Guida all'utilizzo di ControlCAL
Grazie alle segnalazioni di alcuni utenti (Salamandre40 in particolare) sono venuto a conoscenza del programma in oggetto (sito ufficiale: www.ControlCAL.com) che, a fronte di un costo modico ($50.00), offre possibilità e prestazioni veramente interessanti per i possessori dei display supportati ed ho pertanto deciso di descriverne l'uso unitamente ad alcune mie esperienze in proprosito.
La lista completa dei TV Panasonic supportati si trova in fondo a questi post introduttivi (qui).
In realtà, esistono versioni destinate ad uso "pro" interfacciabili anche con altri dispositivi (Kuro dalla generazione 7 alla 9, Sharp, proiettori Mitsubishi) nonchè customizzabili nell'aspetto a proprio piaciemento. Sto chiedendo allo sviluppatore maggiori info sotto questo aspetto, le pubblicherò non appena disponibili.
L'intento del thread è dare ad ognuno la possibilità di farsi una idea chiara di cosa e come sia possibile fare o non fare, oltre che dei pro e dei contro, così che si possa valutare se è una spesa che vale la pena o no affrontare.
Per lo stesso motivo, ed essendoci una assistenza ufficiale fornita dal proprietario dei diritti del software stesso, questa discussione non nasce come supporto tecnico. Domande specifiche su problemi e/o malfunzionamenti andranno rivolte (in inglese) allo sviluppatore, non al sottoscritto.
Info varie, scambi di opinioni, consigli utili a tutti per un utilizzo corretto del software potranno invece essere scambiate qui.
Cosa fa ControlCal?
- Si interfaccia direttamente con la TV (WiFi) e ne permette un controllo completo in remoto;
- Tutte le funzioni necessarie per una taratura a fondo (controllo del bianco 2pt, 10pt, Gamma 10pt, CMS 3D) sono direttamente accessibili tramite pannelli;
- Tutti i valori possono essere impostati senza che alcun menu compaia a schermo;
- Si può "ricevere" (nel seguito mi riferirò a questa funzione con il termine GET) da TV le impostazioni attualmente salvate nei banchi di memoria;
- Si può "inviare" un determinato set di mpostazioni nei banchi di memoria del TV (nel seguito mi riferirò a questa funzione con il termine SEND);
- Si possono salvare i setting su file e caricarli successivamente. In altre parole, qualsiasi configurazione può essere salvata su file, e poi "inoculata" al TV tramite SEND
- Si possono copiare al volo le impostazioni di un ingresso su quelle di un altro;
- Tutto questo come detto in WiFi, senza bisogno di accedere ai vari menu e sottomenu col telecomando.
Come scaricarlo/comprarlo
Nel sito ufficiale, alla sezione download, è possibile scaricare una versione di prova.
Questa versione in realtà è di fatto inutilizzabile con i TV Panasonic, ma può essere utile per farsi una idea della struttura delle finestre.
Nella sezione Contact è possibile inviare una mail allo sviluppatore. Nel caso siate interessati all'acquisto, vi consiglio di chiarire da subito che TV abbiate e che utilizzo abbiate intenzione di fare del programma (ovvero amatoriale e non professionale). Turbe (questo il nick dello sviluppatore) vi risponderà in termini generalmente brevi, chiedendovi di riempire un questionario (dove sostanzialmente ripeterete le stesse info già date) e di effettuare una donazione tramite Paypal. Ricevuta la donazione, vi invierà un link per il download del programma e la chiave per l'utilizzo
Remarks
Quanto riportato di seguito vale per i TV Panasonic serie VT50/60.
E' probabile che per TV simili la procedura sia analoga, ma non l'ho testata personalmente.
