Diffusori Dali Optikon6 MKII Mini Recensione.
Ciao a tutti.
Ho preso da poco questi diffusori e vi racconto le mie impressioni...
Considerando che precedentemente avevo le kef R300 ed amplificatore Nad 326 un piccolo passo avanti l'ho fatto ma mica tanto...
Come costruzione esterna siamo sul "dozzinale" niente di più da diffusori da 6-700 euro, lo spessore del legno è risicato siamo sui 19mm, internamente dal reflex si vede che hanno almeno messo del fonoassorbente sui lati (spero anche dietro che è la parte più importante).
Resa i bassi sono buoni (2 woofer da 16,5Cm) avrei preferito comunque un 3 vie netto ansichè fa lavorare più alto uno dei due woffer.
Su gamma medio bassa si avverte un leggera risonanza questo l'avevo notato anche sulle Elac che ascoltai con lo stesso brano ma in forma minore, credo perchè avevano woofer di soli 13,5Cm probabile colpa di alcuni brani o demerito dei diffusori???
La sospensione dei woofer è molto morbida (presumo basti un minimo rodaggio) a differenza dei Kef che era nettamente più rigido.
In più battendo sui laterali del diffusore suona molto acuto, sulle kef un suono nettamente più "sordo" questo credo perchè il legno è troppo sottile oppure non sono il massimo come insonorizzazione, del tipo aggiunta di antirombo interno o simile.
La gamma medio alta è buona, anche se alla lunga tende ad essere un pochino troppo frizzantina su certi brani, questo è un'aspetto che te ne accorgi bene a casa dopo ore di ascolto e diversi brani suonati, di certo in 5 minuti al negozio è diverso anche se altri marchi che avevo ascoltato alcuni trapanavano le orecchie altri risultavano ovattati e poco dinamici quindi un'idea riesci sempre a fartela.
In sintesi la prima impressione è questa adesso vediamo con il passare dei giorni.
Come amplificatore ho abbinato un Rotel 1592 MKII e mi rendo conto che è un'elettronica molto difficile da abbinare! tutto sommato è l'accoppiata che più mi è piaciuta in prova al negozio, peccato non aver potuto ascoltare le Sonus Faber Lumina III forse e dico forse più gestibili ed amichevoli sulle alte frequenze...queste le ascoltai in altro negozio e con altro amplificatore e mi dettero l'impressione di poca dinamica in alto, probabile non era l'amplificatore giusto (non avevano Rotel per ascolto).
A questo punto ma non so quanto sia utile potrei provare a cambiare cavo? leggo che il Van Den Hull CS122 lo consigliano per controllare la gamma medio alta (strano che è placcato argento) Oppure Qed XT40i.
Attualmente cavo che utilizzo è Furutech Alpha S14.
Concludo e vado fuori tema che l'accoppiata che più mi piacque fu con Amplificatore Musical Fidelity M5 e diffusori Proac DT8.....non volevo più alzarmi dalla sala d'ascolto :D ma il MF non aveva ingressi digitali e le Proac fuori budget!.
Se qualche possessore ha riscontrato simili particolarità dite la vostra.
A presto.