Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
posizione diffusori
Dovrei trovare il giusto posizionamento dei diffusori nella stanza che posto sotto,un salottino di 6x3 metri
completamente aperto senza nessuna porta, nella stanza ci sono un divano e una poltrona che posso spostare.
La mia idea era quella di usare il posizionamento nominato con il numero 1, il dubbio pero è che adottando
questa disposizione i diffusori si troverebbero con alle spalle due corridoi e visto che hanno il reflex
posteriore potrebbero non dare il meglio.
Anche adottando la posizione numero 2 uno dei due diffusori si troverebbe con alle spalle un corridoio
che non darebbe un equilibrio ottimale all'impianto.
Ci sarebbe una terza configurazione dell'impianto cioè di mettere i due diffusori nella parete dove c'è
la finestra ma anche in questa posizione uno dei due diffusori si troverebbe con alle spalle uno spazio
aperto che dà nella cucina.
Secondo voi in quale posizione l'impianto risulterà più eqilibrato?
Allegato 16360
-
La soluzione 2 credo sia la più ottimale
-
La posizione 2...magari restringendo leggermente il fronte di ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
P&K
La posizione 2...magari restringendo leggermente il fronte di ascolto.
nella posizione 2 come in figura i diffusori sono a circa tre metri uno dall'altro restringere sacrificherebbe l'ascolto stereo.
comunque credo sia la miglior soluzione anche se ascoltando dischi la voce è spostata leggermente verso destra sarà probabilmente l'effetto corridoio del diffusore sx.
-
Non sacrifichi niente.......puoi arrivare benissimo anche a 2,50, sposta piano piano fino a che raggiungi un risultato ottimale.
-
voto anche io per la 2;) solo se non sarai costretto a tenerli attaccati al muro.
Per la distanza puoi cominciare a metterli all'incirca ad una distanza pari a quella del punto di ascolto. Poi provi ad allargarli piano piano come suggerisce P&K;). Usando una traccia che conosci bene dove c'e una voce ben centrata. Quando inizierai a sentire la voce che si "allarga" avrai trovato la distanza massima.
Ciao
-
La 1 e' ottima per il fatto che dietro ai diffusori non c'e' nulla, pero' dovresti anche tenerli staccati dai muri laterali, col rischio che uno passa e "ci picchia dentro"
Voto per la 2, ma tieni i diffusori un po' lontani dai muri.
Alla peggio, regoli poi sx / dx
-
è proprio il fatto che dietro non c'è nulla della posizione 1 che temo che ci sia troppa dispersione nei corridoi lasciandomi con pochi bassi,poi per il fatto di sbatterci visto che sono su stand li posso spostare a piacimento lasciando sul pavimento un segnale di posizionamento.
-
Meglio non avere dietro nulla.....
-
Senza dubbio: meglio avere più spazio possibile dietro al punto d'ascolto. Se si pensa che l'ambiente ideale sarebbe un grande prato sulla cima di una collina isolata...
Le cancellazioni in gamma bassa sono dovute ad interferenze distruttive nel punto d'ascolto tra suono diretto e suono riflesso, pertanto, dipendono dalla geometria dell'ambiente e dalla posizione in esso del punto d'ascolto. Un ambiente piuttosto irregolare come il tuo dovrebbe favorire buone condizioni per l'ascolto.
Io, se potessi, farei delle prove per individuare quale dei due sia il lay-out migliore.
Ciao, Enzo