credo meriti una occhiata, oggettino che mi incuriosisce da un pò
http://www.tnt-audio.com/accessories...antimode2.html
Visualizzazione Stampabile
credo meriti una occhiata, oggettino che mi incuriosisce da un pò
http://www.tnt-audio.com/accessories...antimode2.html
In una catena solo digitale prenderei più in considerazione questo:
http://www.minidsp.com/dirac-series/ddrc-22d
In una analogica questo:
http://www.minidsp.com/dirac-series/ddrc-22a
Entrambi implementano il software Dirac che lavora, oltre che in ampiezza, anche sulla fase del segnale.
La correzione digitale è l'unico modo per risolvere le problematiche ambientali, presenti in ogni sala d'ascolto, quando non si ha la possibilità di trattare passivamente l'ambiente stesso.
@Carletto: quali vantaggi vedi nel minidsp rispetto all'antimode?
Grazie
Sono comunque due prodotti validi.
Come ho scritto, il Minidsp implementa Dirac che oltre a lavorare sull'ampiezza del segnale, come fa ogni equalizzatore, agisce anche sulla sua fase. Questo permette un trattamento più efficace sulle basse frequenze.
Uso Dirac, nella versione solo software sul Mac che utilizzo come sorgente, da alcuni mesi e trovo sia stato uno dei miei migliori acquisti.
Volendo risparmiare, a patto però di di saperci mettere le mani, si può prendere il Minidsp "semplice", sul quale si possono caricare i filtri prodotti col software gratuito DRC di Denis Sbragion, il quale (il programma...) agisce anch'esso sulla fase.
Dirac è molto più semplice da utilizzare.
Ho visto all'opera dirac e ne apprezzo l'efficacia, peccato che nessuno dei due modelli abbia uscite rca come l'anti-mode in modo da poterlo inserire nel tape loop di un integrato o fra pre e finale per poterlo usare con tutti gli input
Aggiornamento: ho in prova a casa il DSPeaker, devo dire che risolve in maniera ottimale i miei problemi di bassi ridondanti
e conferisce al suono grande pulizia, mantenendosi piuttosto trasparente sulla gamma di frequenza che non corregge.
Ci sono parecchi settaggi da provare che forniscono infinite possibilità di personalizzazione.
L
Sono anch'io molto interessato a l'anti-mode! Vorrei utilizzarlo anche come dac e preamplificatore (oltre che come correttore ambientale ovvio) in un nuovo impianto che sto progettando con le nuove b&w 683 come diffusori. Sto cercando info su un bel finale da interfacciargli, consigli?!
ps: grecoland tu lo usi anche come pre o solo come correttore?!
@paolosmart: attualmente la mia configurazione è la seguente: lettore cd - DSP - ampli integrato a valvole - diffusori.
Dato che ho collegato il cd al DSP in analogico su consiglio del distributore italiano sto di fatto usando il DSP come DAC e come correttore. Non avendo pre e finale non saprei darti consigli in merito.
trovato e preso usato! Che dire, nella mia stanza cubica fa un eccellente lavoro, lo uso come dac-pre collegato ad un finale HK Signature e diffusori B&W 803 Matrix SII, direi che sono più che soddisfatto, soprattutto venendo da un X4000!