Guida driver video AMD (Catalyst) + Kodi (Media Center) + Calibrazione video display
Prefazione:
Questa guida è utile soprattutto agli appassionati di cinema in casa, che decidono di sfruttare il proprio pc anche come strumento di intrattenimento domestico e quindi come riproduttore di file video (films, concerti, documentari, ecc...), collegandolo al TV o ad un sistema home theatre, e si prefigge l'obbiettivo di ottenere una qualità video finale migliore di molti altri dispositivi che svolgono questa funzione.
Di seguito troverete consigli radicali, a partire dall'ottimazzazione dei driver video del vostro pc, ai migliori software con relativa configurazione, a finire con la calibrazione di base del vostro schermo. I concetti ed i principi esposti in questa prima parte, sono utili anche se il vostro PC ha una grafica diversa da quella AMD (GeForce, Intel, ecc...), ma purtroppo a seconda del diverso tipo di hardware, i driver video non sono tutti uguali. La seconda parte è dedicata al Media center e la sua gestione. La terza parte (quella dedicata alla calibrazione del display), contiene concetti che sono validi a prescindere dall'utilizzo di un PC, e quindi si possono applicare anche a qualsiasi altro dispositivo di riproduzione video.
Per seguire "alla lettera" questa guida, anche se sarete guidati passo passo, avrete bisogno di un pò di dimestichezza nell'uso del PC ed installazione di software, di un pc discreto (preferibilmente con una grafica al di sopra della media e quindi munito di un uscita video HD hdmi o dvi), di un cavo hdmi per collegare il pc al display (o attraverso un impiato audio HT dedicato), di un TV/Monitor HD, preferibilmente FullHD.
La guida è basata su sistema Windows. Se avete bisogno di supporto tecnico, potete registrarvi al forum e partecipare alla discussione. Benvenuti nel mondo dell'HTPC e buona lettura!
PARTE 1
N.B.: Nelle prime fasi, se ciò è più comodo, si può lavorare direttamente sul monitor PC.
Chi ha già un driver video aggiornato, può passare direttamente alla parte introduttiva.
Premessa:
Utilizzare sempre il driver video più recente (sotto la voce "Manually Select Your Driver", selezionate nei 4 punti le caratteristiche del vostro hardware, partendo ovviamente dal punto N°1; se trovate la disponibilità di una versione beta, vi consiglio di utilizzare sempre quella stabile). Per evitare conflitti software con i residui dei vecchi driver ed essere sicuri che i nuovi funzionino correttamente, vi consiglio caldamente di seguire la seguente procedura:
1. Installare il software Driver sweeper.
2. Effettuare la disinstallazione del gestore Ati (completa di tutto il software) dal pannello di controllo; riavviare.
3. Solo per per sistemi Windows fino al 7: Riavviare in modalità provvisoria (su Windows 8 diciamo che non c'è la modalità provvisoria o comunque non è necessario l'utilizzo).
4. Avviare Driver sweeper e debellare i residui dei vecchi driver Ati (spuntare la casella "AMD - Display", Analizza e poi Pulisci); riavviare.
5. Installare i nuovi driver (per chi ha dovuto seguire il punto 3, installate in modalità normale).
Introduzione:
Adesso vedremo tutti i filtri che vanno disattivati, dati i loro effetti deleteri sulla qualità video, in modo così da ottenere una buona base di partenza per la calibrazione del display, che approfondiremo più avanti. Tali filtri di solito sono purtroppo attivi di default, ma disattivandoli si evitano inutili alterazioni della fonte video originaria, mantenendo così una resa cromatica più fedele. Altro aspetto importante è la corretta impostazione dello spazio colore, cioè del Formato Pixel che, dove possibile, va impostato su RGB 4:4:4 Full.
Se si vuole bypassare i controlli del driver video, basta selezionare Utilizzare le impostazioni del lettore video.
