• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quesito su sensibilità diffusori

longaf

New member
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa a chi è più esperto di me.
E' vero che ad una maggior sensibilità delle casse corrisponde un minor bisogno di Watt per farle suonare?
Se prendo due casse con pari caratteristiche ma una con sensibilità 99dB e una con sensibilità 89dB, quella da 99dB avrà bisogno di meno Watt per essere pilotata allo stesso modo di quella da 89dB?
Spero di essere stato chiaro, e spero in una risposta semplice da capire.
Ciao e grazie
 
Si la sensibilità e questa in generale, se il diffusore di 99 db come dici, con 50W suona con una certa potenza, quello di 89db suona più piano con la stessa potenza, ma attenzione che questo fattore non e sinonimo di qualità, molto ma molto spesso suona meglio il diffusore con meno sensibilità
 
per copire cosa si intende per sensibilita' di un diffusore bisogna avere chiare le grandezze fisiche in gioco.

Coi dB (decibel) si misura la pressione sonora cioe' la "forza" o se preferisci il "volume" del suono.

La sensibilita' esprima in decibel la pressione sonora che vinene emessa da un diffusore misurata a 1 metro di distanza applicando la potenza di 1 Watt.

Quindi a parita' di potenza applicata un diffusore con sensibilita' piu' alta suonera' piu' forte di uno con sensibilita' minore.


Come gia' giustamente detto tutto questo a prescindere dalla qualita' sonora che verra' emessa.

Ciao
 
Giusto per essere più terra terra.
Con un watt ottieni 99 db di pressione sonora, un volume bello alto, con lo stesso watt, usando il diffusore da 89 db ottieni appunto 89 decibel di pressione sonora. Poniamo di voler raggiungere i 102 db di pressione sonora, con un diffusore da 99 db ti basta un amplificatore da 2 watt, con uno da 89 ti serve un ampli da 25 watt per arrivare a 105 bastano 4 watt per il diffusore da 99 db e 50 watt col diffusore da 89. In pratica, per aggiungere 3 db di pressione sonora dovrai raddoppiare la potenza dell'ampli. Questo in linea teorica generale, naturalmente, perché poi entrano in gioco diversi fattori che non ha senso discutere qui. Ti faccio una scala comprensibile del rapporto watt pressione sonora teorica:
1w - 89db
2w - 92db
4w - 95db
8w - 98db
16w - 101db
32w - 104db
64w - 107db
128w - 110db
256w - 113db
 
esatto!!! quindi se prediligi volume alto va bene potenza e un diffusore con molti DB
la qualità è un altra cosa. può essere più performante un diffusore da 90db invece di uno che ne ha 99db
tutto sta cosa si vuole ottenere..
 
L'efficienza degli altoparlanti, nota anche come sensibilità, è una misura dell'uscita dell'altoparlante, misurata in decibel, con una quantità specifica di potenza dell'amplificatore. Ad esempio, l'efficienza degli altoparlanti è spesso misurata con un microfono (collegato ad un fonometro) collocato un metro dall'altoparlante. Viene erogato un watt di potenza per l'altoparlante e il rilevatore misura il volume in decibel. Il livello di uscita si traduce in una misura di efficienza. La gamma di altoparlanti possono avere diverse sensibilità da circa 84dB (molto inefficiente) fino a 105dB (molto efficiente). Come termine di paragone, un altoparlante con efficienza nominale di 85 dB avrà bisogno di due volte la potenza dell'amplificatore per raggiungere lo stesso volume di altoparlante con efficienza 88 dB. Analogamente, un altoparlante con un efficienza nominale di 88 dB richiederà dieci volte più potenza di un altoparlante con un efficienza nominale di 98 dB per suonare allo stesso livello. Se stai utilizzando un amplificatore da 100 watt/canale, avresti bisogno di 1000 watt (!) di potenza per raddoppiare il livello di volume percepito.
 
occhio che la sensibilità elevata puo' essere ottenuta anche abbassando l'impedenza dell'altoparlante, considerando che il suo valore viene misurato con una determinata tensione ai morsetti che è standard: un diffusore potrebbe essere da 8 ohm (nominali), l'altro da 4, ma potrebbero benissimo produrre entrambi 95db per 2.83v. Ma uno dei due si papperà più corrente dell'altro... (stessa sensibilità ma diversa efficienza)...alla faccia de "l'alta sensibilità è più facile da pilotare". Nel valutare quindi la pilotabilità di un diffusore non bisogna mai trascurare l'impedenza e il comportamento del proprio ampli quando questa è bassa, a meno che il diffusore sia talmente sensibile che anche a volumi moderati butti giù le pareti. Un'altro fattore da considerare, per quanto meno probabile, è quando un sistema di altoparlanti pur avendo impedenza non troppo bassa presenti un carico fortemente reattivo (sfasamento elettrico elevato) che di fatto va a sobbarcare di lavoro l'ampli quanto un modulo a bassa impedenza (se non peggio)
 
Ultima modifica:
Ok, siete stati tutti chiari anche per uno acerbo come me.
Quindi posso dire che il mio Onkyo 705 che dichiara 160W per canale (che ovviamente come tutti sappiamo non sono minimamente vicini alla realtà!) dovrebbe essere ugualmente in grado di pilotare dignitosamente il nuovo centrale che mi sta per arrivare, klipsch RC-64 mk2 e una coppia di RF-82 mk2 e infine una coppia di RB-51 mk2.
Che dite?
Grazie ciao!
 
Ottima la scelta dei diffussori... ma per i surround perché hai scelto le rb e non le rs ??? Scusa della domanda , ma giusto per capire la scelta ....
 
Per come è configurata la mia sala le RS non le ho trovate indicate. Nella mia sala le surround andrebbero attaccate la muro, lo stesso muro dove è appoggiato il divano. Ma per forza di cose le devo mettere di lato al divano, ad una distanza di 50cm, e così facendo uno dei due lati delle RS avrebbe suonato verso nessuno.
Mentre le RB le metto su una staffa da muro, snodabile, che posso rivolgere verso il divano e così il suono me lo "becco" tutto.
Le RS per godersele a pieno andrebbero dietro lo spettatore e ad una giusta distanza, almeno è l'idea che mi sono fatto io.
Secondo voi ho sbagliato?
Accetto consigli, sono stato molto indeciso, fino a lunedì posso ancora variare l'ordine.
Ciao e grazie!
 
Io ho le rs 52 attaccate alla stessa parete dove é appoggiato il divano,, ad un altezza di circa 1, 65 m. ... forse andrebbero meglio un pó piú dietro al divano, però poiché hanno quella forma diciamo bidirezionale creano un effetto piú ampio soprattutto nei concerti che spesso vedo in bluray..... a parte questa mia opinione rimane sempre una cosa soggettiva.... ciao
 
insomma!!! senti cosa sta scorrendo in sorgente.. ma per dire "pilotarli" ce ne vuole...... :rolleyes:
Ok, siete stati tutti chiari anche per uno acerbo come me.
Quindi posso dire che il mio Onkyo 705 che dichiara 160W per canale (che ovviamente come tutti sappiamo non sono minimamente vicini alla realtà!) dovrebbe essere ugualmente in grado di pilotare dignitosamente il nuovo centrale che mi sta per arrivare, klipsch RC-64 mk2 e una coppia di RF-82..........[CUT]
 
Top