd con tutti gli effetti 5.1.

Oggi invece ho inserito un CD ed il segnale PCM si è codificato visualizzando l'opzione STRAIGHT senza possibilità di poter cambiare. Nella visualizzazione il segnale veniva campionato a circa 172Khz.

Ho cambiato nel lettore DVD il parametro mettendo FINO a 96 KHZ e tutto è tornato normale.

Qualcuno mi sa spiegare la differenza di questo parametro ?
Perdo la qualità ?
Possibile che prima funzionava ed adesso non piu' ?

Grazie per il vostro aiuto.
Ciao, Gianluca
 
Top