Operazioni preliminari: lancio del programma e connessione con il TV
Acquisizione Indirizzo IP del TV
Prima ancora di lanciare il programma, dovrete aver:
- connesso il vostro TV alla vostra rete casalinga
- preso nota dell'indirizzo IP del TV stesso. Per i VT50: MENU >> Rete >> Impostazioni IP/DNS >> Indirizzo IP
Apertura di ControlCAL, connessione e prima configurazione
All'apertura del programma, verranno innanzitutto mostrate due finestre:
- la prima è temporanea ed è semplicemente un disclaimer che vi ricorda che ControlCal vi permette di prendere il pieno controllo del TV. Pieno controllo equivale anche a possibilità di far danni (anche se a dire il vero credo il peggi possa capitarvi sia di resettare i setting senza averli precedentemente memorizzati)
http://img802.imageshack.us/img802/360/ccdisclaimer.png
clickando OK scomparirà;
- la seconda è la command window, ovvero la finestra dove verrà mostrato in tempo reale il log di tutte le operazioni fatte sul/dal TV
http://img811.imageshack.us/img811/9...mandwindow.png
vi consiglio di non chiudere definitivamente questa finestra ma lasciarla ridotta o - se la risoluzione del vostro display lo permette, affiancata a quella principale;
- una volta aperto il programma, configurate il dropdwon menu Config come mostrato in figura
http://img59.imageshack.us/img59/4803/ccconfig.png
andate poi alla Tab MISC, mettete il check sulla caselle Auto C3, attivate il bullet Network e inserite nella casella IP: l'indirizzo IP del vostro TV di cui avete preso precedentemente nota. Lasciate il numero di porta (2048) invariato, o in caso mancasse inseritelo; - ora ControlCAL è pronto a connettersi e a prendere il controllo del vostro TV. Per permettere la connessione dovete però predisporre il TV alla connessione. Lasciate il programma su questa schermata e prendete il telecomando del televisore.
MENU >> IMMAGINE >> Impostazioni di blocco
Digitate sul telecomando i-0-8-5
Andate ora sulla voce Rete isfccc
Clickate su OK o andate verso destra sulla croce direzionale. Sul TV comparirà il messaggio "In attesa di connessione"
Tornate a ControlCAL e clickate su Connect.
Se tutto funziona correttamente, la connessione sarà stabilita in modo praticamente istantaneo. Se non lo fosse, ripetete la procedura di connessione fino a che non va a buon fine; - Per verificare di essere effettivamente connessi, potete impartire al TV qualche semplice comando verificando che venga ricevuto. Innanzitutto clickate sul pulsante OSD On, che farà comparire sullo schermo del TV il menu in cui vengono mostrati tutti i comandi impartiti. Provate ad esempio a clickare su Night e Day. Sul menu del TV appena comparso dovrebbe comparire rispettivamente la scritta ISF Night o ISF Day.
Tenete a mente questo espediente. E' un metodo veloce per controllare non solo che il TV sia connesso, ma anche che stia ricevendo i comandi regolarmente.
Pannelli di controllo, comandi e operazioni principali
Descrizione della schermata principale
Di seguito la schermata principale:
http://imageshack.us/scaled/large/832/ccpp.png
Evidenziate in rosso le voci non utilizzabili con i plasma Panasonic.
Evidenziate in azzurro le voci che saranno descritte nel seguito:
- MODE (dropdown) - selezione delle modalità di visione preimpostate nel TV
- INPUT (dropdown) - selezione dell'ingresso del TV
- OSD Off - scomparsa del menu OSD ControlCAL sul TV
- OSD On - attivazione del menu OSD ControlCAL sul TV
- Night - seleziona della modalità Professionale 2
- Day - selezione delle modalità Professionale 1
- SEND ALL - invio nel banco di memoria (INPUT) attualmente selezionato di tutte le impostazioni attualmente visualizzate su tutte le tab ControlCAL
- GET ALL - ricezione su ControlCAL di tutti i parametri attualmente settati sul TV, nel banco di memoria attualmente selezionato
Modifica dei parametri
A parte le voci a selezione multipla tramite dropdown menu, come Color Temp, Gamma ecc, i parametri che assumono un valore numerico come a esempio CONTRAST e BRIGHTNESS possono essere variati in due modi:
- spostando il relativo cursore (click col pulsante sinistro, che va tenuto premuto)
- inserendo nella casella bianca a destra (o in alcune schermate sopra) la scala graduata un valore, e poi cliccando sul pulsante con il segno "tilde"
Per le serie 30 e 50, ricordate che i valori mostrati sul pannello di controllo sono in scala USA (ovvero da 0 a 100), ma vengono convertiti alla scala europea nel momento in cui il comando viene inviato al TV (potete verificarlo tenendo d'occhio l'OSD di tanto in tanto, ricordandovi però di disattivarlo prima di effettuare misurazioni)
Salvataggio/caricamento dei settings
Una delle opzioni più interessanti offerte da ControlCAL è la possibilità di salvare su Hard Disk (i file verranno salvati con estensione .xml) e richiamare in qualsiasi momento i setting (ovvero i valori impostati in tutti i comandi di tutte le tab).
http://imageshack.us/scaled/large/822/ccsave.png
Questo, unito alla capacità di inviare il setup completo all TV o di ricevere dalla TV il setup attuale, permette di crearsi in sostanza un database che si può inoculare nel proprio display in qualsiasi momento e in pochi secondi.
