Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/4K/co...asa_19980.html
Quando ci si approccia alla scelta dell'offerta internet casa bisogna valutare diversi elementi. come la velocità di connessione e il prezzo, ma anche le abitudini di navigazione, la copertura nella propria zona dell'operatore prescelto e il tipo di tariffa che più si addice alle proprie esigenze.
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Forse l'articolo sarebbe potuto andare oltre, ad esempio non da oggi è un fatto acquisito che più provider utilizzano la stessa rete, e che per l' ADSL in articolare la rete è unica ed è quella Tim è quindi esperienza consolidata degli utenti che a prescindere dal provider scelto le problematiche di affidabilità e velocità sono le stesse, perché il collegamento (gli ultimi tot KM in rame dalla centrale Tim di zona a casa) è lo stesso e tutto dipende da quel tratto lì.
Fibra: io stesso ho un contratto con Tiscali che si avvale della rete fasweb, ergo se manca la linea nella mia zona, mancherà sia ai clienti Fastweb che quelli Tiscali (salvo altri che si appoggiassero alla stessa rete) mentre per la velocità, parlando di fibra (FTTC nel mio caso) è vero che esistono diversi "profili" (quindi velocità diverse) in parte chiariti dal rapporto contrattuale in parte gestiti in modo opaco dalle compagnie che in base a loro criteri (ad esempio in base al tasso di errore del collegamento) possono reimpostare il tetto di velocità ed il cliente che non fosse d'accordo può fare ricorso al garante solo se la percentuale della velocità effettiva rispetto a quella contrattuale è più bassa di un tot (che sul momento non vi saprei dire ma che è stabilito ufficialmente). Insomma se ti promettono 100Mbps e ne hai 60 non puoi nemmeno fare ricorso.
Per quanto riguarda i modem credo che oggi sia diritto acquisito rifiutare quello fornito in affitto o in comodato dal gestore ed acquistarne uno di propria scelta (di qualità superiore ovviamente).
Insomma di cose da dire ce ne sono...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
contrattuale è più bassa di un tot (che sul momento non vi saprei dire ma che è stabilito ufficialmente).CUT]
molto bassa anche 6-7Mbps.
ADLS poi è "asincrona" per definizione quindi non proprio una banda minima, per definizione non è un segnale costante ma cambia in continuazione.
La banda garantita c'è solo nei contratti aziendali e anche li difficilmente arrivi a 60mbps e costano molto più e di solito gli slot nel armadio sono molto limitati.
100Mbps ...200Mbps... 300Mbps sono "teorici" ... molto "teorici" tipo il fondo scala del contachilometri del auto.
La fibra 1gbs invece è costante ,ma poi li dipende dal traffico del armadio , nodi, dorsale ecc....
L'unica cosa che ha senso e controllare sui vari siti la situazione del armadio(che sono di domino pubblico), se non ci sono problemi si dovrebbero avere gli stessi valori infatti io ho ~70/20.
Altrimenti si chiama operatore e si rompe le scatole!
basta cercare "controllare adsl armadio" dove trovi le velocità effettive nel mio caso Down: 77.76Mb/s - Up: 20.37Mb/s
https://i.postimg.cc/7CmCNrsv/Capture.png
-
ADSL è asimmetrica, non asincrona. Riferito a download vs upload
-
Vabbé la precisazione rischia di essere puramente semiologica (mia la sottolineatura):
"ADSL definisce tre livelli di "Convergenza di trasmissione specifica del protocollo di trasmissione (TPS-TC):[6]
Synchronous Transport Module (STM), che consente la trasmissione di frame della Synchronous Digital Hierarchy (SDH)
Modalità di trasferimento asincrono (ATM)
Packet Transfer Mode (a partire da ADSL2, vedi sotto)
Nell'installazione domestica il protocollo di trasporto prevalente è ATM. Oltre ad ATM, ci sono molteplici possibilità di livelli aggiuntivi di protocolli (due dei quali sono abbreviati in modo semplificato come "PPPoA" o "PPPoE"), con l'importantissimo TCP/IP rispettivamente ai livelli 4 e 3 del Modello OSI che fornisce la connessione a Internet."
fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/ADSL
-
Beh, non è asincrona per definizione.