Onkyo TX-RZ730 prime impressioni
Premessa: ho avuto da circa 1 anno il Sony STR-DN1080, mio primo sinto per il mio primo impianto Home Theater.
Sono in un appartamento, la zona HT è piuttosto piccola, 3X3X2.75, aperta sul lato destro all cucina e porta finestra molto grande sul lato sinistro.
Divano contro il muro, distanza dalla TV 3 metri, durante la visione di film mi sposto di 90 cm in avanti per lasciare un po' di spazio con i surround rear.
Obbiettivo: passare da un 5.1.2 a un 7.1.4 per essere più immerso a livello ascolto e avere di più dai canali alti con gli atmos enabled (so lo scetticismo, ma ero convinto che con buoni diffusori e se la stanza ha le giuste caratteristiche possono rendere molto bene).
Arrivato ieri il 730.....
Settato tutto, incluso il mio precedente sony 1080 come finale per i rear in attesa di prendere un finale multicanale che probabilmente sarà l'Emotiva BasX A700 per pilotare tutta la linea ear level/i due frontali per la musica.
Adesso il sistema è un 7.1.4, l'unico cambio che vorrò fare sarà i rear che adesso sono 2 yamaha bookshelves, sottodimensionate rispetto al resto (infatti l'AccuEQ me le mette a +9DB nonostante sono solo a 90cm dietro la MLP). Prenderò delle on-wall Klipsch, probabilmente RP-240D (avevo pensato alle Kef T101 perché ancora più sottili e soprattutto in finitura bianca per mimetizzarle un po', ma ho paura che la timbrica non c'entri nulla con il resto)
I 4 atmos enabled sono Klipsch R41SA frontali e Sony SS-CSE sopra surround laterali.
La calibrazione ambientale mi ha piacevolmente stupito per quanto dettagliata e lunga è stata. Anche i risultati ottimi, specialmente le distanze degli Atmos enabled, che spesso sono sbagliate prendendo la distanza speaker/MLP invece di considerare il tragitto speaker/soffitto/MLP. In questo caso perfetta.
Mi ha anche tagliato tutti i diffusori, cosa che ho apprezzato, anche se le torri frontali e laterali le ha messe a 40HZ, un po' bassine per i miei gusti infatti le ho alzate a 60 per non affaticare troppo le casse e far lavorare di più il sub.
Musica:
Il precedente Sony, essendo molto esuberante, esaltava ancora di più l'asprezza naturale delle mie Klipsch, rendendo affaticante l'ascolto prolungato, specialmente in musica rock con charlestons e chitarre, mentre ottimo su musica elettronica.
Con l'Onkyo mi ha addolcito molto le casse e i bassi risultano molto più definiti riuscendo a cogliere perfettamente le linee di basso, ben separate, e con alti sempre aperti, ma non più aspri. Anche i medi ricchi e pieni (sorgente Spotify premium).
Brano di paragone: Gallows Pole dei Led Zeppelin che risultava molto aspro con il Sony.
Film:
Con il Sony e le Klispch R41SA come atmos enabled frontali ero molto soddisfatto, grande senso di avvolgimento, ottima dinamica e anche gli effetti dall'alto si sentivano chiaramente anche se non così definiti.
Onkyo: primo film visto Mission Impossible Fallout
Che esperienza!!!! Senso di immersione totale, panning fantastici, dettaglio nelle scene più calme, tutto stupendo. In più una delle ragioni per cui avevo scelto questo sinto era la possibilità di riddurre i DB del canale LFE, tenendo inalterato il crossover per il supporto alle altre casse, questo perché la porta finestra andava in risonanza e la vibrazione era veramente fastidiosa. Adesso settato il canale LFE a -10db, le esplosioni e la colonna sonora sono piene di bassi, ma senza rumori fastidiosi (e vicini più contenti), permettendomi di ascoltare il tutto a volumi più alti e non stare con il dito sul pulsante del volume tutto il tempo, pena la scomunica dell'amministratore di condominio!
Sezione Atmos enabled:
Cambio radicale che si può definire in 2 punti:
1. Sensazione che il suono venga effettivamente dall'alto: la scena finale con gli elicotteri, mentre Tom Cruise è inquadrato sotto e dentro l'elicottero, si sentono su un altro piano completamente, proprio come se ci fosse le pale attaccate al soffitto, eccezionale
2. Panning dei canali alti: finalmente non solo sento il piano alto dell'ascolto, ma anche la direzionalità. Nella scena dove loro sono nei tunnel e passa sopra un elicottero che li sta cercando si sente perfettamente l'elicottero che arriva dall'alto a destra, passa in diagonale in alto a sinistra per scomparire nel rear sinistro.
Un altro punto che mi ha fatto scegliere il 730 è una calibrazione specifica per le atmos enabled chiamata "AccuReflex™ phase alignment for Dolby Atmos-enabled speakers", non posso ancora dire quanto influisca, proverò ad ascoltare le stesse scene con e senza, però posso dire che ad ora il risultato è ben al di sopra dellle aspettative.
Conclusione sezione Atmos, so che i più pensano che l'Atmos valga la pena solo con in-ceiling, ma nella mia esperienza non è così, con un buon sinto e 4 atmos enabled si possono raggiungere livelli alti per un appartamento. Poi ovvio che se avessi la sala cinema metterei tutto a soffitto, ma non sempre si può.
Scusate il ungo post di uno che non è un esperto, ma visto che pochi hanno parlato di questo sinto e che molti chiedono pareri sulle atmos enabled, ho pensato che potesse essere utile e interessante condividere la mia esperienza.
Ovviamente domande e suggerimenti sono i benvenuti!