• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Bassi leggermente indietro

lorenz975

New member
Ciao a tutti, non essendo esperto e ormai avendo rodato il mio impianto vorrei un parere da chi è più esperto di me.
Ampli Marantz pm5004
Diffusori klipsch rf52 Mkii
Cd marantz cd5004
Cavi segnale MC M 350i
Cavi potenza vdh snow


È un impiantino proprio entry ma per i miei 18mq e per quello che potevo permettermi va benissimo inoltre il suono klipsch mi piace molto.
Ultimamente ascolto country rock, dischi incisi abbastanza bene. Tutto bello solo ho notato che il basso elettrico è leggermente indietro rispetto al resto. Il punch della grancassa è molto bello e profondo e mi soddisfa quindi non credo sia un limite dei diffusori. Come migliorare? Posizionamento (al momento come ascolto formo un triangolo equilatero di 2,5 mt di lato e le casse sono a 40 cm dalla parete)? Ampli poco potente? Oppure sono proprio i diffusori limitati in quel range di frequenze? Curiosità pura visto che sto affinando l'orecchio

Grazie a tutti
L
 
Ultima modifica:
Concordo anche io, prova ad avvicinare i diffusori alla parete posteriore e vedi cosa cambia.
Un pò alla volta, non attaccarli.
 
Grazie mille, allora sono quasi contento di questa situazione vuol dire che sto imparando ad ascoltare ma sopratutto che l'impianto non è proprio scarso. Proverò ad avvicinarle al muro, anche se appena prese le avevo messe a 20 cm ed il suono mi sembrava meno pieno. ma erano ancora da rodare ora con circa 200 ore di ascolto ed i cavi discreti mi piacciono di più.
 
porva stupida.. :oink: mentre suonano prova a mettere qualcosa davanti alle trombe che "filtri" leggermente le alte..
non che le 52 le manchino i bassi ma sarà che nella tua catena i tweter siano più avanzati rispetto al resto, di conseguenza ti occupa l'orecchio più sulle alte.
conoscendo poi le RF... :p
 
Grazie cinghio, ho provato, devo dire che qualcosa cambia ma per il tipo di musica che ascolto filtrare le trombe non mi è piaciuto molto, si incupiscono le chitarre acustiche e i tocchi sui ride della batteria. Rimane il fatto, e scrissi un post non tanto tempo fa, che quella medio-bassa (credo) del basso elettrico la sento più gonfia, ma ovviamente meno dettagliata, quando mi alzo in piedi. Si attenuano gli alti ma ovviamente perdono in brillantezza, la grancassa rimane più o meno la stessa ma il medio basso si gonfia. Per curiosità ho provato anche ad alzare poco poco i bassi dell'ampli togliendo il source direct, risultato solo un rimbombo orribile ma me lo aspettavo.

Vorrei solo capire perché se il colpo di cassa, i rullanti ed alcune voci arrivano allo stomaco, quelle frequenze di basso rimangono così indietro. ho provato anche ad allontanare il punto di ascolto e a far convergere le casse all'orecchio ma sembra peggiorare visto che i bassi si perdono in dettaglio....non so se sto usando le terminologie giuste per farmi capire. Comunque farò altre prove.

Solo mi stà venendo la curiosità di provare con un ampli più potente per capire se questo è uno dei parametri che cambiano aumentando la corrente. Ma se non me lo avete detto subito probabilmente non è così.
 
Potresti provarle con un integrato Nad, il 326 dovrebbe andar bene, ho letto in molti forum che l'accoppiata Nad/Klipsch funziona bene ;)
 
guarda di sicuro per la tua musica le klipsch sono azzeccate.. io ho avuto il NAD 356 con le 82 in appena 20mq:D forse è quello che cerchi..mai sentito cosi tanto impatto e bassi potenti e secchi...
di sicuro nella tua catena l'anello debole è il povero marantz... di certo dalle 52 non puoi aspettarti quello che può darti una 82 però sono certo che se colleghi ad un altro ampli si esprimeranno meglio ;)
guarda NAD,anche CAMBRIGE, un ibrido sarebbe il top ma sali di prezzo..
Non sotto valutare i cavi di potenza e di segnale..
Grazie cinghio, ho provato, devo dire che qualcosa cambia ma per il tipo di musica che ascolto filtrare le trombe non mi è piaciuto molto, si incupiscono le chitarre acustiche e i tocchi sui ride della batteria. Rimane il fatto, e scrissi un post non tanto tempo fa, che quella medio-bassa (credo) del basso elettrico la sento più gonfia, ma ovviamen..........[CUT]
 
Il suono Marantz mi è sempre piaciuto, mi fecero sentire un NAD 316 bee con le Klipsch Sinergy, mi colpì meno. Colpa del NAD o del diverso modello di Klipsch? no so. So per certo che la mia accoppiata è stata quella di cui mi sono innamorato, anche a fronte di persone che mi dicevano che le RF non valgono un granché in ambito 2ch ma buone solo per L' HT.

