TIDAL annuncia un piano HiFi Plus codificato in FLAC

Riccardo Riondino 13 Aprile 2023, alle 10:23 Media, HD e 4K

L'abbonamento TIDAL con brani Hi-Res Audio adotterà prossimamente il formato lossless FLAC, che andrà probabilmente a sostituire MQA


- click per ingrandire -

Venerdì scorso si è appreso che MQA Ltd entrerà in amministrazione controllata, avendo il principale finanziatore deciso di ritirarsi dalla compagnia. La notizia ha logicamente sollevato diversi interrogativi, tra cui le ripercussioni sui partner, in particolare TIDAL, che usa la codifica MQA per i brani Hi-Res Audio del suo più costoso piano "HiFi Plus" (€19,99 al mese). Sviluppato da Bob Stuart, co-fondatore di Meridian, l'algoritmo MQA (Master Quality Authenticated) adotta il campionamento PCM (Pulse Code Modulation), sfruttando però i bit normalmente dedicati alle frequenze ultrasoniche per incamerare dati temporali aggiuntivi. Il file può essere inglobato in vari formati contenitori, come PCM, FLAC o ALAC, è retrocompatibile e promette uno streaming audio ad alta risoluzione dal flusso dati di appena 1 Mbit/sec, inferiore quindi al CD.


- click per ingrandire -

A tal proposito, la redazione di What Hi-Fi ha interpellato Jesse Dorogusker, CEO TIDAL, durante una sessione AMA (ask me everything) su Reddit, rivolgendogli diverse domande su MQA e l'audio Hi-Res. La risposta è stata che TIDAL introdurrà prossimamente un piano HiFi Plus con brani in formato lossless FLAC. Per compensare l'aumento della grandezza dei file e della velocità del bit-rate, ci sarà la possibilità di alzare o abbassare la qualità in funzione della sorgente utilizzata e dello spazio di archiviazione. TIDAL utilizza già il formato FLAC per il piano HiFi standard (€9,99 al mese), che offre una qualità equivalente al CD. Non è stato specificato quando arriverà il nuovo HiFi Plus, ma l'impressione è che potrebbero volerci solo pochi mesi o addirittura settimane. Dorogusker non ha neppure anticipato il futuro di MQA sulla piattaforma, anche se l'ipotesi più probabile sembra quella della rimozione, cosa che renderebbe la situazione del formato ancora più incerta.

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mitsuagi

    13 Aprile 2023, 12:59

    Assai prevedibile la mossa.
    Curioso poi di confrontarlo con Qobuz, mio attuale provider.
  • ellebiser

    13 Aprile 2023, 13:04

    Tidal offre un catalogo numericamente più ampio rispetto a Qobuz, le differenze soniche ci sono però non sono così accentuate.
    Curioso di sentire gli effetti del passaggio MQA -> FLAC
  • red5goahead

    13 Aprile 2023, 13:20

    Beh meglio così . Speriamo non ci siano limitazioni con Heos. Comunque dato che Amz Music è già in flac hi-res senza costi aggiuntivi meglio farebbero a seguire la stessa logica senza troppi piani di abbonamento
  • ellebiser

    13 Aprile 2023, 14:26

    Difficile sostenere una raccolta musicale con diversi milioni di brani in alta qualità e senza abbonamento… la stessa Amazon music offre un catalogo più ampio a pagamento…
  • red5goahead

    13 Aprile 2023, 16:09

    Originariamente inviato da: ellebiser;5238339
    Difficile sostenere una raccolta musicale con diversi milioni di brani in alta qualità e senza abbonamento… la stessa Amazon music offre un catalogo più ampio a pagamento…


    Stavo dicendo un'altra cosa: l'abbonamento Hi-Fi che ho io pago 9.99€ arriva fino a qualità CD. Mentre allo stesso prezzo Amazon Music unlimited dà i flac Hi-res. Per adesso Tidal non avrebbe comunque potuto offrire Flac HiRes ma fare pagare il doppio per quello che Amazon Music unlimited dà allo stesso prezzo della Hi.FI non mi sembra commercialmente una buona scelta
  • ovimax

    13 Aprile 2023, 17:09

    Amazon Music non deve pagare i server e traffico dati(o almeno sarà pochissimo) usa la stessa AWS.

    TIDAL avrà dei costi di gestione è non saranno cosi pochi, MQA seriava a quello tenere i costi di traffico bassi.... ma è stata una mossa commerciale controproducente. Vedrai che a lungo andare alzeranno il piano.

    Speriamo che adesso anche TIDAL funzioni a 192@24 anche in DLNA o da qualsiasi player come fà Qobuz, sarebbe un bel cambiamento.

Focus

News