Diffusori di presenza anteriori (Atmos) e configurazione ampli
Ciao a tutti,
ho acquistato e configurato da poco il nuovo ampli Yamaha TSR-700, con gli speaker Magnat frontali e centrale che avevo preso da poco e lasciando per ora come surround le piccole casse onkyo che già avevo (con l'intenzione di sostituirle probabilmente con le stesse, sempre da pavimento, prese per le frontali).
Dalle impostazioni dell'amplificatore ho settato i singoli speaker e la decodifica facendo in modo che in presenza, ad esempio, di sorgenti non DD o DTS utilizzasse anche le surround (il display dell'ampli mostra la dicitura DD/Dsur). Invece in presenza già di codifica DD o DTS il display mostra appunto solo DD o DTS.
Dato che mi avanzavano i piccoli speaker frontali che avevo in precedenza, ho pensato di aggiungerli al sistema come diffusori di presenza anteriori, per supportare nel caso il Dolby Atmos. Li ho quindi posizionati in alto, un po' orientati verso il punto di ascolto. Allego immagine: https://ibb.co/F0K2vbt .
Ho settato dalle opzioni dell'ampli anche questi 2 speaker e in effetti mi mostra in output 5.1.2 . Adesso il display dell'ampli, quando la sorgente è DD o DTS, mostra sempre la dicitura DD/Dsur o DTS/Dsur, dato che - intuisco - dovrebbe tenere la decodifica DD o DTS per il 5.1 e "spalmare" sui 2 ulteriori speaker il segnale (quindi mostra sempre anche /Dsur e non solo la decodifica DD o DTS).
I miei dubbi sono 2:
1. E' corretto dire che una sorgente DD o DTS, con l'aggiunta dei 2 ulteriori speaker, non venga snaturata ma il sistema 5.1 funzioni correttamente, salvo che appunto utilizzi in modo chiaramente "forzato" anche i 2 canali aggiuntivi, ma senza nulla togliere a come avrebbe funzionato prima in 5.1 senza i nuovi speaker alti? Mentre dovrebbero invece essere ok in presenza di codifica Dolby Atmos?
2. So che i 2 speaker aggiunti in alto sono piuttosto una forzatura e non sono ideali, probabilmente né come tipo né come posizione. Secondo voi possono comunque starci e non fanno "danni" sull'acustica in generale, oppure si rischia di fare un "pastrocchio" inutile che influisce negativamente anche sulla resa del sistema 5.1 e quindi, a questo punto, meglio fare senza?
Grazie e scusate se, come probabile, ho detto delle castronerie.