Nelle sedute di calibrazione ad esempio, io salvo costantemente un file HCFR con il risultato della misurazione appena fatta, e un file ControlCAL - con lo stesso nome, ma ovviamente avrà estensione diversa - con i parametri che hanno fornito i risultati osservati in HCFR. Avrò quindi uno START.chc e START.xml (misurazione e setting di partenza), 01.chc e 01.xml e così via.
Come detto, i file vengono salvati in formato .xml, che è anche consultabile (e intellegibile, vedere paragrafo seguente) come file di testo con un qualsiasi editor.
Per salvare su file i setting attualmente utilizzati in ControlCAL:
- Impostare nelle varie tab i valori desiderati;
- Clickare su File >> Save Settings e scegliere nome file e directory di destinazione.
Per caricare in ControlCAL i setting precedentemente salvati:
- Clickare su File >> Load Settings e selezionare un file .xml precedentemente salvato;
- Su tutte le tab gli indicatori verranno portati al valore contenuto nel file caricato.
Per salvare su file il setup attuale del TV (attenzione, in questo modo tutti le impostazioni visualizzate al momento sulla schermata di ControlCAL verranno sovrascritte):
- Connettere ControlCAL al TV seguendo i punti da 1 a 5 del post precedente;
- Selezionare da ControlCAL l'ingresso da cui si vogliono estrapolare i settings;
- Selezionare la modalità/banco di memoria (Day / Night);
- Clickare su GET ALL
http://img24.imageshack.us/img24/8523/ccgetall.png - Infine su File >> Save Settings e scegliere nome file e directory di destinazione
Per caricare sul TV un setup precedentemente salvato (o quello attualmente visualizzato) su ControlCAL:
- Connettere ControlCAL al TV seguendo i punti da 1 a 5 del post precedente;
- Se si vuole inviare un setup precedentemente salvato, clickare su File >> Load Settings e selezionare il file .xml desiderato (attenzione, in questo modo tutti le impostazioni visualizzate al momento sulla schermata di ControlCAL verranno sovrascritte);
- Selezionare da ControlCAL l'ingresso su cui si vogliono inviare i settings;
- Attivare l'OSD in modo che possiate controllare direttamente sul TV in tempo reale la corretta ricezione del setup
http://img542.imageshack.us/img542/3481/ccosdon.png - Selezionare la modalità/banco di memoria (Day / Night);
- Clickare su SEND ALL
http://img90.imageshack.us/img90/8393/ccsendall.png
Vedrete scorrere sull'OSD (molto velocemente, ma non importa che distinguiate tutto, importa solo avere la conferma che il TV stia effettivamente ricevendo) i comandi trasmessi.
Programma VBA per postare le impostazioni ControlCal in Vbulletin
Spesso si ha la necessità di postare su AVM i propri settings.
Dato che mi trovo a farlo piuttosto spesso, e che mi piace "smanettare" con Excel e VBA, alla fine ho scritto una piccola macro che permette di leggere un file .xml salvato da ControlCAL e trasformarlo in una serie di stringhe e comandi VBulletin, in modo che sia possibile tramite semplice copia e incolla postare il proprio setup in modo che appaia a chi consulta il forum in modo ordinato, come qui si seguito (il problema principale è che VBulletin anche impostando un carattere fixed come il Courier non considera più di uno spazio tra lettera e lettera):
General Settings
___Contrast:______45
_Brightness:______-1
______Color:______30
__Sharpness:_______3
_Color Temp:__Normal
Color Gamma:_____2.2
Color Gamut:Rec. 709
________PNR:_____Off
________IFC:_____Off
WhiteBalance 2pt
______High__Low
___R:__-11____3
___G:____0____0
___B:___10___-1
WhiteBalance 10pt
IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
___R:___-1____5____3____1____2____5___-2____0____1___-5
___G:____0____0____0____0____0____0____0____0____0____0
___B:___20____3____0___-2____0____0____0____0____2____0
Gamma 10pt
IRE:___10%__20%__30%__40%__50%__60%__70%__80%__90%_100%
Corr:____0____6____8___11___-4____2___-7___-1___-2____0
CMS
_______Hue__Sat__Lum
___R:____0____0____0
___G:____0____0____0
___B:____0____0____0
___Y:____0____0____0
___C:____0____0____0
___M:____0____0____0
Il file .xlsm una volta aperto appare come segue:
http://img802.imageshack.us/img802/677/vy9v.png
Il funzionamento è abbastanza immediato. Nella r03 è stata aggiunta anche una nuova opzione e ora le modalità di funzionamento sono 2.
