Diverse piccole domande tecniche 120 hz / ps5 /sony oled af9 / Yamaha rx v685
Buongiorno a tutti,
spero di aver aperto la discussione nel posto giusto visto che comprende diversi argomenti.
Sono molto confuso e vorrei avere il vostro aiuto ringraziandovi in anticipo.
2 anni fa dopo tanti anni di sacrifici ho comprato il sony oled af9 insieme al Yamaha rx v685 pensando di godermi un po' il massimo della esperienza visiva e audio per un pò di tempo, adesso purtroppo mi rendo conto, con molto stupore e rammarico, che forse non è cosi.
Ho diverse periferiche attaccate tramite hdmi al mio sintoamplificatore Yamaha rx v685 , da questo esce un hdmi arc che va al tv (sony oled af9)
Quindi praticamente dal mio sinto esce il video del pc, bluray e ps5 che vanno direttamente al tv.
Già mi fermo per la prima domanda, è giusto questo tipo di collegamento?
Ieri è arrivata la ps5 e ho provato call of duty, se ho ben capito la ps5 per il mio tv dovrebbe andare massimo a 120 hz ma con risoluzione a 1080p, è corretto?
Ho provato cosi a modificare la risoluzione e a mettere la modalità "prestazione" sulle impostazioni della ps5 ma il gioco non mi abilitava i 120 hz.
Ho cosi provato a collegare direttamente la ps5 alla tv, e il gioco mi prendeva i 120 hz.
E' possibile che il mio sintoamplificatore non butti fuori i 120 hz?
Ho provato poi ha rimettere la risoluzione in 4k e a rilanciare il gioco e ho notato che mi prendeva comunque i 120 hz, come è possibile? la mia tv non ha hdmi 2.1 ma solo 2.0 per avere i 120 hz non dovrei per forza abbassare la risoluzione a 1080p?
Se e non capisco come il mio tv supporta i 4k a 120 hz come potrei ovviare al problema del sinto? dovrei per forza cambiare il sinto? oppure c'è un altro modo ci cambiare i collegamenti che mi permetta di risolvere?
Non capisco perchè nella ps5 non hanno fatto due uscite hdmi una per video e una per audio come per il mio lettore bluray... eviterebbe un sacco di problemi.
Grazie per la pazienza, se ho sbagliato sezione spostate pure la discussione.