Visualizzazione Stampabile
-
Domanda sul DVP9000S
Ho preso da qualche mese il lettore della Philips,e subito l'ho collegato al mio crt panasonic Tx32Pd50 attraverso l'uscita component e settato l'interruttore posteriore su progressivo.Il risultato è stato parecchio al di sotto delle mie aspettative,in quanto sullo sfondo nelle scene poco illuminate sonno presenti blocchi ben evidenti che disturbano non poco la visione.Allora ho provato a settare l'uscita component su interlacciato e la visione è migliorata parecchio,eliminando del tutto il problema sugli sfondi.La mia domanda è la seguente:Come mai in progressivo ho questi problemi e in interlacciato no?Cosa è cambiato?
Premetto che prima del Philips avevo un pioneer 470 collegato in "progressivo" e non avevo nessun problema.
Spero in un vostro aiuto.
Alex
-
Con una configurazione simile alla tua (ma in RGB) io non ho avvertito questi macroblocking. Solo con alcuni DVD si nota un aumento del rumore video, ma che credo dipenda più dal software.
A parte il settaggio del pulsante su progressivo, cosa avevi impostato nel setup immagine?
Ciao.
-
Ho fatto diverse prove attivando e disattivando il Truelife e il dcdi ma i risultati erano i medesimi.Le altre impostazioni non le avevo modificate,forse solo la nitidezza e il contrasto.Che non vadano molto daccordo tv e player?.Ora mi trovo abbastanza pentito della mia scelta e anche se il lettore offre delle ottime immagini in interlacciato,mi spiace non potermelo godere in progressivo.Forse avrei fatto meglio ad acquistare un s97 visto che la mia tv era panasonic.
Se vi viene in mente qualche altra cosa fatemi sapere.
Ciao
-
Non saprei cosa dirti. Prova a leggere il thread sul DVP9000s per vedere chi lo usa in component e se altri hanno riscontrato il tuo problema.
Ciao.
p.s.: ovviamente ti rifesci a prove fatte con software non ricompresso per la masterizzazione su DVD, giusto?
-
x Alex.78
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Non saprei cosa dirti. Prova a leggere il thread sul
DVP9000s per vedere chi lo usa in component e se altri hanno riscontrato il tuo problema.
Ciao.
p.s.: ovviamente ti rifesci a prove fatte con software
non ricompresso per la masterizzazione su DVD, giusto?
Si,le mie prove sono state fatte con dvd originali.Il thread me lo sono letto.L'unica cosa che non capisco è se da progressivo ad interlacciato cambia il chip di decodifica video.