- Import del file di configurazione ControlCal e salvataggio in formato VBulletin
Al click sul pulsante Click to Load .xml file, verrà aperta la classica finestra windows per la ricerca di un file. Selezionare il file .xlm desiderato, e clickare su OK.
A questo punto, se non avrete ricevuto messaggi di errore, troverete nella stessa directory dove risiedeva il file analizzato (il cui nome completo di path viene mostrato nella cella D2) un file avente lo stesso nome del file caricato, ma con estensione .txt.
Aprendolo, troverete il testo da copiare e incollare direttamente in VBulletin. - Export di Settings immessi a mano in formato VBulletin
Anche se non si possiede ControlCal, può essere utile utilizzare un formato chiaro e allineato per scambiarsi settings con gli altri utenti. In questo caso, invece di importare i valori da ControlCal si possono riempire le celle a mano, e poi clickare su Click to Export Settings. Nella stessa directory in cui risiede il file excel, verrà allora creato il file VBulletin_Settings.txt, contenente il testo da copiare e incollare direttamente in un post del forum (il nome del file, completo di path, verrà comunque mostrato nella cella D2).
L'area evidenziata in arancione nella figura è lasciata libera per permettere all'utente di aggiungere opzioni in output oltre a quelle precompilate (Range C6-C14) che non vanno toccate. Le celle della colonna C (range C15-C28) accettano in input qualsiasi stringa composta da un numero totale di caratteri inferiore a 11. Le celle della colonna D (range D15-D28) accettano in input qualsiasi stringa composta da un numero totale di caratteri inferiore a 8. Nel caso in cui venga immessa una stringa di valore non consentito le celle cambieranno formattazione e acquisiranno uno sfondo rosso. In questa situazione, la macro, se lanciata, restituirà errore.
Il file .xlsm è disponibile a questo link >> ControlCal_2_txt_r03.xlsm
Lista TV Supportati (Europe)
2011 30 SERIES:
VT30
TX-P42VT30E, TX-P50VT30E, TX-P55VT30E, TX-P65VT30E, TX-P42VT30, TX-P50VT30, TX-P55VT30, TX-P65VT30
GT30
TX-P42GT30E, TX-P46GT30E, TX-P50GT30E
DT30
TX-L32DT30E, TX-L37DT30E
2012 50 SERIES:
VT50
TX-P50VT50E, TX-P55VT50E, TX-P65VT50E - TX-P50VT50, TX-P55VT50, TX-P65VT50 (throughout Europe)
GT50
TX-P42GT50E, TX-P50GT50E - TX-P42GT50, TX-P50GT50 (throughout Europe)
WT50
TX-L42WT50E, TX-L47WT50E, TX-L55WT50E - TX-L42WT50, TX-L47WT50, TX-L55WT50 (throughout Europe)
DT50
TX-L42DT50E, TX-L47DT50E, TX-L55DT50E - TX-L42DT50, TX-L47DT50, TX-L55DT50 (throughout Europe)
2013 60 SERIES:
ZT60
TX-P60ZT60E - TX-P60ZT60 (throughout Europe)
VT60
TX-P50VT60E, TX-P55VT60E, TX-P65VT60E - TX-P50VT60, TX-P55VT60, TX-P65VT60 (throughout Europe)
GT60
TX-P42GT60E, TX-P50GT60E - TX-P42GT60, TX-P50GT60 (throughout Europe)
WT60
TX-L47WT60E, TX-L55WT60E - TX-L47WT60, TX-L55WT60 (throughout Europe)
DT60
TX-L42DT60E, TX-L47DT60E, TX-L50DT60E, TX-L55DT60E, TX-L60DT60E - TX-L42DT60, TX-L47DT60, TX-L50DT60, TX-L55DT60, TX-L60DT60 (throughout Europe)
FT60
TX-L42FT60E, TX-L47FT60E - TX-L42FT60, TX-L47FT60