Se invece non si riece completamente ad ottenere una calibrazione base decente (come vedremo più avanti) dalla propria catena video, utilizzando le impostazioni AMD si può personalizzare luminosità e contrasto per cercare di ottenere un risultato il più vicino possibile ai valori di riferimento nei test video.
https://s27.postimg.org/3oezhdvfn/Immagine.jpg
Su Colore video avanzato disattiviamo:
Vibrazione di colore
Correzione della tonalità pelle
Bianchi più chiari
http://i61.tinypic.com/2jluo.jpg
Campo dinamico
Spuntiamo Campo dinamico e lo spazio Completo (0-255)
https://s27.postimg.org/og2uz3ewj/campo_dinamico.jpg
Su Qualità del video disattiviamo:
Espansione dei bordi
Filtro rumore
Riduzione disturbi
Sblocco
Attiva contrasto dinamico
Applica riproduzione video uniforme; ("Abilitandola s'impediscono cali del frame rate attraverso la disattivazione di alcune delle opzioni che gravano sul processore. Per i test disabiliteremo questa funzione, perché vogliamo assicurarci che le schede grafiche possano gestire le opzioni che abbiamo impostato. Tuttavia, per la riproduzione, potrebbe essere una buona idea lasciarla abilitata, se avete hardware di fascia bassa.") Preso da: Tom's hardware.
http://i59.tinypic.com/16ld0ma.jpg
Lasciare invece attivo/spuntato solo:
Rilevamento Pulldown (La rilevazione del pull down converte i video a 30 FPS per una riproduzione senza intoppi." Tom's hardware.
O per meglio dire questo dovrebbe rimuove il 2:3 Pulldown dal materiale NTSC.)
Utilizzando invece come vediamo il metodo di deinterlacciamento* (vedi messaggio N° #2) vettore adattivo, saremo sicuri che questo utilizzi sempre ed in ogni caso questo metodo che è il migliore.
Se si utilizza il Deinterlacciamento adattivo vettoriale, la selezione del rilevamento Pulldown (3:2) può migliorare ulteriormente i risultati.
http://i59.tinypic.com/290rep5.jpg
Su Schermi piatti digitali personalizzati/Formato pixel impostiamo RGB 4:4:4 Standard PC (RGB completo) (la voce formato pixel è disponibile e visibile solo se l'uscita hdmi è attiva; cioè se il dispositivo a cui è collegata è acceso). Il formato RGB Full fa in modo che il pc si occupi sia del croma upsampling completo, che della conversione Y'CbCr 4:4:4 --> R'G'B'.
(ATTENZIONE: E' importante che la banda RGB dell'HDMI del TV sia impostata su completa). Alcune TV però potrebbero non gestire l'RGB Full, quindi in questi casi è meglio uscire in limitato, in modo che il display si comporti comunque in modo corretto.
NOTE: Sulla questione Formato Pixel, potrebbero esserci dei pareri discordanti, ed alcuni potrebbero storcere il naso su l'utilizzo dell'RGB Full. Su un player come un lettore da tavolo, utilizzare l'YCbCr può avere più senso e potrebbe essere corretto, ma su un PC la situazione è diversa. Ad esempio i sistemi Windows a suo interno lavorano solo ed esclusivamente in RGB Full. Altro vantaggio dell'utilizzo di questo formato e quello di ridurre le variabili legate alle elettroniche dei TV, dove non è detto che queste svolgano meglio di un hardware PC la conversione da YCbCr ad RGB.
http://i60.tinypic.com/eu4uit.jpg
Come potete notare alla voce Tipo di desktop, troviamo l'impostazione Singolo, che consiglio per massimizzare le prestazioni ed evitare possibili problemi e perdita di fedeltà (è consigliabile usare la modalità desktop Aero, soprattutto per Windows 7).
http://s22.postimg.org/is1ep1rdd/immagine6rj.jpg
Su Schermi piatti digitali personalizzati/Opzioni di scala per avere un corretto mapping 1:1, l'Overscan deve stare su zero (tutto a destra) e il display impostato su dimensione immagine nativa (dipende dal display questa può chiamarsi in altro modo, tipo: originale, solo scansione, oppure overscan off, ecc...). In questo modo il contenuto video verrà riprodotto nelle proporzioni originali, intero e sensa tagli (per intero non intendo a schermo intero, infatti nel formato 2.35:1, chiamato anche Cinemascope, le bande nere sono previste e devono essere presenti; quindi evitate assolutamente le funzioni di zoom sul display/tv, in modo da non perdere porzioni del contenuto originale.
http://s28.postimg.org/zcpbhc0dp/Immagine8.jpg
Continua.....