Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/so...871/index.html
Due pesi e due misure per la versione HD del capolavoro di Orson Welles. Confronto tra l'edizione americana e quella italiana distribuita da Sony Pictures HE
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Per quanto mi riguarda ho già provveduto:
acquistato la stupenda ultimate edition USA 70th Anniversary e effettuato mux audio senza dimenticare i sottotitoli forced (indispensabili per le sequenze non doppiate) ma anche quelli completi.
Purtroppo c'è stato un piccolo ostacolo per via di un 1 secondo circa di disallineamento a metà!
Ma ora ho un magnifico AVCHD senza compromessi.
-
Scusa la domanda, forse ingenua :-(, ma se hai comprato il BD in USA, il mux audio lo hai dovuto fare su una copia digitale, o no?
Grazie
-
che intendi con "su una copia digitale"?
ho acquistato anche il BD italiano da cui ho rippato audio e sub.
poi ho rippato il BD USA e ho creato un AVCHD componendo video e audio usa con audio e sub ita.
Li vedo da HDD collegato con usb al mio Oppo.
Posso, volendo, anche masterizzarlo su un BD-R.
Ci voleva tanto per fare lo stesso sul BD italiano?
Do it yourself!
-
quello USA non sarà troppo buio? certo quello italiano sembra peggiore, ma non troppo se si smanetta un po' con contrasto e gamma :)
-
Occhio che ti denuncio a jesse-james! :D
http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...01#post4102501
Scherzi a parte, io li posseggo entrambi e ti garantisco che il BD italiano è p-e-n-o-s-o!
Secondo te mi sarei sfiacchito così tanto per una differenza minima compensabile con luminosità e gamma???
Credimi, non puoi aggiustare un pessimo master con banali regolazioni.
-
ti credo ti credo, figurati :D
probabilmente gli screenshots proposti non rendono giustizia alle differenze eclatanti tra le due edizioni