• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Recensione Philips SA 963

Emidio Frattaroli

Administrator
Staff Forum
Dopo le ripetute minacce di Nicola D'Agostino che, ve l'assicuro, è meglio prendere sul serio, ecco pubblicate le famigerate foto mancanti nell'articolo dedicato al nuovo lettore DVD Video & SACD Philips 963 SA che potrete trovare su Digital Video n. 43 (febbraio 2003) attualmente in edicola.

Per chi, a ragione, non ne avesse mai sentito parlare - e che ha per questo motivo tutta la mia invidia e ammirazione - Nicola è un redattore delle riviste Audio Review e Digital Video HT e da qualche mese è in stretto contatto con il team di sviluppo del Philips 963 SA. Anche per questo motivo, il suo ultimo articolo sul nuovo SACD Philips è andato ben oltre lo spazio che gli era stato messo a disposizione. A peggiorare ancora di più la situazione, il reportage del CES ha preso un po' più di spazio del preventivato. Di qui le accuse di Nicola D'Agostino sul presunto furto di spazio da parte del sottoscritto (che ha curato assieme a Marco Cicogna l'articolo da Las Vegas), con conseguenti minacce di pesanti ritorsioni se non avessi pubblicato le foto che seguono e che non hanno trovato spazio sulla rivista.

Le foto, benché in originale siano di dimensioni più elevate, sono state ridimensionate a risoluzione VGA per aumentare la velocità di download.

Buon divertimento.



sa001.jpg


01. La sessione di test ha compreso anche un confornto con il predecessore 962, con il SACD 1000 e con il meraviglioso due canali DCS. Notate i diffusori Wilson ed i finali Nagra



sa002.jpg


02. La fase di test dell’upsampling ha compreo il confronto con l’accoppiata Sony XA-7 ed il MSB Link3. In tutte le foto presentate spiccano degli elementi facenti parte del sistema che lasciano a bocca aperta! In questo caso il finale Reference dell’Audio Research, i diffusori della JM Lab ed il pre Sonici Frontiers.



sa003.jpg


03. In fase di progetto erano state scelte diverse configurazioni per gli stadi di uscita che sono state puntualmente realizzate e confrontate. Quello al centro e’ il candidato come versione definitiva poiche’ adotta gli stadi descritti nell’articolo. In questa fase il team e’ impegnato nella variazione dei condensatori e di una resistenza negli stadi di IV/ conversion ed in quello di buffer di uscita. Il test viene effettuato con un SACD in modalità stereo. A confronto e’ stato preso il SACD 9000 della Sony.



sa003b.jpg


03b. Nella foto un particolare dei “post-it” con i valori delle resistenze utilizzate.
 
sa004.jpg


04. Una volta realizzata la progettazione elettronica si e’ passato a quella meccanica, inserimento delle schede realizzate in uno chassis



sa005.jpg


05. Le sessioni di ascolto e di confronto fra le varie versioni si sono svolte con diversi sistemi ed uno e’ uno di questi. In questo caso i diffusori prescelti sono dei B&W Nautilus 801 a cui troviamo accoppiato un Denon di vecchia generazione l’AVC-10Se. Naturalmente i vari amplificatori finali ed i vari diffusori sono stati alternati per ottenere la migliore combinazione, ma anche per verificare il comportamento del player con componenti di diverso livello.



sa006.jpg


06. Le sessioni di ascolto non sono tutto, ma anche il laboratorio fa la sua parte. La messa a punto di un qualsiasi sistema passa inesorabilmente per queste due fasi e chi non si trova in accordo con questo elementare principio e’ sicuramente fuori dal mondo od in malafede.



sa007.jpg


07. Victor e’ finalmente felice per aver raggiunto le perfromance desiderate ed aver realizzato insieme al suo team un prodotto il cui rapporto qualità prezzo al momento non ha uguali sul mercato.



sa008.jpg


08. Il team al completo!
 
nicola?

Ma Nicola è quella biondona ? :D :D :D (è l'unica senza occhi a mandorla). Dai Emidio, mandaci una sua foto!
Ciao, Giavet
 
Emidio sei diffidato dal farlo. Altrimenti scoppierebbe una guerra che ti vedrebbe sicuramente soccombere...
In ogni caso la biondona e' meglio di me!:D
 
Ultima modifica:
Top