Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/softw...lac_19925.html
L'abbonamento TIDAL con brani Hi-Res Audio adotterà prossimamente il formato lossless FLAC, che andrà probabilmente a sostituire MQA
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Assai prevedibile la mossa.
Curioso poi di confrontarlo con Qobuz, mio attuale provider.
-
Tidal offre un catalogo numericamente più ampio rispetto a Qobuz, le differenze soniche ci sono però non sono così accentuate.
Curioso di sentire gli effetti del passaggio MQA -> FLAC
-
Beh meglio così . Speriamo non ci siano limitazioni con Heos. Comunque dato che Amz Music è già in flac hi-res senza costi aggiuntivi meglio farebbero a seguire la stessa logica senza troppi piani di abbonamento
-
Difficile sostenere una raccolta musicale con diversi milioni di brani in alta qualità e senza abbonamento… la stessa Amazon music offre un catalogo più ampio a pagamento…
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Difficile sostenere una raccolta musicale con diversi milioni di brani in alta qualità e senza abbonamento… la stessa Amazon music offre un catalogo più ampio a pagamento…
Stavo dicendo un'altra cosa: l'abbonamento Hi-Fi che ho io pago 9.99€ arriva fino a qualità CD. Mentre allo stesso prezzo Amazon Music unlimited dà i flac Hi-res. Per adesso Tidal non avrebbe comunque potuto offrire Flac HiRes ma fare pagare il doppio per quello che Amazon Music unlimited dà allo stesso prezzo della Hi.FI non mi sembra commercialmente una buona scelta
-
Amazon Music non deve pagare i server e traffico dati(o almeno sarà pochissimo) usa la stessa AWS.
TIDAL avrà dei costi di gestione è non saranno cosi pochi, MQA seriava a quello tenere i costi di traffico bassi.... ma è stata una mossa commerciale controproducente. Vedrai che a lungo andare alzeranno il piano.
Speriamo che adesso anche TIDAL funzioni a 192@24 anche in DLNA o da qualsiasi player come fà Qobuz, sarebbe un bel cambiamento.