Comunque ho anche un giradischi Technics SL 1210 Mkii e il NAD non ha il prephono e non vorrei comprarlo esterno. Sto pensando di lasciare il pm5004 per il pm7004 se lo riprenderebbero indietro come nuovo e prendo l'altro con la differenza. Rimanendo in questo ambito Marantz pensate che i 30 W in più per canale possano cambiare qualcosa tenendo le 52?
 
visto che non sono ingombranti..portatele dietro compreso del tuo integrato.fai le prove... vedi cosa ti da in più.. magari il negoziante ha altri marchi..sai un ascoltino in più non guasta :)
 
Secondo me diffusori con un'efficienza complessiva di 96 db/2.83V ad 1 m e con woofers da 13.5 cm non possono emettere in modo soddisfacente sulle frequenze più profonde. Al limite, esasperando ben bene l'accordo del risuonatore, possono emettere in modo accettabile sopra i 70 - 80 Hz. Risparmierei i soldi per un altro Marantz e li terrei, al momento, per la sostituzione dei diffusori con altri (se ti piace il suono Klipsch, RF 82) dotati di woofers più generosi.
Ciao, Enzo
 
concordo anche io anche se a me piacciono i selti tripli e salterei tutta la serie RF per passare alla heritage.

Ciao
 
:mc: a me le heresy III non piacciono perché sono a sospensione pneumatica :P :P :P a parte gli scherzi se potessi permettermi le Heresy probabilmente andrei anche su un ampli valvolare o su pre/finale di qualità superiore ma sopratutto di diversa filosofia rispetto ad un integrato. Farò un passaggio alla volta. Sono molto indeciso. Preferirei prima upgradare l'ampli (NAD, Matantz più potenti) che spendere per passare alle 82 e pilotarle con il povero pm5004. Tutto insieme per ora non posso permettermelo
 
Se preferisci così cambia prima l'amplificatore ma ritengo difficile che, cambiando amplificatore, avrai un incremento significativo dell'emissione in gamma bassa.
Ciao, Enzo
 
Capisco, farò ancora qualche prova, so solo che vista la smania di fare, anche se piccolo, un upgrade, mi vado a sentire il 7004 e vedo che succede...sarò un po' di coccio ma dando più corrente cosa cambierebbe per prima cosa a parità di diffusore? questo me lo chiedo indipendentemente dalla mia situazione; cioè se possiedo un diffusore qualsiasi e passo da un ampli di 40W a uno da 70W o 100W cosa potrei sentire di diverso effettivamente?
 
non perdi di dettaglio a basso volume.. hai fatto caso che con il tuo sentirai i bassi solo se osi con il volume?? cambia invece se colleghi un ampli più correntoso e con dinamica
Capisco, farò ancora qualche prova, so solo che vista la smania di fare, anche se piccolo, un upgrade, mi vado a sentire il 7004 e vedo che succede...sarò un po' di coccio ma dando più corrente cosa cambierebbe per prima cosa a parità di diffusore? questo me lo chiedo indipendentemente dalla mia situazione; cioè se possiedo un diffusore qualsiasi e..........[CUT]
 
L'ideale sarebbe che tu riuscissi a provarlo nel tuo ambiente prima di acquistarlo. Considera che, ad ogni raddoppio di potenza, incrementi la pressione di soli 3 db, pertanto, l'incremento della sensibilità delle orecchie sugli estremi di gamma non sale di molto.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
non perdi di dettaglio a basso volume.. hai fatto caso che con il tuo sentirai i bassi solo se osi con il volume?? cambia invece se colleghi un ampli più correntoso e con dinamica

Ok, si è vero con il mio i bassi più somiglianti a come mi soddisfano li sento quando alzo ad ore 10, ma stando in condominio a volte mi sembra troppo forte e poi ho l'impressione che gli acuti diventino più "fastidiosi". A questo punto immagino che non sia proprio stupido valutare di passare al 7004, tenendo per ora le 52, visto che ascolto a volumi moderati e mi piace un suono dettagliato.giusto?
 
Top