Recensione Philips SA 963
Dopo le ripetute minacce di Nicola D'Agostino che, ve l'assicuro, è meglio prendere sul serio, ecco pubblicate le famigerate foto mancanti nell'articolo dedicato al nuovo lettore DVD Video & SACD Philips 963 SA che potrete trovare su Digital Video n. 43 (febbraio 2003) attualmente in edicola.
Per chi, a ragione, non ne avesse mai sentito parlare - e che ha per questo motivo tutta la mia invidia e ammirazione - Nicola è un redattore delle riviste Audio Review e Digital Video HT e da qualche mese è in stretto contatto con il team di sviluppo del Philips 963 SA. Anche per questo motivo, il suo ultimo articolo sul nuovo SACD Philips è andato ben oltre lo spazio che gli era stato messo a disposizione. A peggiorare ancora di più la situazione, il reportage del CES ha preso un po' più di spazio del preventivato. Di qui le accuse di Nicola D'Agostino sul presunto furto di spazio da parte del sottoscritto (che ha curato assieme a Marco Cicogna l'articolo da Las Vegas), con conseguenti minacce di pesanti ritorsioni se non avessi pubblicato le foto che seguono e che non hanno trovato spazio sulla rivista.
Le foto, benché in originale siano di dimensioni più elevate, sono state ridimensionate a risoluzione VGA per aumentare la velocità di download.
Buon divertimento.
http://digilander.libero.it/lips/avforum/sa001.jpg
01. La sessione di test ha compreso anche un confornto con il predecessore 962, con il SACD 1000 e con il meraviglioso due canali DCS. Notate i diffusori Wilson ed i finali Nagra
http://digilander.libero.it/lips/avforum/sa002.jpg
02. La fase di test dell’upsampling ha compreo il confronto con l’accoppiata Sony XA-7 ed il MSB Link3. In tutte le foto presentate spiccano degli elementi facenti parte del sistema che lasciano a bocca aperta! In questo caso il finale Reference dell’Audio Research, i diffusori della JM Lab ed il pre Sonici Frontiers.
http://digilander.libero.it/lips/avforum/sa003.jpg
03. In fase di progetto erano state scelte diverse configurazioni per gli stadi di uscita che sono state puntualmente realizzate e confrontate. Quello al centro e’ il candidato come versione definitiva poiche’ adotta gli stadi descritti nell’articolo. In questa fase il team e’ impegnato nella variazione dei condensatori e di una resistenza negli stadi di IV/ conversion ed in quello di buffer di uscita. Il test viene effettuato con un SACD in modalità stereo. A confronto e’ stato preso il SACD 9000 della Sony.
http://digilander.libero.it/lips/avforum/sa003b.jpg
03b. Nella foto un particolare dei “post-it” con i valori delle resistenze utilizzate.