perdonate l'ignoranza, ma nel setup dei diffusori viene chiesto "LARGE" oppure "SMALL" .... cosa significa ? mi potete spiegare ?
un grazie in anticipo a tutti
Visualizzazione Stampabile
perdonate l'ignoranza, ma nel setup dei diffusori viene chiesto "LARGE" oppure "SMALL" .... cosa significa ? mi potete spiegare ?
un grazie in anticipo a tutti
small vengono tagliate frequenze al di sotto di un ipotetico 80hz (dovrai andare a vedere sul manuale del tuo ampli) large, presumibilmente non avrai questo taglio e tutte le frequenze andranno ai diffusori.
personalmente ti consiglio di usare sempre large, a meno che tu non abbia delle scatoline da biscotti al posto dei diffusori!!
dipende anche da cosa e come si ascolta....
se si tiene il sub in parallelo (e non come risultato del taglio effettuato) o si ascolta solo materiale con una buona traccia LF allora non c'è problema, altrimenti si rischia di perdere le frequenze più basse, difficilmente riprodotte dalla maggior parte dei diffusori...
piuttosto che niente, puo' essere + conveniente tagliare in basso centrale e surround...
Penso dipenda dall'ampli: sui Denon selezionando "Small" tutto quello al di sotto del crossover viene indirizzato solo al subwoofer, mentre su "Large" alle casse arrivano tutte le frequenze, pure quelle sotto il crossover.
Io per esempio tengo le front su "Small" con crossover a 60hz, quindi le casse riproducono fino ai 60hz, tutte le frequenze al di sotto se le cucca il sub :D
Comunque se hai intenzione di usare l'Audissey per il settaggio automatico metti le casse su Small
dovrebbero essere tutti così, ma alcuni permettono anche di tenere il sub sempre attivo, indipendentemente dal filtro.
ad ogni modo, nell'ascolto 2ch, se si hanno dei buoni diffusori realmente 'full range', il sub ci azzecca poco, per questo menzionavo di tagliare almeno i canali rimanenti...
A parte i frontali, solitamente il centrale e i surround non sono in grado di riprodurre correttamente le frequenze sotto gli 80hz.....
Io consiglio solitamente frontali large (se sono in grado...) e tutto il resto small.......inoltre bisogna avere un ottimo ampli per far gestire 5 canali in large...
non ha specificato il suo setup, se il suo amplificatore non è in grado di gestire 5 diffusori segno evidente che non è adeguato, idem per centrale e surround che non reggono frequenze sotto gli 80hz!!!
Sarebbe interessante sapere che diffusori e che amplificatore utilizza, ma a prescindere raramente si impostano tutti i diffusori in full range...passino delle buone torri anteriori (che però necessitano di un amplificatore con le palle), ma il centrale e soprattutto i surround come fanno a riprodurre decentemente frequenze sotto i 70/80Hz?
Si devono guardare le caratteristiche dei diffusori e vedere l'andamento della pressione sonora al diminuire della frequenza riprodotta. ;)
Per esempio con l'impianto in firma taglio a 60Hz i frontali, visto che sono molto vicine al muro, altrimenti le avrei messe anche a 70Hz...il centrale è a 80Hz ed i surround a 100Hz, così come me le ha impostate la calibrazione automatica Audyssey
perchè hai un amplificatore che non ha ababstanza potenza....
non capisco come mai credi che sia meglio tagliarle alte.... a meno che non ci siano delle difficoltà o delle carenze nell'impianto non c'è motivo valido di fare tagli!
Perchè i diffusori che ho non scendono fino a 20Hz! Sul manuale (dati solitamente abbastanza ottimisti) le torri arrivano fino a 40Hz, il centrale e i surround attorno ai 70Hz più o meno...
Le frequenze più basse vengono riprodotte molto attenuate e quindi penso sia meglio affidarle al sub, che è in grado di scendere senza particolari problemi fino ai 30Hz! ;)
quindi i tuoi diffusori non sarebbero utilizzabili in un impianto stereo, con un integrato che non in grado di tagliarle sotto tot frequenze??
Certo che sarebbero utilizzabili ma semplicemente sotto una determinata frequenza non rendono, capisci cosa voglio dire??
Oppure la pressione sonora che un altoparlante fornisce a 200Hz è uguale a quella che fornisce a 40Hz?
...... appunto dovresti riuscire a portare i 40hz (ma anche i 20) al solito livello dei 100 (anche un pelino in più)! tagliarle a 70 hz non ti aiuta di certo !
Non capisco cosa vuoi dire...sò che qui sul forum ho sempre sentito dire che i diffusori vanno tagliati guardando le curve di risposta in base alla frequenza.